☀ Biografia di oggi: André Derain

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

André Derain

André Derain
André Derain nasce il 10 giugno del 1880 a Chatou (Parigi), da una famiglia borghese benestante. Nonostante i desideri del padre, che lo vorrebbe ingegnere, nel 1898 si iscrive all'Accademia Julian; negli anni seguenti conosce Maurice de Vlaminck e Henri Matisse: entrambi lo persuadono a dedicarsi interamente alla pittura. Al 1899 risale la realizzazione de "Il funerale" (attualmente conservato nella "Pierre and Maria-Gaetana Matisse Foundation Collection" di New York), mentre di due anni più tardi è "La salita al Calvario" (oggi al Kunstmuseum di Berna, in Svizzera).

In un primo tempo, dipinge paesaggi con colori non mescolati, puri, lungo la Senna, influenzato da Vlaminck; a soli venticinque anni ha la possibilità di esporre, tra i Fauves, al Salon d'Automne e al Salon des Independants. In realtà la sua adesione alla corrente fauve non può dirsi totale, sin dalle prime opere, contraddistinte da toni raffinati e scelte cromatiche audaci (come, per esempio, ne "L'Estaque"): André Derain, infatti, ritiene di non potere fare a meno di racchiudere l'esuberanza dei colori nella classica armonia della composizione, sulla scia delle opere dei maestri antichi di cui è un grande ammiratore.

Nel 1905 dipinge, tra l'altro, "I dintorni di Collioure", "Ritratto di Henri Matisse" e "Lucien Gilbert". Dopo un breve periodo di vicinanza a Paul Gauguin (durante il quale si verifica una diminuzione della vivacità dei colori), nel 1909 ha l'opportunità di illustrare un volume di poesie scritto da Guillaume Apollinaire; tre anni più tardi, invece, con la propria arte impreziosisce una raccolta di poemi di Max Jacob. Dopo aver illustrato, nel 1916, il primo libro di André Breton, e - più tardi - le favole di Jean de La Fontaine, Derain realizza le immagini per un'edizione del "Satyricon" di Petronio Arbitro. Nel frattempo, continua a dipingere: ha l'occasione di avvicinare Pablo Picasso (ma si tiene lontano dalle tecniche fin troppo audaci del Cubismo), per poi ritornare al chiaroscuro e alla prospettiva, decisamente più tradizionali. Sulla scia di numerosi altri artisti europei del suo periodo (come Giorgio De Chirico e Gino Severini), è dunque protagonista di un ritorno all'ordine e alle forme classiche, avvicinandosi a quel che accade in Germania con la Nuova oggettività. A partire dal 1911, inizia il cosiddetto periodo gotico di André Derain, caratterizzato dalle influenze della scultura africana e dei primitivi francesi: in questi mesi dipinge nature morte e figure solenni (si ricordano "Il sabato" e "La cena"). A partire dal 1913 l'artista parigino si concentra su quadri di figura: autoritratti, ma anche scene di genere e ritratti.

Dopo essersi schierato, al termine della Prima Guerra Mondiale, contro la diffusione del Surrealismo e del Dadaismo, ritenuti movimenti anti-artistici, si dedica allo studio degli antichi pittori durante un viaggio a Castel Gandolfo e a Roma. Gli anni Venti rappresentano l'apice del suo successo. Nel 1928 André Derain ottiene il premio "Carnegie", concessogli per la tela "La caccia", e nello stesso periodo espone le proprie opere a Londra, a Berlino, a New York, a Francoforte, a Duesseldorf e Cincinnati.

Nel corso dell'occupazione della Francia da parte dei tedeschi, Derain rimane a Parigi, pur essendo corteggiato dalla Germania in quanto rappresentante del prestigio della cultura francese. Nel 1941, rifiutata la direzione della scuola nazionale superiore delle belle arti di Parigi, effettua un viaggio ufficiale a Berlino, insieme con altri artisti francesi, per prendere parte a un'esibizione nazista dell'artista Arno Breker. La presenza di Derain in Germania viene sfruttata dalla propaganda hitleriana, al punto che, dopo la Liberazione, l'artista viene additato come un collaborazionista e ostracizzato da molti di coloro che prima lo supportavano.

Isolatosi sempre di più dal resto del mondo, all'inizio degli anni Cinquanta André Derain contrae un'infezione agli occhi dalla quale non si ristabilirà mai completamente. Muore l'8 settembre del 1954 a Garches, Hauts-de-Seine, investito da un veicolo.

Derain lascia l'eredità di una pittura molto influenzata dal Neoimpressionismo (soprattutto agli inizi del Novecento) e una produzione decisamente vasta non di rado contraddistinta da un naturalismo riconducibile al Caravaggio. Legato all'estetica fauve senza mai aderirvi completamente, André Derain rivela rispetto ad essa un'arte più serena, luminosa e composta.

ultimo aggiornamento: 07/09/2013


 

Oggi, martedì 10 giugno 2014 • S. Aureliano, S. Asterio, S. Bianca, S. Maurino, S. Getulio

Si ricordano inoltre

Alessandro_Magno Alessandro Magno
Re e conquistatore macedone
20/07/0356 A.C. - 10/06/0323 A.C.
Filippo_di_Edimburgo Filippo di Edimburgo
Reale inglese
10/06/1921
Joao_Gilberto Joao Gilberto
Cantante e chitarrista brasiliano
10/06/1931
Andre_Marie_Ampere Andrè Marie Ampère
Scienziato francese
22/01/1775 - 10/06/1836
Antoni_Gaudi Antoni Gaudi
Architetto spagnolo
25/06/1852 - 10/06/1926
Arrigo_Boito Arrigo Boito
Compositore e poeta italiano
04/02/1842 - 10/06/1918
Carlo_Ancelotti Carlo Ancelotti
Allenatore italiano
10/06/1959
Costantino_Vitagliano Costantino Vitagliano
Personaggio televisivo italiano
10/06/1974
David_Riondino David Riondino
Comico italiano
10/06/1953
Elio_Fiorucci Elio Fiorucci
Stilista e artista italiano
10/06/1935
Elizabeth_Hurley Elizabeth Hurley
Attrice inglese
10/06/1965
Federico_Barbarossa Federico Barbarossa
Imperatore tedesco
00/00/1122 - 10/06/1190
Giacomo_Matteotti Giacomo Matteotti
Politico italiano
22/05/1885 - 10/06/1924
John_Gotti John Gotti
Criminale statunitense di origini italiane
27/10/1940 - 10/06/2002
Ray_Charles Ray Charles
Cantante statunitense
23/09/1930 - 10/06/2004
Saul_Bellow Saul Bellow
Scrittore statunitense, premio Nobel
10/06/1915 - 05/04/2005
Spencer_Tracy Spencer Tracy
Attore statunitense
05/04/1900 - 10/06/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner