Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Papa Pio X

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Papa Pio X

Papa Pio X
Nato a Riese, in provincia di Treviso, il 2 giugno 1835, Giuseppe Melchiorre Sarto cresce in una famiglia umile: sua mamma, analfabeta, svolge piccoli lavori di sartoria, mentre il padre è un fattorino. Oltre a Giuseppe, la coppia mette al mondo altri dieci figli. Proprio a causa della famiglia numerosa, il ragazzo si rende conto che, pur amando lo studio e le attività intellettuali, deve impegnarsi a lavorare per contribuire alle spese familiari. Dopo aver terminato gli studi presso la scuola di Castelfranco Veneto, nel 1850 Giuseppe riesce ad entrare nel Seminario di Padova grazie all'intervento del cardinale Jacopo Monico, allora patriarca di Venezia, ma originario di Riese.

Il 18 settembre 1858 il giovane riceve il Sacramento dell'Ordine Sacro da parte del vescovo di Treviso, Giovanni Antonio Farina. Sempre nello stesso anno, a novembre, viene nominato cappellano in un piccolo villaggio nei pressi di Treviso, chiamato Tombolo. Trascorsi qui altri nove anni, si trasferisce a Salzano per ordine del Vescovo. Qui Giuseppe Sarto guida una comunità parrocchiale composta da circa duemila persone, molte delle quali scettiche a causa della sua provenienza e della vicinanza ai contadini. Ben presto però il futuro Papa conquista tutti i parrocchiani, anche quelli più istruiti: la sua generosità si mostra senza riserve nei confronti di chi ha bisogno.

Il 28 novembre 1875 riceve dal Vescovo la nomina di direttore spirituale, e gli viene data la possibilità di entrare nel seminario di Treviso per intraprendere la strada del sacerdozio. Nel 1885 è proprio il Papa Leone XIII a nominarlo vescovo della diocesi di Mantova. Si tratta di una "missione" abbastanza difficile per Giuseppe Sarto, in quanto i contadini, ridotti ormai in miseria, si sentono abbandonati anche dalla Chiesa e non hanno più alcuna fiducia nel futuro. Durante questo periodo egli visita 153 parrocchie, e convoca un Sinodo diocesano per fare il punto della situazione e trovare soluzioni concrete ai problemi della gente. Per sostenere il seminario e quindi la formazione dei sacerdoti, Sarto chiede un piccolo aiuto agli abitanti della Diocesi: ognuno di loro risponde con molta solerzia e generosità. Proprio perché preoccupato delle sorti del seminario, per un po' di tempo ne diventa rettore, pur ricoprendo contemporaneamente la carica di patriarca di Venezia.

Trascorrono intanto nove anni. Papa Leone XIII muore e viene convocato il Conclave per procedere alle elezioni del nuovo Pontefice. Il giorno 4 agosto 1903 Giuseppe Sarto diventa Papa. La scelta del nome "Pio", non è casuale, ma si riferisce ai Papi che lo hanno preceduto nell'800 e che "hanno sofferto". A quanto pare, la sofferenza del nuovo Papa Pio X consiste nel non sentirsi adatto a ricoprire una carica così prestigiosa. Eppure la storia lo ricorda come un Pontefice dal temperamento forte, dotato di equilibrio ed entusiasmo, soprattutto per i giovani, ai quali dedica il "catechismo".
Inoltre diffonde la convinzione che sia utile, per i bambini, ricevere la Comunione durante la Messa.

Papa Pio X muore il 20 agosto 1914 a Roma, nei primi giorni della Prima guerra mondiale. Nel 1954 viene beatificato e reso Santo. Nel 1952 il suo paese natale cambia nome in suo onore diventando Riese Pio X.

ultimo aggiornamento: 19/02/2012


 

Oggi, lunedì 2 giugno 2014 • S. Marcellino e Pietro, S. Eugenio, S. Blandina

Si ricordano inoltre

Alessandro_conte_di_Cagliostro Alessandro conte di Cagliostro
Avventuriero italiano
02/06/1743 - 26/08/1795
Andres_Segovia Andrés Segovia
Chitarrista e concertista spagnolo
21/02/1893 - 02/06/1987
Giuseppe_Ungaretti Giuseppe Ungaretti
Poeta italiano
08/02/1888 - 02/06/1970
Giuseppe_Garibaldi Giuseppe Garibaldi
Rivoluzionario italiano
04/07/1807 - 02/06/1882
Johnny_Weissmuller Johnny Weissmuller
Attore e atleta statunitense
02/06/1904 - 20/01/1984
La_Repubblica_Italiana La Repubblica Italiana
Stato
02/06/1946
Marchese_De_Sade Marchese De Sade
Scrittore francese
02/06/1740 - 02/12/1814
Rino_Gaetano Rino Gaetano
Cantante italiano
29/10/1950 - 02/06/1981
Tony_Hadley Tony Hadley
Cantante inglese, Spandau Ballet
02/06/1960

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...