Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gilles Deleuze

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gilles Deleuze

La salute del pensiero

Gilles Deleuze
Il panorama filosofico francese è caratterizzato, negli anni che seguono il secondo conflitto mondiale, dalla presenza di un pensatore che ha saputo dare un contributo notevole alle tematiche del pensiero contemporaneo, non rinunciando ad una visione originale e ad una sistemazione "eccentrica" delle sue posizioni rispetto agli ambiti tradizionali: a partire dall'attività intorno al pensiero di Friedrich Nietzsche, Gilles Deleuze conoscerà la notorietà accademica in Francia e in Europa.

Il filosofo nasce a Parigi il giorno 18 gennaio 1925: giovane studente farà il suo primo incontro decisivo a scuola con un professore dal nome illustre, Pierre Halbwachs, figlio di Maurice, uno dei padri della sociologia francese, che lo introdurrà alla lettura dei grandi classici della letteratura francese contemporanea (su tutti André Gide, Anatole France e Charles Baudelaire).

Frequenta il Liceo Carnot di Parigi e decide di iscriversi alla Sorbona, dove vi rimarrà, a partire dal 1944, fino al 1948, anno in cui conseguirà la licenza in filosofia: i suoi professori sono F. Alquié, J. Hippolyte e G. Canguilhelm. In questo periodo saranno altrettanto decisive, per la formazione del pensatore parigino, le amicizie con F. Châtelet e con futuri scrittori come M. Tournier e M. Butor. Gli anni universitari sono caratterizzati, inoltre, da una certa insofferenza e da una polemica nei confronti delle scuole tradizionali e delle sue metodologie, contrassegnando i tratti della personalità del futuro professore.

L'itinerario speculativo del pensatore francese sarà profondamente segnato dalla lettura di questi autori, cui Deleuze, insieme ad altri non espressamente citati nella dichiarazione, ha dedicato monografie, articoli, antologie di scritti e lezioni universitarie.

Nel periodo compreso tra il 1948 e il 1957, anno in cui diventa assistente di storia della filosofia alla Sorbona, insegna presso i licei di Amiens, Orleans e Parigi. In questo periodo pubblicherà la sua prima opera monografica sul pensiero di David Hume, "Empirisme et subjectivité": seguirà un lungo silenzio interrotto dalla pubblicazione del suo studio su Nietzsche.

A partire dal 1960 l'attività di ricerca si sposta al CNRS, per poi giungere nel 1964 all'università di Lione. La pubblicazione delle due tesi di dottorato (come prevedeva a quel tempo l'ordinamento universitario francese), la prima (considerata il capolavoro teoretico), sotto la direzione di M. de Gandillac, dal titolo "Differenza e ripetizione" e la seconda, sotto la direzione di F. Alquié, "Spinoza e il problema dell'espressione", gli valgono la nomina di professore nel 1969. Pubblica contemporaneamente un'altra opera destinata ad attirare l'interesse degli ambienti specializzati, "Logica del senso", che presenta delle innovazioni a livello formale.

Grazie all'interessamento del suo amico Michel Foucault otterrà la cattedra nell'università di Paris VIII-Vincennes, ateneo di carattere sperimentale, che estendeva il discorso filosofico anche ai non addetti ai lavori, rispondendo ad un'esigenza sempre viva nel pensatore Deleuze, preoccupato di parlare anche a coloro che non avevano una formazione filosofica. Nel corso degli anni Settanta la collaborazione con lo psichiatra francese Félix Guattari (1930-1992), e la pubblicazione delle opere, frutto del sodalizio, "L'anti-Edipo" e "Millepiani", darà al filosofo la fama anche in ambito internazionale, specie nel mondo anglosassone.

Attraverso una critica serrata della psicanalisi, i due autori, inoltre, giungeranno, molto più tardi, all'opera, di stampo quasi pedagogico, "Che cos'è la filosofia?", in grado di chiarire la posizione nei riguardi della tradizione filosofica colta nei suoi aspetti, si potrebbe dire, più creativi e, allo stesso tempo, più funzionali alle nuove aperture del pensiero, proposte dai due studiosi, nei confronti, ad esempio, della scienza e dell'arte.
La vasta produzione di Gilles Deleuze si è sempre dedicata a questo tipo di prospettive, alternando volumi di carattere storiografico, a testi dedicati alla critica letteraria e cinematografica, passando per la pittura e il teatro: in tutti i contributi non viene mai a mancare il tecnicismo filosofico dell'autore e la consapevolezza del sapere specialistico di una filosofia aperta alle istanze più disparate.

Negli anni Ottanta, a ridosso del congedo dall'insegnamento, avvenuto nel 1987, Gilles Deleuze ritornerà al tipo di attività che aveva contraddistinto i suoi inizi, vale a dire quegli esercizi storiografici che hanno permesso al pensatore parigino di costruire la sua filosofia nel confronto con i grandi referenti del suo pensiero: tra questi sembra essere di particolare rilievo lo studio dedicato all'amico Michel Foucault, in cui la sintesi della filosofia del celebre pensatore francese operata da Deleuze appare come una meditazione speculativa intrisa di profonda ammirazione.

Colpito da una grave malattia (soffriva di insufficienze respiratorie che lo avevano costretto a subire una tracheotomia) Gilles Deleuze si toglie la vita il 4 novembre 1995, defenestrandosi dalla sua abitazione parigina: aveva 70 anni.

Così si esprime Jacques Derrida, commentando la morte di un filosofo che ha lasciato un profondo segno nel pensiero contemporaneo: "Il segno di un grande filosofo e di un grande professore. Lo storico della filosofia che tracciò una sorta di elezione configurale della propria genealogia (gli stoici, Lucrezio, Spinoza, Hume, Kant, Nietzsche, Bergson ecc.) fu anche inventore di filosofia che non si costrinse mai entro un qualche 'ambito' filosofico [...]".

Due mesi prima della tragica scomparsa comparirà l'ultimo testo, un articolo significativamente titolato "L'immanenza: una vita...", che, quasi alla maniera di un'eredità speculativa, mostra il lascito di una filosofia che ha cercato di riflettere sulla vita e le sue innumerevoli prospettive, per fare del pensiero un vero e proprio «esercizio di salute».

Testo originale a cura di Luca De Nicola
ultimo aggiornamento: 12/03/2010


 

Oggi, domenica 18 gennaio 2015 • S. Faustina, S. Liberata, S. Fazio, S. Prisca, B. Beatrice

Si ricordano inoltre

Amedeo_I_di_Spagna Amedeo I di Spagna
Monarca italiano
30/05/1845 - 18/01/1890
Montesquieu Montesquieu
Filosofo, giurista e letterato francese
18/01/1689 - 10/02/1755
Anthony_Giddens Anthony Giddens
Sociologo inglese
18/01/1938
Cary_Grant Cary Grant
Attore inglese
18/01/1904 - 29/11/1986
Charles_Ponzi Charles Ponzi
Noto truffatore italiano
03/03/1882 - 18/01/1949
Dino_Meneghin Dino Meneghin
Cestista e dirigente sportivo di pallacanestro
18/01/1950
Gilles_Villeneuve Gilles Villeneuve
Pilota F1 canadese
18/01/1950 - 08/05/1982
Iva_Zanicchi Iva Zanicchi
Cantante e presentatrice tv italiana
18/01/1940
Katia_Ricciarelli Katia Ricciarelli
Soprano italiana
18/01/1946
Kevin_Costner Kevin Costner
Attore e regista statunitense
18/01/1955
Marco_Tronchetti_Provera Marco Tronchetti Provera
Manager italiano
18/01/1948
Oliver_Hardy Oliver Hardy
Attore comico statunitense
18/01/1892 - 07/08/1957
Philippe_Starck Philippe Starck
Designer francese
18/01/1949
Renato_Guttuso Renato Guttuso
Pittore italiano
26/12/1911 - 18/01/1987
Riccardo_Montolivo Riccardo Montolivo
Calciatore italiano
18/01/1985
Rudyard_Kipling Rudyard Kipling
Scrittore inglese, premio Nobel
30/12/1865 - 18/01/1936

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...