☀ Biografia di oggi: Croce Rossa Italiana

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Croce Rossa Italiana

Volontari del soccorso in pace e in guerra

Croce Rossa Italiana
La Croce Rossa Italiana (C.R.I.) nasce il 15 giugno 1864 a Milano, quando fu dichiarato costituito il "Comitato milanese dell'Associazione italiana per il soccorso dei feriti e i malati di guerra", anticipando quello che il 22 agosto dello stesso anno sarebbe avvenuto durante la Conferenza Internazionale di Ginevra.

In quell'occasione, infatti, lo svizzero Henry Dunant convinse gli Stati partecipanti a proclamare la neutralità dei malati e dei feriti in guerra, sostenendo la fondazione di Società di Soccorso che sui campi di battaglia agissero sotto l'insegna di una croce rossa in campo bianco. Ma l'idea di Dunant non sorse dal nulla, era il frutto, la maturazione di un'esperienza personale.

Avendo preso parte alla battaglia di Solferino, avvenuta nel 1859, il medico svizzero rimase profondamente impressionato dalle donne che, senza tenere in alcun conto di divise o bandiere, si erano impegnate a fasciare e a medicare i soldati feriti. Da qui, l'ispirazione del grande filantropo di estendere questo concetto ad un'intera organizzazione.

Da allora, la Croce Rossa (che dal 1872 risiede a Roma), ha fatto parecchia strada, diventando presente in prima linea ovunque ci sia bisogno, grazie a una fitta rete di personale specializzato volontario.

I principî sanciti dalla Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna rossa (quest'ultima è il braccio dell'organizzazione che opera nei Paesi arabi) sono:

- Umanità: reciproca comprensione e cooperazione fra i popoli;

- Neutralità: per conservare la fiducia di tutti, il movimento si astiene dal prendere parte sia alle ostilità in tempo di guerra, che alle controversie di qualsiasi genere in tempo di pace;

- Imparzialità: il movimento non fa alcuna distinzione di razza, nazionalità, religione, ceto sociale o appartenenza politica;

- Indipendenza: nonostante debba rispettare le leggi in vigore nei Paesi dove è operativo, il movimento deve conservare l'autonomia dei propri principî;

- Volontariato: la Croce Rossa è un movimento di soccorso volontario e disinteressato;

- Unità: in un Paese deve esserci un'unica Società (così si chiamano i diversi movimenti) di Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa;

- Universalità: il movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è universale. In esso tutte le Società hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente.

ultimo aggiornamento: 12/06/2003

 

Oggi, domenica 15 giugno 2014 • S. Vito, S. Germana, S. Benilde

Si ricordano inoltre

Alberto_Sordi Alberto Sordi
Attore e comico italiano
15/06/1920 - 25/02/2003
Carlo_Porta Carlo Porta
Poeta dialettale milanese
15/06/1775 - 05/01/1821
Carlo_Cattaneo Carlo Cattaneo
Patriota, filosofo, politico e scrittore italiano
15/06/1801 - 06/02/1869
Courtney_Cox Courtney Cox
Attrice statunitense
15/06/1964
Ella_Fitzgerald Ella Fitzgerald
Cantante statunitense
25/04/1917 - 15/06/1996
Fausto_Papetti Fausto Papetti
Musicista italiano, sassofono
28/01/1923 - 15/06/1999
James_Hunt James Hunt
Pilota inglese di F1
29/08/1947 - 15/06/1993
Paolo_Uccello Paolo Uccello
Pittore Italiano
15/06/1397 - 10/12/1475

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner