Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: George H.W. Bush

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

George H.W. Bush

Verso un nuovo millennio

George H.W. Bush
George Herbert Walker Bush (a volte indicato anche come George Bush Senior), 41° presidente degli Stati Uniti d'America nasce il giorno 12 giugno 1924 a Milton, in Massachusetts. Il padre, Prescott Sheldon Bush, manager bancario, viene eletto come senatore del Connecticut nel 1952. Di conseguenza Bush sente da subito la necessità di impegnarsi attivamente nella realtà politica americana per dare il suo contributo. Partecipa come aviatore della Marina alla seconda guerra mondiale e riceve una medaglia al valore. Tornato in patria, completa gli studi iscrivendosi a Yale, e nel gennaio 1945, dopo la fine della guerra, si sposa con Barbara Pierce, ha sei figli.

Da questo momento comincia la sua scalata nel mondo della politica americana. Deputato del Congresso per il Texas per due mandati, tenta di entrare al Senato senza successo. Viene nominato ambasciatore delle Nazioni Unite, presidente del Comitato nazionale repubblicano, capo dell'ufficio delle Nazioni Unite per le relazioni con la Repubblica cinese ed anche direttore dell'ufficio dell'Intelligence Agency (CIA).

Grazie alla sua eccezionale carriera politica e alla sua personale fortuna economica, acquisita con un favorevole investimento petrolifero in Texas, può permettersi di aspirare alla presidenza degli Stati Uniti. Il primo tentativo, nel 1980, fallisce. Ronald Reagan è il candidato repubblicano vincente e Bush diviene il vice-presidente. Con questo ruolo, dal 1980 al 1988, si interessa a molte questioni interne: firma programmi per prevenire il contrabbando di droga nel sud della Florida, visita più di quindici nazioni come rappresentante di Reagan e intraprende dure battaglie contro il terrorismo.

Nel 1988 George Bush diviene il quarantunesimo presidente degli Stati Uniti, battendo il governatore del Massachusetts Michael Dukakis. Designa come suo vice James Danforth Quayle. Bush è stato il primo vice-Presidente, dopo Martin Van Burer nel 1836, a raggiungere la stanza ovale. Il suo orientamento nella politica interna non muta rispetto a quello del suo predecessore Reagan.In politica estera, invece, assiste ad importanti cambiamenti epocali: la conclusione, dopo quarant'anni, della guerra fredda; il crollo del comunismo; la distruzione del Muro di Berlino e la fine dell'Unione Sovietica con il conseguente abbandono della presidenza da parte di Mikhail Gorbaciov.

Nel 1989 invia le truppe americane a Panama per rovesciare il regime del generale Manuel Antonio Noriega che minaccia la sicurezza del Canale e gli americani che vi vivono.

Nell'agosto del 1990, quando l'Iraq invade il Kuwait, Bush decide di intervenire. Dopo aver tentato di convincere il presidente iraniano Saddam Hussein a ritirarsi, decide di attaccare l'Iraq. Riunisce le Nazioni Unite e raggruppa la più grande coalizione di paesi alleati mai messa insieme dai tempi della seconda guerra mondiale, per bloccare l'invasione del paese saudita.
L'operazione è denominata "Desert Storm". Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio 1991 sono inviati più di 500.000 soldati di tutte le nazioni alleate, e 425.000 sono americani. Dopo settimane di combattimenti sanguinosi, anche attraverso bombardamenti aerei mirati, la guerra si conclude con la sconfitta dell'Iraq e l'indipendenza del Kuwait.

Nel 1992 tenta di essere eletto per il secondo mandato presidenziale, ma vince il candidato democratico Bill Clinton. I motivi di questa sconfitta: poca attenzione ai problemi interni, aumento della violenza nelle città e crisi dell'economia.

Di lui Mikhail Gorbaciov ha detto: "Ricordo che quando, dopo il presidente Reagan, fu George Bush Senior a entrare alla Casa Bianca, ci toccò aspettare non poco prima di poter andare avanti sulla strada del dialogo e di poter affrontare la ricerca di nuovi orizzonti in tema di sicurezza e di riduzione degli armamenti strategici nucleari. Avemmo l'impressione che la nuova dirigenza americana stesse consapevolmente, senza motivo, rallentando".

Il suo mandato di presidente è durato dal 20 gennaio 1989 fino al 20 gennaio 1993. George Bush è padre di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d'America.

ultimo aggiornamento: 21/10/2010


 

Oggi, giovedì 12 giugno 2014 • S. Nazzario, S. Basilide, S. Arduino, S. Catullo, S. Onofrio

Si ricordano inoltre

Adriana_Lima Adriana Lima
Modella brasiliana
12/06/1981
Anna_Frank Anna Frank
Scrittrice tedesca, vittima del nazismo
12/06/1929 - 00/00/1945
Bruno_Misefari Bruno Misefari
Anarchico italiano
17/01/1892 - 12/06/1936
Francesco_Renga Francesco Renga
Cantante italiano
12/06/1968
Gabriele_Cirilli Gabriele Cirilli
Comico e attore italiano
12/06/1967
Gregory_Peck Gregory Peck
Attore statunitense
05/04/1916 - 12/06/2003
Karl_Kraus Karl Kraus
Giornalista satirico austriaco
28/04/1874 - 12/06/1936
Margherita_Hack Margherita Hack
Scienziata e astrofisica italiana
12/06/1922 - 29/06/2013
Sandro_Penna Sandro Penna
Poeta italiano
12/06/1906 - 21/01/1977

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...