Passa ai contenuti principali

professioneArchitetto - Newsletter di lunedì 19 gennaio 2015

Roma 20-25. Nuovi cicli di vita per la metropoli
Roma 20-25. Nuovi cicli di vita per la metropoli
metodi progettuali e azioni che riguardano la città contemporanea
Al via il primo incontro del workshop internazionale che coinvolge 12 Università italiane e 12 internazionali per proporre nuove letture e proposte progettuali per il futuro della città di Roma.
Roma, venerdì 23 gennaio 2015 ore 14.00
Rammendo e rigenerazione urbana: un manifesto inedito di Renzo Piano
Rammendo e rigenerazione urbana: un manifesto inedito di Renzo Piano
con Mario Cucinella, Michele Molè di Nemesi & Partners e Renzo Piano in un contributo video
Rigenerazione urbana e valorizzazione delle periferie: se ne parla al convegno annuale di Fondazione Italcementi. Un manifesto inedito di Renzo Piano offrirà lo spunto per un dialogo al quale partecipa, tra gli altri, Mario Cucinella. Infine un viaggio nel Padiglione Italia con Michele Molè, progettista di Nemesi & Partners.
Bergamo, sabato 24 gennaio 2015, ore 10.00
Le innovazioni tecnologiche al servizio dell'architettura
Le innovazioni tecnologiche al servizio dell'architettura
seminario tecnico gratuito
Federarchitetti Regione Campania insieme all'azienda Gewiss organizza un seminario tecnico gratuito dedicato alle innovazioni tecnologiche al servizio dell'architettura. Si parlerà di LED e di domotica.
Caserta, giovedì 22 gennaio 2015 ore 14:30
Wim Wenders: America
Wim Wenders: America
mostra a cura di Anna Bernardini, direttore di Villa e Collezione Panza.
Ambienti, paesaggi, architetture, strade catturati dall'obiettivo della macchina fotografica del grande regista e fotografo. Apre a Villa e Collezione Panza una mostra voluta dal FAI. Gli scatti sono stati realizzati negli Stati Uniti tra la fine degli anni '70 e il 2003.
Varese, dal 16 gennaio al 29 marzo 2015
Monitoraggio sismico degli edifici strategici
Monitoraggio sismico degli edifici strategici
Giornata di studi organizzata dall'ENEA
Giornata di studi sul monitoraggio sismico degli edifici strategici e di particolare rilevanza, organizzata dall'ENEA in collaborazione con il Comune di San Giuliano di Puglia, la Regione Umbria e il Dipartimento della Protezione Civile.
Roma, martedì 27 gennaio 2015 ore 9.00
I progetti selezionati ai 3 concorsi di progettazione Isola-Garibaldi
I progetti selezionati ai 3 concorsi di progettazione Isola-Garibaldi
mostra, workshop e serate a temapresso la tensostruttura allestita al cavalcavia Bussa
I 30 progetti finalisti dei concorsi dedicati al ridisegno dell'area di maggiore sviluppo del capoluogo lombardo In mostra per due settimane presso la tensostruttura allestita al cavalcavia Bussa.
Milano, 15 - 30 gennaio 2015
Avventure creative: walk on the wild side - variazioni sul tema del percorso
Avventure creative: walk on the wild side - variazioni sul tema del percorso
Concorso di progettazione aperto agli architetti, ingegneri, agronomi, paesaggisti e creativi per la progettazione e realizzazione di giardini temporanei nell'ambito della V edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.
iscrizioni entro 26.02.2015 | consegna entro 05.03.2015
64 ore no-stop per il miglior progetto di rigenerazione
64 ore no-stop per il miglior progetto di rigenerazione
Dal 15 al 18 aprile, a Dro in provincia di Trento, 15 giovani professionisti europei under 35 - architetti, ingegneri, esperti di sostenibilità ambientale e territorio - si affronteranno in una competizione per riqualificare un edificio della comunità locale. Le selezioni sono aperte.
candidature entro il 30 gennaio 2015
Open call. Il made in Italy e gli architetti romani all'estero
Open call. Il made in Italy e gli architetti romani all'estero
L'OAR e e l'ICE invitano gli architetti romani che abbiano progettato interior design o oggetti di design commercializzati a partecipare alla selezione per partecipare agli eventi espositivi a Pechino e a Tianjin a partire dalla primavera del 2015.
candidature entro il 2 febbraio 2015
ArredaMark
ArredaMark
concorso di design
La Cooperativa Herbora lancia un concorso di design per la progettazione di panchine da installare presso Piazza Plebiscito e Piazza Santa Maria La Greca, nel centro storico di Putignano.
consegna entro il 14 febbraio 2015
Milano Città Mondo
Milano Città Mondo
concorso di arte
Al via il contest creativo promosso da M-WAM Milano World Arts Map per valorizzare Milano quale città creativa e produttiva a forte vocazione internazionale e multiculturale nell'anno dell'Expo.
iscrizioni entro il 28 febbraio 2015
Pause, call for paper
Pause, call for paper
Call for Papers for Issue #08
Il magazine Studio lancia una call for paper. I partecipanti sono invitati a riflettere sulla presenza nelle città contemporanee di spazi che permettano di prendersi una pausa per meditare e vivere i luoghi urbani.
Invio abstract entro il 25 febbraio 2015
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma UNI 9795:2013
Saranno evidenziati i cambiamenti inseriti rispetto alle edizioni precedenti
L'UNI - ente italiano di normazione terrà un corso sui sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio secondo la norma 9795:2013. Saranno evidenziati i cambiamenti inseriti rispetto alle edizioni precedenti.
Milano, giovedì 29 gennaio 2015
Certificazione energetica, domotica e impianti
Certificazione energetica, domotica e impianti
Riconosciuti crediti formativi dal CNAPPC
Presso l'ENEA Casaccia 4 corsi organizzati dalla società Mesos: "Sistemi domotici per l'edilizia civile", "Impianti a pompe di calore", "Certificazione energetica degli edifici", "Progettisti e installatori di impianti fotovoltaici".
Roma, febbraio 2015
Master in progettazione ecosostenibile, prorogate le iscrizioni
Master in progettazione ecosostenibile, prorogate le iscrizioni
È stato prorogato fino al 26 gennaio il termine per le preiscrizioni al Master dell'Università Roma Tre. Obiettivo del corso: formare esperti nel campo della progettazione, trasformazione e riqualificazione architettonica e urbana in chiave sostenibile.
Roma, lezioni dal 26 gennaio 2015
Master PARES
Master PARES
Sono aperte le iscrizioni al master di II livello incentrato sulla progettazione architettonica per il recupero dell'edilizia e degli spazi pubblici nei centri storici, organizzato dall'Università "La Sapienza". Domande di iscrizione entro il 30 gennaio 2015. Disponibili borse di studio.
Narni (TR) e Roma, lezioni da febbraio 2015
Esperti in valorizzazione dei centri storici e in riqualificazione sostenibile
Esperti in valorizzazione dei centri storici e in riqualificazione sostenibile
Master post laurea de La Sapienza: "ACT Valorizzazione e gestione dei centri storici. Ambiente Cultura Territorio azioni integrate. Riqualificazione sostenibile ed efficienza energetica". I termini per l'iscrizione sono fissati al 30 gennaio.
Roma, febbraio - luglio 2015
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...