Passa ai contenuti principali

07p+A 04.07.16 | Ponte termico: meglio il cappotto o il taglio termico? ...

Abitare Gonzaga 2016. Arte, design e spazi domestici a confronto con il passato
Abitare Gonzaga 2016. Arte, design e spazi domestici a confronto con il passato
Agape e Agapecasa si trasferiscono alla Corte dei Gonzaga con un allestimento che riempie, in modo piacevolmente armonioso, le antiche stanze rinascimentali del Palazzo Ducale di Mantova con arredi, opere d'arte e collezioni di moda contemporanei.
Mantova, fino all'11 settembre 2016
Apre a L'Aquila il primo Festival della partecipazione
Apre a L'Aquila il primo Festival della partecipazione
Dibattiti, musica, teatro, cibo. Un laboratorio di idee che attraverserà la città con oltre cento protagonisti
Ripartire dalla partecipazione per il cambiamento dell'Italia e dei territori. Al via una 4 giorni di dibattiti, conferenze, workshop, spettacoli teatrali, musica, cultura che avrà come protagonista la città dell'Aquila e i suoi luoghi.
L'Aquila, 7 - 10 luglio 2016
Milano, Escher con le sue immagini senza fine approda a Palazzo Reale
Milano, Escher con le sue immagini senza fine approda a Palazzo Reale
Oltre 200 le opere in mostra del genio olandese e, per sognare: un'installazione di Studio Azzurro
Ha appena aperto i battenti e si preannuncia già un gran successo. Inaugurata la mostra dedicata al genio olandese che ha colonizzato l'immaginario collettivo con le sue opere visionarie. Oltre 200 i lavori in mostra e, per sognare: un'installazione di Studio Azzurro.
Milano, 22 giugno 2016 - 22 gennaio 2017
Play-It-Again: gli architetti "giocano" a costruire con i Lego
Play-It-Again: gli architetti "giocano" a costruire con i Lego
Spazio Casa Teatro e Architetti Senza Frontiere Italia Onlus chiamano gli architetti a progettare con i Lego. I professionisti sono invitati a creare speciali opere artistiche e architettoniche che saranno vendute durante una mostra mercato il cui ricavato cofinanzierà la costruzione di una scuola primaria in Senegal.
Milano | luglio 2016 - data da definire
Torino, "Architettura in Città" diventa un laboratorio di idee
Torino, "Architettura in Città" diventa un laboratorio di idee
L'evento cambia veste per puntare sull'ascolto
L'evento organizzato dall'Ordine degli architetti di Torino e dalla sua Fondazione cambia veste per puntare sull'ascolto. Al via due giorni dedicati all'architettura con un itinerario tra gli innesti contemporanei nel centro storico, una performance teatrale e 27 studi che aprono le loro porte.
Torino, 6 e 7 luglio 2016
Nuova immagine per la stazione della metro di Chueca
Nuova immagine per la stazione della metro di Chueca
concorso di idee
La Metro e l'Ufficio del Turismo di Madrid, in collaborazione con il Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid, ha lanciato un concorso di idee finalizzato a selezionare la migliore proposta di interior design e di adeguamento della Stazione della Metro di Chueca, il quartiere centrale della capitale spagnola che ospita numerosi locali, caffetterie e boutique
consegna entro il 14 luglio 2016
Un parco sui temi dell'energia e dell'ambiente per rigenerare l'area della "ex-fungaia cosmo"
Un parco sui temi dell'energia e dell'ambiente per rigenerare l'area della "ex-fungaia cosmo"
concorso di idee
Impianti Agno Srl indice un concorso di idee per la rigenerazione post industriale dell'area "Ex-Fungaia Cosmo", circostante la Centrale Idroelettrica "Marchesini" a Valdagno, finalizzato alla realizzazione di un parco tematico sui temi dello sviluppo sostenibile.
iscrizioni entro l'11 luglio 2016 | consegna entro il 30 settembre 2016
Casa Fabbri Reload
Casa Fabbri Reload
Open Call di progettazione
Al via la open call di progettazione promossa dalla Fondazione Francesco Fabbri e il Comune di Pieve di Soligo (TV) finalizzata a a trasformare la sede operativa della Fondazione in una "residenza temporanea" per studiosi, creativi, ricercatori e soggetti coinvolti nelle attività progettuali.
candidature entro il 22 luglio 2016
Reside innovation call: al via la selezione di idee innovative per l'abitare
Reside innovation call: al via la selezione di idee innovative per l'abitare
The Next Nest e l'Innovation Design Lab del Politecnico di Torino lanciano un bando per la selezione di otto progetti che abbiano sviluppato nuovi approcci e soluzioni innovative per il mondo dell'abitare, che saranno presentati nell'ambito della XXI Triennale e concorreranno per diversi premi.
candidature entro il 24 luglio 2016
Manifattura Urbana cerca un nuovo Pay-Off per il suo logo
Manifattura Urbana cerca un nuovo Pay-Off per il suo logo
concorso di grafica
L'associazione culturale Manifattura Urbana indice un concorso, aperto a tutti, per trovare un nuovo Pay-Off da abbinare al suo logo. L'intenzione è quella di trovare un motto che renda riconoscibile l'associazione in qualsiasi contesto e si insinui nella mente della gente quasi come uno slogan pubblicitario.
consegna entro il 15 settembre 2016
Torna il Premio Domotica ed Energie Rinnovabili per i progetti italiani sostenibili
Torna il Premio Domotica ed Energie Rinnovabili per i progetti italiani sostenibili
Torna, per la sesta volta, il Premio Domotica ed Energie Rinnovabili promosso da Aess Modena per cercare il progetto italiano più coerente con i principi dell'architettura sostenibile, del risparmio energetico e dello sfruttamento di fonti rinnovabili.
iscrizioni entro il 1 agosto 2016 | consegna entro il 12 settembre 2016
Warsaw Sports Park: call per rigenerare il centro sportivo anni '50
Warsaw Sports Park: call per rigenerare il centro sportivo anni '50
concorso di idee
Concorso bandito da Ctrl Space per rigenerare il centro sportivo Warszawianka a Varsavia, un complesso in stato di abbandono ma di grande valore, progettato nel 1954 da un team pluridisciplinare guidato da Jerzy Soltan, architetto seguace di Le Corbusier.
registrazione e consegna entro il 17 settembre 2016
Death & The City. Un cimitero verticale nella città di Tokyo
Death & The City. Un cimitero verticale nella città di Tokyo
concorso di idee
L'iniziativa di ricerca architettonica "arch out load" indice un concorso di architettura per la progettazione di un cimitero verticale nel quartiere di Shinjuku, a Tokyo. L'obiettivo del progetto è quello di stabilire un nuovo contatto tra la vita e la morte all'interno della città.
iscrizioni entro il 23 settembre 2016 | consegna entro il 24 settembre 2016
Europa Nostra Awards 2017: al via il più prestigioso premio dedicato alla conservazione del patrimonio
Europa Nostra Awards 2017: al via il più prestigioso premio dedicato alla conservazione del patrimonio
premio della Commissione Ue
Aperto il bando per la nuova edizione del premio della Commissione Ue. Quattro le categorie: conservazione; ricerca; servizi; istruzione, formazione e sensibilizzazione. A ciascuno dei sette progetti selezionati per il "Grand Prix" andrà un premio di 10mila euro.
candidature entro il 1 ottobre 2016
Piazza delle Libertà a Cesena si trasforma in un luogo di aggregazione e vita sociale
Piazza delle Libertà a Cesena si trasforma in un luogo di aggregazione e vita sociale
concorso di progettazione
Il Comune di Cesena ha bandito un concorso di progettazione per selezionare la migliore proposta di arredo in grado di trasformare un'area di piazza della Libertà in un luogo di aggregazione pensato per le famiglie, i bambini e i ragazzi.
consegna entro il 23 settembre 2016
Premio Veteco-Asefave alle migliori facciate leggere e protezioni dal sole
Premio Veteco-Asefave alle migliori facciate leggere e protezioni dal sole
il concorso è esteso alle tesi di laurea
Dalla Spagna si apre il bando per la 12a edizione del premio che dà riconoscimento alle soluzioni di facciate leggere, finestre, protezioni solari, che si distinguano per qualità, sostenibilità ed efficienza energetica. Il premio include una sezione dedicata ai progetti di tesi di laurea.
consegna entro il 29 settembre 2016
Amsterdam Children's Playschool, il concorso per un asilo nido ad Amsterdam
Amsterdam Children's Playschool, il concorso per un asilo nido ad Amsterdam
ARCHmedium indice un nuovo concorso di architettura, indirizzato a studenti e giovani laureati, a cui viene richiesto di progettare un asilo nido nella città di Amsterdam. Il nuovo edificio avrà una posizione strategica ricavata su un antico molo della città proteso verso il fiume che la attraversa.
iscrizioni entro il 16 ottobre 2016 | consegna entro il 30 ottobre 2016
INLUCE, il workshop di PoPlab sull'interaction design
INLUCE, il workshop di PoPlab sull'interaction design
PoPlab organizza un workshop, indirizzato ad architetti e designer, ma anche a tutti coloro che sono interessati all'argomento dell'interaction design, per la creazione di componenti architettonici capaci di rispondere agli stimoli ambientali esterni in funzione delle necessità dell'utente.
Rovigo, 16 - 17 luglio 2016
Autocostruzione e Land Art protagoniste del workshop del CIMOLART
Autocostruzione e Land Art protagoniste del workshop del CIMOLART
progettazione e autocostruzione di piccole architetture per il paesaggio
In occasione della terza edizione del CIMOLART - Laboratorio tra arte e natura, si svolgerà un workshop su autocostruzione e land art, durante il quale studenti, giovani progettisti e designer under 35 progetteranno e realizzeranno un'architettura da inserire con criterio e consapevolezza all'interno del paesaggio.
Cimolais (PN), 11 - 14 agosto 2016 | candidature entro il 27 luglio 2016
Architettura e Marketing: come progettare spazi innovativi per l'ospitalità e il food retail
Architettura e Marketing: come progettare spazi innovativi per l'ospitalità e il food retail
workshop gratuiti "Hotel Labos"
Il rapporto tra progettazione ed evoluzione dei consumi fuori casa, il design di strutture ricettive e per la ristorazione. Sono i temi trattati dagli innovativi workshop gratuiti "Hotel Labos" suddivisi in due appuntamenti, uno a Milano e l'altro a Bologna nell'ambito del Cersaie.
Milano, 16 luglio e Bologna 30 settembre 2016
Pane in Quota, il workshop per costruire un forno in pietra
Pane in Quota, il workshop per costruire un forno in pietra
Architetti Senza Frontiere Piemonte, in collaborazione con Osvaldo Tardivo, Emanuele Amati e Calce Piasco Spa, organizza un workshop per costruire un forno in pietra tipicamente cuneese nello scenario della Borgata Paraloup, frazione di Rittana (CN).
Rittana (CN), da venerdì 8 luglio a domenica 10 luglio 2016
Torna il workshop "Recuperiamo la Fornace" il cantiere per salvare la Fornace di Berceto
Torna il workshop "Recuperiamo la Fornace" il cantiere per salvare la Fornace di Berceto
L'associazione Manifattura Urbana organizza la terza edizione del workshop aperto a studenti e neolaureati al fine di recuperare la Fornace di Berceto, attraverso un percorso di formazione pratica e teorica su malte, leganti, materiali e tecniche costruttive tradizionali.
Ghiare di Berceto, 25 - 30 luglio 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...