Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: James Ivory

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

James Ivory

James Ivory
James Francis Ivory - celebre regista statunitense e noto come James Ivory - nasce il 7 giugno del 1928 a Berkeley, in California, figlio di Edward Patrick e di Hallie. Cresciuto nell'Oregon, a Klamath Falls, frequenta la University Of Oregon, specializzandosi presso la School of Architecture and Allied Arts e laureandosi in storia dell'arte nel 1951.

Gli studi e i primi lavori cinematografici


In seguito si iscrive alla Scuola di Arti Cinematografiche della University of Southern California, dove dirige nel 1953 il cortometraggio "Four in the morning" e dove nel 1957 presenta come tesi un documentario da lui scritto e prodotto, intitolato "Venice: Theme and Variations", che viene inserito dal New York Times tra le dieci migliori pellicole documentarie dell'anno.

L'interesse per la cultura indiana


Uscito nel 1957 dalla University of Southern California, dimostra un notevole interesse per la cultura indiana, che si concretizza in "The sword of the flute", il suo secondo film. L'opera ottiene un buon successo e gli permette di ricevere dalla Asia Society of New York una borsa di studio grazie alla quale realizza nel 1964 un altro documentario, intitolato "The Delhi Way".

Nel frattempo James Ivory fonda la Merchant Ivory Productions insieme con Ismail Merchant: si tratta di una società che intende realizzare film in lingua inglese in India per poi distribuirli sul mercato internazionale. Il primo progetto che va a buon fine è "Il capofamiglia", sceneggiato da Ruth Prawer Jhabvala. Nel 1965 Ivory dirige "Shakespeare Wallah", cui fanno seguito nel 1969 "Il guru" e nel 1970 "Il racconto di Bombay". Due anni più tardi è la volta di "Selvaggi", mentre al 1975 risalgono "Autobiografia di una principessa" e "Party selvaggio". Nella seconda metà degli anni Settanta il regista statunitense firma "Roseland", "Hullabaloo over Georgie and Bonnie's pictures" e "Gli europei", mentre all'inizio del decennio successivo dirige "Jane Austen a Manhattan", "Quartet" e "Calore e polvere".

"Camera con vista" e il grande successo internazionale


Dopo "I bostoniani", uscito nel 1984, James Ivory è dietro la macchina da presa di "Camera con vista", film che ottiene otto nomination ai Premi Oscar e si aggiudica due David di Donatello (per il migliore regista e per il miglior film straniero), oltre al premio Bafta per il miglior film.

Nel 1987 il regista californiano bissa il successo presentando al Festival di Venezia "Maurice", che conquista il Leone d'Argento, il premio per i migliori attori (Hugh Grant e James Wilby, ex aequo) e quello per la migliore colonna sonora (di Richard Robbins).

Tra il 1980 e il 1990 James dirige "Schiavi di New York" e "Mr & Mrs. Bridge": quest'ultima pellicola si aggiudica una candidatura agli Oscar grazie a Joanne Woodward, nominata nella cinquina delle migliori attrici.

Gli anni '90


Nel 1991 arriva un altro grande successo con "Casa Howard", film tratto dal romanzo di Edward Morgan Forster che fa incetta di tre Premi Oscar (su un totale di nove candidature): quello per la migliore sceneggiatura non originale (firmata da Ruth Prawer Jhabvala), quello per la migliore attrice protagonista (Emma Thompson) e quello per la migliore direzione artistica e le migliori scenografie (Ian Whittaker e Luciana Arrighi).

"Casa Howard", inoltre, vince anche il Bafta in qualità di miglior film. Per James Ivory, è questo un momento davvero d'oro: nel 1993 "Quel che resta del giorno", interpretato da Emma Thompson e Anthony Hopkins e ispirato al romanzo campione di vendite di Kazuo Ishiguro, riceve otto candidature agli Oscar e viene decretato dalla British Film Critics Society miglior film dell'anno.

Tra il 1995 (anno in cui gli viene assegnato dal Directors Guild of America il Premio D.W. Griffith alla Carriera) e il 1998 Ivory dirige "Jefferson in Paris", "Surviving Picasso - Sopravvivere a Picasso" e "La figlia di un soldato non piange mai".

Gli anni 2000


Nel 2001 è dietro la macchina da presa di "The golden bowl", e insieme con Ruth Prawer Jhabyala e Ismail Merchant viene insignito della Fellowship of the British Academy of Film and Television. Dopo avere diretto nel 2003 "Le divorce - Americane a Parigi" e nel 2005 "La contessa bianca", nel 2009 il regista americano firma "Quella sera dorata". L'anno successivo vince il Premio Dorian Gray al Torino GLBT Film Festival.

ultimo aggiornamento: 22/05/2014

 

Oggi, sabato 7 giugno 2014 • S. Sabiniano, S. Eugenia

Si ricordano inoltre

Citta_del_Vaticano Città del Vaticano
Stato
07/06/1929
Alan_Turing Alan Turing
Matematico inglese
23/06/1912 - 07/06/1954
Alessandro_La_Marmora Alessandro La Marmora
Generale italiano
27/03/1799 - 07/06/1855
Anna_Kournikova Anna Kournikova
Ex tennista e modella russa
07/06/1981
Dean_Martin Dean Martin
Attore statunitense
07/06/1917 - 25/12/1995
Dino_Risi Dino Risi
Regista italiano
23/12/1916 - 07/06/2008
Dorothy_Parker Dorothy Parker
Scrittrice statunitense
22/08/1893 - 07/06/1967
Edward_Morgan_Forster Edward Morgan Forster
Scrittore inglese
01/01/1879 - 07/06/1970
Enrico_Montesano Enrico Montesano
Attore italiano
07/06/1945
Friedrich_Holderlin Friedrich Hölderlin
Poeta tedesco
20/03/1770 - 07/06/1843
Georgiana_Cavendish Georgiana Cavendish
Aristocratica inglese
07/06/1757 - 30/03/1806
Henry_Miller Henry Miller
Scrittore statunitense
26/12/1891 - 07/06/1980
James_J._Braddock James J. Braddock
Atleta statunitense, boxe
07/06/1905 - 29/11/1974
Liam_Neeson Liam Neeson
Attore irlandese
07/06/1952
Muammar_Gheddafi Muammar Gheddafi
Dittatore libico
07/06/1942 - 20/10/2011
Paul_Gauguin Paul Gauguin
Pittore francese
07/06/1848 - 08/05/1903
Pippo_Baudo Pippo Baudo
Presentatore TV italiano
07/06/1936

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...