Passa ai contenuti principali

322 Newsletter

Iscriviti alla newsletter
Non riesci a leggere la newsletter? Clicca qui

È in edicola il nuovo gdm
nel formato magazine!

TUTTO AL MONDO È FALSTAFF: Il baritono Ambrogio Maestri ha interpretato il personaggio arguto ma burlato di Verdi più di duecentocinquanta volte

Contemporanea: a Milano si fa in rete

Cosa ascolteremo nel 2215

LE NUOVE RUBRICHE: "Poi le parole", di Irene Chias | "Indimenticabile", di Emanuele Arciuli | "Sonatine", di Stefano Zenni | "Parola di" Simone Gramaglia

Steve Lehman | Verdena
Il folk del futuro

SCOPRI IL NUMERO DI FEBBRAIO

anteprima

Il silenzio del Pergolesi

Ancona: senza soldi da Stato e Comune, l'Istituto Musicale Pergolesi � stato chiuso e gli studenti costretti a cercare altri sedi

di Lucia Fava
Il cibo dell'Amore

Carlo Galante racconta The Food of Love, che ha scritto per la Filarmonica della Scala e che debutter� il 23 febbraio

di Alessandro Turba
INDIMENTICABILE: "Once" upon a time...

In cinque cd gli anni del festival americano Once

di Emanuele Arciuli
PAROLA DI: Indissolubili

�Studiare e suonare insieme un'integrale dei Quartetti di Beethoven è un'esperienza unica�

Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona)
Lehman sulla citt�

Steve Lehman � uno dei compositori pi� originali della sua generazione. La nostra intervista

di Enrico Bettinello
Alieni fra di noi

Tornano i Verdena: il nuovo Endkadenz li conferma come il vertice del rock italiano di oggi

di Francesco Vignani
Il futuro del folk

La vivacit� degli ensemble folk alle prese con la composizione: il progetto europeo FolkMus, e la piemontese Folkestra & Folkoro, creatura del Duo Bottasso

di Ciro De Rosa e Jacopo Tomatis

giornaledellamusica.it

RECENSIONI

Emma Dante incontra Henze

Prima italiana di Gisela! e ritorno della regista a Palermo

BLOG

Improvvisazione fuori stagione

Il festival di Sant'Anna Arresi in una insolita collocazione invernale: il blog di Marcello Lorrai

APPROFONDIMENTI

SPIAZZATURE: Cercando Alessandria d'Egitto

Musiche che ritornano, mutate, da un viaggio spazio-tempo: la rubrica di Carlo Majer

.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...