Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Elliott Erwitt

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Elliott Erwitt

Elliott Erwitt
Elliott Erwitt, il cui vero nome è Elio Romano Erwitz, nasce il 26 luglio del 1928 a Parigi da genitori ebrei di origine russa. Cresciuto in Italia per i primi dieci anni della sua vita, emigra negli Stati Uniti al seguito della sua famiglia nel 1939 per sfuggire alle persecuzioni del fascismo.

Tra il 1942 e il 1944 studia fotografia al Los Angeles City College, mentre sul finire degli anni Quaranta frequenta la New School for Social Research per studiare cinema. All'inizio del decennio successivo serve l'esercito americano come assistente fotografo in Europa, in particolare in Francia e in Germania.

Influenzato, nella propria attività, dall'incontro con celebri fotografi quali Robert Capa, Edward Steichen e Roy Stryker, Elliott Erwitt viene assunto da quest'ultimo - che è direttore del dipartimento di fotografia della Farm Security Administration - per un progetto fotografico che coinvolge la Standard Oil.

In seguito a questo impiego comincia a lavorare come fotografo freelance, collaborando per aziende come KLM o Air France e per riviste di vario genere, da "Collier's" a "Holiday", da "Life" a "Look".

Nel 1953 entra in Magnum Photos, agenzia di prestigio che gli garantisce una notevole visibilità e che gli consente di dedicarsi a progetti fotografici in ogni angolo del mondo.

Foto celebri di Elliott Erwitt


Tra le fotografie celebri di questo periodo si ricordano "New York City" (un chihuahua di fianco al piede di una donna), del 1953, "California Kiss" (il bacio di un ragazzo e una ragazza immortalato dallo specchietto retrovisore di una macchina), del 1955, e "Nikita Kruscev and Richard Nixon" (potente e significativa immagine ai tempi della Guerra Fredda), del 1959.

Gli anni '70


A partire dal 1970 Elliott Erwitt si dedica alla carriera cinematografica: nel 1970 è operatore addetto alla camera di "Gimme Shelter" e realizza "Arthur Penn: the Director", cui fanno seguito nel 1971 "Beauty Knows No Pain" e nel 1973 "Red, White and Bluegrass".

Dopo avere pubblicato il suo primo libro, intitolato "Son of Bitch" e incentrato sui cani, nel 1977 vince il premio Glassmakers di Herat.

Gli anni recenti


Nel 1998 pubblica il suo secondo libro, "Dog Dogs", e altri due volumi giungono nel nuovo millennio: si tratta di "Woof", del 2005 (anno in cui è fotografo di scena per "Bob Dylan: No Direction Home"), e di "Elliot Erwitt's Dogs", del 2008.

Dopo essere stato premiato con il Royal Photographic Society's Centenary Medal and Honorary Fellowship a riconoscimento del suo significativo contributo all'arte della fotografia, nel 2009 Elliott Erwitt è fotografo aggiunto di "Get Out Yer Ya Ya". Due anni più tardi al DocNYC Festival viene organizzato un evento speciale, denominato "An Evening with Elliott Erwitt", in occasione del quale viene proiettata una collezione dei suoi film.

Nello stesso festival viene mostrato anche "Elliott Erwitt: I Bark at Dogs", un film documentario girato da Douglas Sloan in cui Elliott interpreta sé stesso. Sempre nel 2011 l'artista ebreo viene premiato con l'Infinity Award dell'International Center for Photography.

Le sue foto sono state esposte in mostre dedicate, presso i più prestigiosi musei del mondo fra cui il MoMA di New York, il Barbican a Londra, il Palais de Tokyo di Parigi.

Di lui è famoso anche il suo bastone: ad esso è applicata una trombetta che suona per far spostare la gente.

ultimo aggiornamento: 21/06/2016


 

Oggi, martedì 26 luglio 2016 • Ss. Anna e Gioacchino

Si ricordano inoltre

Aldous Huxley

Aldous Huxley

Scrittore inglese
26/07/1894 - 22/11/1963
Antonio Machado

Antonio Machado

Poeta spagnolo
26/07/1875 - 22/02/1939
Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung

Psicologo svizzero
26/07/1875 - 06/06/1961
Charles Lindbergh

Charles Lindbergh

Aviatore statunitense
04/02/1902 - 26/07/1974
Daniel Negreanu

Daniel Negreanu

Giocatore di poker professionista canadese
26/07/1974
Diane Arbus

Diane Arbus

Fotografa statunitense
14/03/1923 - 26/07/1971
Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
07/05/1919 - 26/07/1952
Francesco Cossiga

Francesco Cossiga

Ottavo Presidente della Repubblica Italiana
26/07/1928 - 17/08/2010
George Bernard Shaw

George Bernard Shaw

Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
26/07/1856 - 02/11/1950
Helen Mirren

Helen Mirren

Attrice inglese
26/07/1945
Kevin Spacey

Kevin Spacey

Attore statunitense
26/07/1959
Mary Blair

Mary Blair

Ilustratrice statunitense
21/10/1911 - 26/07/1978
Mick Jagger

Mick Jagger

Cantante inglese, Rolling Stones
26/07/1943
Rita Atria

Rita Atria

Testimone di giustizia, vittima di mafia
04/09/1974 - 26/07/1992
Sandra Bullock

Sandra Bullock

Attrice e regista statunitense
26/07/1964
Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Regista statunitense
26/07/1928 - 07/03/1999
Winsor McCay

Winsor McCay

Fumettista, illustratore e animatore statunitense
26/09/1871 - 26/07/1934

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...