Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tommie Smith

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Tommie Smith

Gesta atletiche che muovono la coscienza

Tommie Smith
Tommie Smith nasce a Clarksville (Texas, USA) il 6 giugno 1944, settimo di dodici figli. Giovanissimo, si salva da un terribile attacco di polmonite; inizia ben presto a lavorare nei campi di cotone. Con determinazione porta avanti gli studi fino ad ottenere due lauree. Nell'ambiente accademico conosce l'atletica leggera, sport a cui si appassiona. Diventa un eccellente sprinter e fa registrare tredici record universitari.

Il suo più grande risultato in carriera è la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968, occasione in cui diventa anche il primo uomo al mondo a correre i 200 metri in meno di 20 secondi. Ma oltre al risultato e al gesto atletico, nella storia rimarrà per sempre il suo gesto, forte e silenzioso allo stesso tempo, rappresentante di una protesta politica e sociale.

Il contesto storico in cui ci si trova è quello che vede le agitazioni del Sessantotto al loro culmine. Il 2 ottobre, mancano una decina di giorni all'inizio dei Giochi Olimpici, si consuma il Massacro di Tlatelolco che vede la strage di centinaia di studenti messicani ad opera delle forze dell'ordine.
Da tutto il mondo piovono proteste e manifestazioni e si caldeggia l'ipotesi di boicottare le imminenti Olimpiadi. Il 1968 è anche l'anno in cui viene ucciso Martin Luther King, e a dominare la scena americana sono le Pantere Nere ("Black Panther Party", organizzazione rivoluzionaria afroamericana degli Stati Uniti).

Nella gara dei 200 metri con il tempo di 19"83 Smith precede l'australiano Peter Norman e il connazionale statunitense John Carlos. Durante la cerimonia di premiazione gli afroamericani Tommie Smith e John Carlos salgono rispettivamente sul primo e terzo gradino del podio, senza scarpe. L'inno nazionale che risuona nello stadio è "The Star Spangled Banner" ("La bandiera adorna di stelle", inno degli Stati Uniti d'America). I due scalzi premiati ascoltano l'inno con il capo chinato e sollevano la mano, chiusa in un pugno, indossando un guanto nero: Smith alza il pugno destro, mentre Carlos il sinistro. L'implicito messaggio sottolinea il loro "orgoglio nero" ed è destinato a sostenere il movimento denominato "Olympic Project for Human Rights" (OPHR, Progetto olimpico per i diritti umani). Carlos dichiarerà alla stampa: "Siamo stufi di essere cavalli da parata alle Olimpiadi e carne da cannone in Vietnam". L'immagine fa il giro del mondo e diventa il simbolo del Black Power, movimento che in quegli anni lotta aspramente per i diritti dei neri negli Stati Uniti.

Anche il secondo classificato Norman prende parte alla comunicazione di protesta, indossando sul petto un piccolo distintivo che riporta la sigla OPHR.

Il gesto desta grande scalpore. Avery Brundage, presidente del CIO (Comitato Olimpico Internazionale), come molti altri condannano quel gesto ritenendo che la politica debba rimanere estranea ai Giochi Olimpici. Come c'era da aspettarselo, il gesto sarebbe stato deprecato da molti, che l'avrebbero ritenuto un danno di immagine per l'intera squadra rappresentativa statunitense nonché per la nazione intera. Altri invece avrebbero espresso la loro solidarietà ai due atleti, encomiando il loro coraggio.

Per decisione di Brundage, Smith e Carlos vengono sospesi con effetto immediato dalla squadra americana ed espulsi dal villaggio olimpico. Tornati in patria, i due atleti avrebbero subito diverse ritorsioni, fino a ricevere addirittura minacce di morte.
Più tardi Smith spiegherà che il suo pugno destro avrebbe rappresentato il potere nero in America, mentre il pugno sinistro di Carlos l'unità dell'America nera.

La contestazione degli atleti neri all'Olimpiade messicana non si ferma con l'espulsione di Smith e Carlos: Ralph Boston, bronzo nel salto in lungo, si presenta scalzo alla premiazione; Bob Beamon, medaglia d'oro nel salto in lungo si presenta scalzo e senza la tuta di rappresentanza statunitense; Lee Evans, Larry James e Ronald Freeman, campioni nei 400 metri piani, salgono sul podio con il basco nero in testa; Jim Hines, medaglia d'oro nei 100 metri piani rifiuterà di essere premiato da Avery Brundage.

Il gesto di portata mondiale di Tommie Smith, lo spinge alla ribalta come portavoce dei diritti umani, attivista, e simbolo dell'orgoglio afroamericano.

Smith prosegue la sua carriera agonistica nel football americano giocando per tre stagioni con i Cincinnati Bengals. Raccoglierà inoltre discreti successi come allenatore, educatore e direttore sportivo.

Dal punto di vista della cronaca sportiva ricordiamo che Tommie Smith aveva iniziato ad imporsi nel 1967 vincendo il titolo universitario sulle 220 yard (201,17 metri) e quindi il campionato americano AAU sulla stessa distanza. Si confermò campione AAU sui 200 m l'anno seguente, guadagnandosi la selezione per la squadra olimpica e stabilendo con 20" netti il nuovo record mondiale. In precedenza, Smith aveva fatto registrare altri due primati mondiali: correndo l'inconsueta distanza delle 220 yard in linea retta aveva fatto fermare il cronometro sul tempo di 19"5; inoltre, in una delle sue rare prestazioni sui 400 metri, aveva battuto il futuro campione olimpico Lee Evans, stabilendo il nuovo record mondiale con il tempo di 44"5.

Il record del mondo nei 200 metri di Smith rimarrà imbattuto per 21 anni, fino al 1979, quando l'italiano Pietro Mennea conquisterà - sempre a Città del Messico - il nuovo record mondiale con il tempo di 19"72 (il record di Mennea si dimostrerà anch'esso molto longevo, rimanendo imbattutto per 17 anni fino alle Olimpiadi di Atlanta 1996, da parte dello statunitense Michael Johnson).

Tra i riconoscimenti ricevuti da Tommie Smith ricordiamo l'iscrizione nella "National Track and Field Hall of Fame" nel 1978 e il premio "Sportsman of the Millennium" nel 1999.
Eretta nel 2005, nel campus della San Jose State University troneggia una statua raffigurante Smith e Carlos durante la famosa cerimonia di premiazione olimpica.

ultimo aggiornamento: 21/07/2008


 

Oggi, venerdì 6 giugno 2014 • S. Paolina, S. Claudio, B. Delfina

Si ricordano inoltre

Aleksandr_Puskin Aleksandr Puskin
Poeta, scrittore e drammaturgo russo
06/06/1799 - 29/01/1837
Anne_Bancroft Anne Bancroft
Attrice statunitense
17/09/1931 - 06/06/2005
Bjorn_Borg Bjorn Borg
Tennista svedese
06/06/1956
Camillo_Benso_conte_di_Cavour Camillo Benso conte di Cavour
Politico e statista italiano
10/08/1810 - 06/06/1861
Carl_Gustav_Jung Carl Gustav Jung
Psicologo svizzero
26/07/1875 - 06/06/1961
Devis_Mangia Devis Mangia
Allenatore di calcio italiano
06/06/1974
Diego_Velazquez Diego Velázquez
Pittore spagnolo
06/06/1599 - 06/08/1660
Enrico_Giovannini Enrico Giovannini
Politico italiano
06/06/1957
Gerhart_Johann_Robert_Hauptmann Gerhart Johann Robert Hauptmann
Poeta, drammaturgo, romanziere e premio Nobel tedesco
15/11/1862 - 06/06/1946
Italo_Balbo Italo Balbo
Politico, militare e aviatore italiano
06/06/1896 - 28/06/1940
Junio_Valerio_Borghese Junio Valerio Borghese
Militare italiano
06/06/1906 - 26/08/1974
Paul_Giamatti Paul Giamatti
Attore statunitense
06/06/1967
Robert_Kennedy Robert Kennedy
Politico statunitense
20/11/1925 - 06/06/1968
Ronald_Reagan Ronald Reagan
Presidente USA
06/02/1911 - 06/06/2004
Steve_Vai Steve Vai
Chitarrista statunitense
06/06/1960
Thomas_Mann Thomas Mann
Scrittore tedesco, Premio Nobel
06/06/1875 - 12/08/1955

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...