Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Friedrich Schelling

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Friedrich Schelling

La fasi del pensiero

Friedrich Schelling
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling, o più semplicemente Friedrich Schelling, nasce a Leonberg, in Germania, il 27 gennaio del 1775. Grande filosofo, insieme con Fichte ed Hegel è considerato il padre dell'idealismo tedesco, autore di alcune delle opere di filosofia più importanti di sempre.

Il padre del giovane Schelling è un colto pastore protestante. Dell'infanzia del futuro filosofo si può ricordare soprattutto la sua straordinaria precocità intellettuale. Entro gli otto anni infatti il piccolo Friedrich è padrone delle lingue classiche, latino e greco. A quindici anni studia da teologo. Entro i venti anni elabora già un proprio pensiero filosofico, il quale si pone alla base di tutta la sua esperienza intellettuale di studioso e pensatore.

Entro il 1790, come detto, all'età di quindici anni, entra al Tübinger Stift, il famoso seminario di Tubinga, per seguire gli studi teologici. Qui instaura una grande amicizia con il poeta Friedrich Hölderlin e il futuro "collega" Georg W. F. Hegel.

Il nume ispiratore per il giovane studente di teologia è Fichte, che in questi anni ha già gettato i prodromi dell'idealismo. E poi c'è Kant, naturalmente, a cui fare riferimento. Intanto le notizie che arrivano dalla Francia rivoluzionaria finiscono anche per penetrare nel severo istituto tedesco, surriscaldando gli animi dei suoi studenti più arditi, tra i quali c'è, ovviamente, anche Schelling. Insieme con Hölderlin ed Hegel si appassiona alla Rivoluzione Francese e ne diventa un sostenitore, pur nel silenzio e nella segretezza dell'austero collegio.

Tra il 1795 e il 1796, Schelling diventa precettore, nella città di Lipsia, dove si occupa di scienze naturali. Qui frequenta la cerchia dei fratelli Wilhelm e Friedrich Schlegel, soprattutto appassionandosi alle idee romantiche. Del gruppo, più o meno a distanza, fanno parte anche Goethe, Novalis, Schiller e il suo vecchio amico Hölderlin. Secondo alcune fonti sarebbe stato proprio il grande poeta vate della cultura tedesca, Goethe, a fargli ottenere una cattedra presso l'Università di Jena, intorno al 1798, da cui avrebbe condiviso il successo filosofico insieme a Fichte. Lì, ne diventa il successore accademico, insegnando dopo di lui scienze filosofiche. Tra loro tuttavia, nonostante la continuità dal punto di vista del pensiero filosofico, cominciano ad esserci i primi dissapori e le iniziali diatribe teoriche, le cui polemiche si devono essenzialmente all'incapacità di entrambi di mettersi dalla parte dell'altro, facendo proprio l'altrui punto di vista.

In questo stesso periodo Friedrich Schelling si lega in matrimonio con Caroline Schlegel, sua costante fonte di ispirazione. La donna, che in realtà si chiama Caroline Michaelis, è già sposata con Wilhelm August von Schlegel, ma in poco tempo si separa da questi, scegliendo di diventare la moglie del filosofo.

Durante il periodo di Jena, Schelling ed Hegel danno vita alle pubblicazioni del "Giornale critico della filosofia". Risalgono a questi anni i lavori più autentici, per così dire, della filosofia di Friedrich Schelling, almeno dal punto di vista dell'ispirazione filosofica. È del 1797 l'opera "Idee per una filosofia della natura", mentre risale all'anno seguente "Sull'anima del mondo". La sua terza opera invece, si intitola "Sistema dell'idealismo trascendentale", datata 1800. In questi scritti si opera la fusione, in sintesi, tra l'idealismo trascendentale e la filosofia della natura.

Tra il 1803 e il 1806 è alla cattedra di Würzburg. Entro questo decennio porta a compimento la sua filosofia dell'assoluto. Tale sistema filosofico definisce l'assoluto come identità originaria e indifferenziata in relazione a tutti i tipi di opposizione, si tratti di finito e infinito, materia e spirito, reale e ideale. L'arte, la creazione artistica e il risultato dell'arte, viene definita come un'attività sia conscia che inconscia, sintetizzante libertà e necessità. Questa, secondo il filosofo, rappresenta l'unico "organo", come lo definisce, dell'intera filosofia, in quanto il solo mezzo che può raggiungere l'assoluto.

Dopo l'esperienza di Würzburg, alla fine del 1806 si trasferisce per la prima volta a Monaco, accettando l'incarico di Segretario dell'Accademia delle Belle Arti. Qui conosce Baader, che gli trasmette il pensiero di Jacob Böhme, e inizia a riflettere sulla sua stessa filosofia, accentuandone alcuni tratti. L'anno dopo però arrivano le dure critiche al suo sistema ideale da parte dell'amico Hegel, nell'opera datata 1807 dal titolo "Fenomenologia dello spirito". È un duro colpo dal punto di vista intellettuale, cui si aggiunge la morte della moglie Carolina, nel 1809. A questa data però è legata l'opera "Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana", che di fatto segna l'inizio della seconda fase del suo pensiero filosofico.

Da questo momento comincia un lungo isolamento per Schelling, che lo vede impegnato nella realizzazione di un'opera mai conclusa, dal titolo "L'età del mondo". Il suo sistema di idee cambia ed elabora la cosiddetta "filosofia della libertà", nella quale il principio razionalistico alla base di ogni cosa viene decisamente contestato, mediante tra l'altro concezioni che rivelano influenze, nel filosofo, di idee teologiche precedentemente apprese.

Nel 1812 sposa Paulina Gotter, da cui avrà ben sei figli.

Da 1820-21 al 1826 circa, insegna presso l'Università di Erlangen. Ma dal '26 sceglie nuovamente di trasferirsi a Monaco, occupandosi da quel momento in poi di filosofia moderna, mediante le sue celebri "lezioni monachesi". Viene nominato membro dell'Accademia delle scienze di Prussia.

In questi vent'anni, il pensiero hegeliano surclassa nettamente il suo. Ovunque, la filosofia del suo ex compagno di studi ottiene grande attenzione, fino a porre l'idealismo di Schelling letteralmente ai margini dell'esperienza filosofica tedesca.

Nel 1841 viene chiamato alla cattedra di Berlino, quella occupata in precedenza proprio da Hegel. Da questo momento, fino alla sua morte, elabora l'ultima parte del suo pensiero filosofico, ormai in aperta polemica con l'idealismo di Hegel, sempre più dominante e apprezzato. Trae spunto dalla mitologia, Schelling, ed elabora la sua "filosofia positiva", successivamente di grande ispirazione per gli esistenzialisti. I suoi insegnamenti infatti, vengono raccolti da pochi studenti, ma tra questi ci sono Kierkegaard, Engels e Bakunin, che riveleranno tutti il loro debito nei confronti del vecchio docente. Anche il grande filosofo Heidegger, tempo dopo, sarà tra coloro che ne recupereranno il pensiero, ridandogli nobiltà e importanza.

Abbandonato l'insegnamento, Friedrich Schelling muore quasi nell'anonimato nella piccola cittadina di Bad Ragaz, in Svizzera, il 20 agosto 1854, all'età di settantanove anni.

ultimo aggiornamento: 03/08/2011


 

Oggi, martedì 27 gennaio 2015 • S. Angela Merici, S. Elvira, S. Emerio

Si ricordano inoltre

Maria_Jose_del_Belgio Maria José del Belgio
Ultima regina italiana
04/08/1906 - 27/01/2001
Giovanni_Verga Giovanni Verga
Scrittore italiano
02/09/1840 - 27/01/1922
Giuseppe_Verdi Giuseppe Verdi
Compositore italiano
10/10/1813 - 27/01/1901
Giuseppe_Prezzolini Giuseppe Prezzolini
Giornalista, scrittore, editore e aforista italiano
27/01/1882 - 14/07/1982
Heather_Parisi Heather Parisi
Ballerina e soubrette italiana
27/01/1960
Johann_Gottlieb_Fichte Johann Gottlieb Fichte
Filosofo tedesco
19/05/1762 - 27/01/1814
John_James_Audubon John James Audubon
Ornitologo statunitense di origini francesi
26/04/1785 - 27/01/1851
Lewis_Carroll Lewis Carroll
Scrittore inglese
27/01/1832 - 14/01/1898
Luigi_Tenco Luigi Tenco
Cantautore italiano
21/03/1938 - 27/01/1967
Mike_Patton Mike Patton
Cantante statunitense
27/01/1968
Mino_Reitano Mino Reitano
Cantautore italiano
07/12/1944 - 27/01/2009
Nelson_Rockefeller Nelson Rockefeller
Industriale e politico statunitense
08/07/1908 - 27/01/1979
Wolfgang_Amadeus_Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
Compositore austriaco
27/01/1756 - 05/12/1791

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...