Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Hugo von Hofmannsthal

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Hugo von Hofmannsthal

I percorsi della coscienza

Hugo von Hofmannsthal
Hugo von Hofmannsthal nasce a Vienna il giorno 1 febbraio del 1874. Il padre è un bancario che ha visto decadere la fortuna di famiglia e finisce con il riporre tute le sue speranze sul suo unico figlio Hugo, il quale, sin dall'infanzia, dimostra di possedere un'intelligenza fuori da comune. A soli 6 anni legge i classici in lingua originale e rivela una forte inclinazione per la musica.

A sedici anni pubblica la sua prima raccolta di poesie utilizzando lo pseudonimo di Loris Melikor, nome di un generale russo vissuto all'epoca di Alessandro II. Pubblica con uno pseudonimo fino al 1895, perché essendo ancora allievo di un liceo non gli è consentita l'attività letteraria. I circoli intellettuali della sua Vienna imparano così a conoscerlo e ad apprezzarlo, concordando sulle sue qualità.

Si diploma nel 1892 e come premio parte per la Francia Meridionale dove conosce il barone Leopold von Andrian zu Werburg che condivide con lui la passione per l'operetta, e sarà fondamentale nel dare una nuova impronta alla sua vita. Si iscrive inizialmente alla facoltà di giurisprudenza, materia molto lontana dai suoi veri interessi. Solo dopo il servizio militare, decide di seguire le sue passioni e si iscrive alla facoltà di lettere laureandosi in filologia romanza nel 1897. Anche in questo caso festeggia la fine degli studi con un viaggio: raggiunge in bicicletta la città di Varese.

Nel 1900 si presenta al lettorato per la cattedra di filologia romanza all'Università di Vienna; domanda che ritira lui stesso nel dicembre dello stesso anno. Nel 1901 Hugo von Hofmannsthal sposa Gertrud Schlesinger, sorella del suo amico Hans, dalla quale avrà tre figli. I due conducono una vita ritirata in un villaggio vicino Vienna, Rodaun.

Hugo si dedica ormai solo alla poesia e al dramma. I suoi scritti, proprio come le opere di poesia, raggiungono presto un ampio pubblico di lettori. Purtroppo però nel 1901 viene colto da una crisi intellettuale accompagnata dalla pubblicazione della sua famosa lettera "Ein Bref". Come lui stesso afferma, la crisi nasce dalla sua fuoriuscita da quello che definisce stato di "preesistenza", vale a dire quel particolare rapporto di intima fusione dei giovani con il mondo e la realtà che li circonda.

Hofmannsthal sente la sua difficoltà di riconnettersi con questo stato anche a causa di una scarsa fede religiosa. La sua missione diventa allora il compimento di un personale percorso di autocoscienza. Decide così di abbandonare la poesia, e di tutta la sua produzione precedente salva solo 25 componimenti.

Da questo momento in poi si dedica all'attività di drammaturgo, grazie anche al fortunato incontro con il musicista Richard Strauss con il quale inizia una collaborazione che durerà per ben venti anni.

La prima delle dodici opere che i due compongono insieme è "Elettra", nata dalla rielaborazione di un dramma scritto da Hugo von Hofmannsthal nel 1903 e ispirato all'omonima opera di Sofocle. I maggiori successi della coppia sono: "Il cavaliere della rosa" del 1911 e "Ariadne auf Naxos" del 1912. L'anno successivo, proprio quando sono a Roma, la loro attività artistica è interrotta dallo scoppio della Prima guerra mondiale. L'autore austriaco viene richiamato alle armi con il ruolo di ufficiale di riserva di stanza in Istria e a Vienna.

Nel periodo compreso tra le due guerre fonda una rivista e continua la sua attività di drammaturgo e autore raccogliendo i suoi scritti in diverse pubblicazioni, tra cui 6 volumi nel 1924 e 15 volumi nel 1945-1959. Dà alle stampe anche il fitto epistolario con Strauss. La pubblicazione svela il tipo di collaborazione esistente tra i due. Hugo von Hofmannsthal, infatti, ha una predilezione per il teatro fastoso e allegro ed è lui stesso a tentare di allontanare Strauss dal dramma per avvicinarlo all'opera buffa. Vi riesce però solo in parte, e le loro accese lettere sono la testimonianza del vitale rapporto intellettivo che li lega.

Le sue commedie con le quali, come lui stesso dichiara, raggiunge la via di connessione non mistica con il mondo, trattano i temi del matrimonio, dell'infedeltà, della maternità e della paternità, e presentano spesso dei personaggi femminili molto più positivi rispetto alla controparte maschile.

Nei suoi saggi, invece, tra cui "Le lettere immaginarie" e "Discorsi e articoli" manifesta il forte ascendente che hanno su di lui il romanticismo tedesco, il modello neolatino e le lettere francesi.
Il suo desiderio è rinnovare la cultura europea attraverso le scienze umanistiche e l'unione di elementi culturali di diversa provenienza; ecco perché fonda il Festival di Salisburgo di cui è animatore spirituale e organizzatore.

Il 13 luglio del 1929 il figlio Franz si suicida; appena due giorni dopo mentre sta partecipando a Vienna al funerale, Hugo von Hofmannsthal viene colto da un'emorragia cerebrale; muore dopo poche ore all'età di 55 anni. E' il 15 luglio del 1929.

ultimo aggiornamento: 23/05/2012


 

Oggi, domenica 1 febbraio 2015 • S. Cecilio, S. Leonia, S. Verdiana, S. Claro

Si ricordano inoltre

Boris_Eltsin Boris Eltsin
Ex presidente russo
01/02/1931 - 23/04/2007
Buster_Keaton Buster Keaton
Attore e comico statunitense
04/10/1895 - 01/02/1966
Clark_Gable Clark Gable
Attore statunitense
01/02/1901 - 16/11/1960
Gabriel_Batistuta Gabriel Batistuta
Calciatore argentino
01/02/1969
Gian_Carlo_Menotti Gian Carlo Menotti
Compositore italiano
07/07/1911 - 01/02/2007
Guglielmo_Oberdan Guglielmo Oberdan
Patriota italiano
01/02/1858 - 20/12/1882
Mary_Shelley Mary Shelley
Scrittrice inglese
30/08/1797 - 01/02/1851
Piet_Mondrian Piet Mondrian
Pittore olandese
07/03/1872 - 01/02/1944
Renata_Tebaldi Renata Tebaldi
Soprano italiana
01/02/1922 - 19/12/2004
Wislawa_Szymborska Wislawa Szymborska
Poetessa polacca, premio Nobel
02/07/1923 - 01/02/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...