Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Bruno Barbieri

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Bruno Barbieri

Bruno Barbieri
Bruno Barbieri nasce il 12 gennaio del 1962 a Medicina, in provincia di Bologna. Nel dicembre del 1979, dopo essersi diplomato all'istituto alberghiero di Bologna, gli viene offerta l'opportunità di lavorare come terzo cuoco sulla Oceanic, una nave da crociera che accoglie più di un centinaio di cuochi: grazie a quell'occasione ha la possibilità di girare il mondo, toccando anche il Sud America, i Caraibi e gli Stati Uniti: a New York cucina anche per Andy Warhol.

L'esperienza dura un anno e mezzo: fa poi ritorno in Italia e inizia a lavorare come chef di partita in piccoli locali in Emilia-Romagna. Dopo aver frequentato alcuni corsi di aggiornamento e di perfezionamento in Italia e all'estero (vince il concorso gastronomico "Le carni alternative" nel 1987 e il concorso "La patata della cucina creativa" quattro anni più tardi), giunge alla "Locanda Solarola", ristorante di Castelguelfo che per due anni di seguito ottiene due stelle Michelin.

In seguito gestisce, con la collaborazione di Igles Corelli, Mauro Gualandi e Giacinto Rossetti, il ristorante di Argenta "Il Trigabolo", che raggiunge a sua volta le due stelle Michelin: merito della qualità degli ingredienti utilizzati, ma anche del tipo di cotture impiegate (molto veloci) e dell'attenzione alla presentazione dei piatti.

Dopo aver prestato servizio anche al ristorante "La Grotta" di Brisighella, nel Ravennate, portandolo a essere premiato dalla stella Michelin, Bruno Barbieri apre un ristorante in provincia di Verona, a San Pietro in Cariano: è l'"Arquade", locale situato nel relais Villa del Quar, struttura cinquecentesca dall'atmosfera suggestiva.

Nel frattempo si dedica anche alla scrittura: nel 2005 per Bibliotheca Culinaria esce il libro "Tegami", in cui fornisce preziosi consigli culinari e dispensa suggerimenti sugli utensili da utilizzare, tra coltelli, padelle e pentole; l'anno successivo, sempre per Bibliotheca Culinaria, è la volta di "L'uva nel piatto", in cui racconta - tra l'altro - il suo incontro con Carlo Speri, vignaiolo storico della Valpolicella.

Dopo avere pubblicato per Editrice Compositori "Mangiare da cani", insieme con Mario D'Adda e Renzo Chiesa, nel 2007 Barbieri torna a collaborare con Bibliotheca Culinaria dando vita a "Squisitamente senza glutine", pubblicazione in cui affronta i temi delle allergie e delle intolleranze alimentari, con un occhio particolare alla celiachia.

L'anno seguente Bruno Barbieri si dedica a "Fuori dal guscio", nel quale parla di tutti i prodotti del mare nascosti da un guscio (dalle ostriche in giù), e a "Polpette che passione!", in cui raccoglie numerose ricette a base di polpette. Dopo avere scritto "Cipolle buone da far piangere" e "Ripieni di bontà", nel 2010 decide di trasferirsi in Brasile (non prima di avere pubblicato "Tajine senza frontiere"), mentre dall'anno successivo, tornato in Italia, diventa un personaggio televisivo facendo parte, insieme con Joe Bastianich e Carlo Cracco, della giuria del talent show culinario "Masterchef Italia", in onda prima su Cielo e poi su SkyUno.

Nel marzo del 2012 (anno in cui pubblica "Pasta al forno e gratin") apre a Londra "Cotidie", ristorante situato al numero 50 di Oxford Street che è costretto a lasciare poco più di un anno dopo a causa dei numerosi impegni: il suo posto viene preso da Marco Tozzi. Nel 2014 è uno dei tre giurati, insieme con Alessandro Borghese e Lidia Bastianich, di "Junior Masterchef Italia", in onda su SkyUno; Rizzoli, invece, pubblica l'autobiografia dello chef Bruno Barbieri, intitolata "Via Emilia via da casa. Ricette e racconti di un cuoco sempre in viaggio".

ultimo aggiornamento: 15/04/2014


 

Oggi, lunedì 12 gennaio 2015 • S. Domezio, S. Cesaria, S. Nazzario

Si ricordano inoltre

Ferdinando_I_delle_Due_Sicilie Ferdinando I delle Due Sicilie
Monarca italiano
12/01/1751 - 04/01/1825
Ferdinando_II_delle_Due_Sicilie Ferdinando II delle Due Sicilie
Monarca italiano
12/01/1810 - 22/05/1859
Agatha_Christie Agatha Christie
Scrittrice inglese
15/09/1890 - 12/01/1976
Bruno_Arena Bruno Arena
Comico italiano
12/01/1957
Camillo_Sbarbaro Camillo Sbarbaro
Poeta e scrittore italiano
12/01/1888 - 31/10/1967
Charles_Perrault Charles Perrault
Scrittore francese
12/01/1628 - 16/05/1703
Edmund_Burke Edmund Burke
Statista e filosofo irlandese
12/01/1729 - 09/07/1797
Emmanuel_Levinas Emmanuel Levinas
Filosofo lituano
12/01/1906 - 25/12/1995
Gianluigi_Bonelli Gianluigi Bonelli
Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
22/12/1908 - 12/01/2001
Hermann_Goring Hermann Göring
Gerarca nazista
12/01/1893 - 15/10/1946
Jack_London Jack London
Scrittore statunitense
12/01/1876 - 22/11/1916
Jeff_Bezos Jeff Bezos
Imprenditore statunitense, fondatore di Amazon.com
12/01/1964
Joe_Frazier Joe Frazier
Pugile statunitense
12/01/1944 - 07/11/2011
Maddalena_Corvaglia Maddalena Corvaglia
Valletta tv italiana
12/01/1980
Spiridon_Louis Spiridon Louis
Atleta greco
12/01/1872 - 26/03/1940
Vasco_Pratolini Vasco Pratolini
Scrittore italiano
19/10/1913 - 12/01/1991

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...