Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Graziano Pellè

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Graziano Pellè

Graziano Pellè
Graziano Pellè nasce il 15 luglio del 1985 a San Cesario di Lecce, in Puglia, figlio di Roberto, rappresentante di caffè ed ex calciatore del Lecce (ai tempi delle giovanili era stato compagno di squadra di Sergio Brio, poi era arrivato fino alla Serie C): il suo nome è dovuto alla passione del padre per Ciccio Graziani.

Cresciuto a Monteroni di Lecce, Graziano Pellè inizia a giocare a calcio nel Copertino, ma nel frattempo pratica anche la danza, insieme con le sorelle Fabiana e Doriana, più grandi di lui, al Centro Colelli di Porto Cesareo: a undici anni, nel 1996, in coppia con Fabiana si aggiudica a Montecatini il titolo nazionale di latino liscio e standard.

Proseguendo la parallela carriera di calciatore, viene portato nelle giovanili del Lecce nel 2002 da Antonio Lillo: milita, quindi, nella Primavera giallorossa allenata da Roberto Rizzo, conquistando il campionato di categoria per due anni di seguito (sconfiggendo in entrambe le occasioni l'Inter), ma anche una Supercoppa e una Coppa Italia.

L'esordio nella massima serie di Graziano Pellè


Esordisce in Serie A l'11 gennaio del 2004, a diciotto anni, nella partita casalinga persa contro il Bologna per due a uno. L'anno successivo viene ceduto in prestito al Catania, che gioca in Serie B: con gli etnei colleziona quindi match, prima di tornare a Lecce. Avrebbe l'opportunità di trasferirsi al Real Madrid, ma la società salentina rifiuta un'offerta di quattro milioni di euro: quindi Graziano Pellè resta in Puglia, e nella stagione 2005/2006 scende in campo dieci volte in Serie A, non riuscendo mai a segnare.

A gennaio del 2006 Pellè viene spedito nuovamente in prestito, ancora in Serie B: a Crotone gioca diciassette partite e segna sei gol. Nella stagione successiva, invece, è mandato al Cesena: con i bianconeri segna dieci reti e si fa notare venendo convocato dalla Nazionale Under 21.

Dopo avere ottenuto, il 3 marzo del 2007, il Premio Piola, alla fine della stagione fa ritorno al Lecce, che però nell'estate del 2007 lo vende all'AZ Alkmaar, club dei Paesi Bassi che lo compra per sei milioni e mezzo di euro.

L'esperienza all'estero


Giunto all'AZ anche grazie all'intervento dell'allenatore della squadra, Louis van Gaal, che aveva avuto modo di notarlo in occasione degli Europei Under 21, l'attaccante salentino esordisce in Coppa Uefa a dicembre, nella partita persa per due a uno contro il Norimberga al Frankenstadion, mentre segna il suo primo gol nelle coppe europee al DSB Stadion di Alkmar contro l'Everton.

La stagione, tuttavia, non è molto positiva, e si conclude con appena tre gol messi a segno in ventinove partite: non va molto meglio l'anno seguente, con quattro reti in ventitré presenze, anche se l'AZ riesce a conquistare il campionato. Graziano Pellè diventa, quindi, il primo italiano a vincere l'Eredivisie.

Nella stagione 2009/2010, con il passaggio di Van Gaal al Bayern Monaco, Pellè gioca appena tredici match in campionato, segnando due reti: riesce, comunque, a esordire in Champions League il 16 settembre del 2009. Rimasto nei Paesi Bassi anche per la stagione 2010/2011, viene escluso dal nuovo allenatore Gertjan Verbeek dall'elenco dei giocatori convocabili per l'Europa League: in pratica, si ritrova fuori squadra. Riesce comunque a guadagnarsi il suo spazio in autunno, con quattro reti realizzate in quattro incontri di seguito in campionato, al punto da diventare titolare fisso della formazione.

Viene fermato, tuttavia, da un imprevisto: nel gennaio del 2011 a causa di un virus intestinale è costretto a un ricovero in ospedale e perde cinque chili dopo dodici giorni di degenza. Tornato in campo a febbraio, porta a termine la stagione con un bottino di sei reti in venti partite: a luglio, poi, fa ritorno in Italia. Viene acquistato, infatti, dal Parma per un milione di euro.

Il ritorno in Italia


Realizza la sua prima rete con i gialloblù già in occasione del suo match di debutto, in Coppa Italia contro il Grosseto, ma la prima rete in Serie A arriva solo il 18 dicembre, guarda caso contro il Lecce; quello rimarrà il suo unico gol nel massimo campionato italiano. A gennaio del 2012 Graziano viene ceduto alla Sampdoria in prestito, tornando in Serie B: il primo gol in blucerchiato arriva a marzo, contro il Cittadella. Dopo avere concluso la stagione con un totale di quattro reti in sedici partite, che contribuiscono alla conquista dei play-off (che porteranno alla promozione) dei doriani, Pellè torna al Parma: i ducali, comunque, lo rispediscono di nuovo nei Paesi Bassi, ma al Feyenoord, dove giunge in prestito.

Segna le prime reti il 29 settembre, quando realizza una doppietta contro il NEC Njimegen, e al termine del girone di andata ha già nel carniere cinque doppiette, per un totale di quattordici gol in quattordici incontri. Così, a gennaio il Feyenoord decide già di riscattarlo, pagando tre milioni di euro e facendogli firmare un contratto da 800mila euro all'anno fino al 30 giugno del 2017: terminerà la stagione con ventisette gol in ventinove presenze in campionato.

Lascia il Feyenoord nel 2014, trasferendosi al Southampton, in Inghilterra, voluto dall'allenatore Ronald Koeman: i britannici lo acquistano per undici milioni di euro, concedendogli un contratto da due milioni e mezzo all'anno per tre anni.

A ottobre, Graziano Pellè esordisce con la Nazionale maggiore, segnando contro Malta; nel 2015 diventerà titolare fisso della squadra. Nell'estate del 2016, Pellè fa parte dei ventitré convocati dal commissario tecnico dell'Italia Antonio Conte per gli Europei che si disputano in Francia e va a segno già nel primo match del girone, contro il Belgio, conclusosi per due a zero per gli azzurri.

ultimo aggiornamento: 14/06/2016


 

Oggi, venerdì 15 luglio 2016 • S. Bonaventura, S. Valentina, S. Pompilio

Si ricordano inoltre

Rembrandt

Rembrandt

Pittore olandese
15/07/1606 - 04/10/1669
Aida Yespica

Aida Yespica

Modella e showgirl venezuelana
15/07/1982
Anton Cechov

Anton Cechov

Scrittore e drammaturgo russo
29/01/1860 - 15/07/1904
Forest Whitaker

Forest Whitaker

Attore statunitense
15/07/1961
Francesca Pascale

Francesca Pascale

Politica italiana
15/07/1985
Gianni Versace

Gianni Versace

Stilista italiano
02/12/1946 - 15/07/1997
Guido Crepax

Guido Crepax

Fumettista italiano
15/07/1933 - 31/07/2003
Hugo von Hofmannsthal

Hugo von Hofmannsthal

Scrittore e drammaturgo austriaco
01/02/1874 - 15/07/1929
Joe Satriani

Joe Satriani

Chitarrista statunitense
15/07/1956
Josef Frank

Josef Frank

Architetto austriaco - svedese
15/07/1885 - 08/01/1967
Laura Chiatti

Laura Chiatti

Attrice italiana
15/07/1982
Ugo Ojetti

Ugo Ojetti

Critico d'arte, scrittore, aforista e giornalista italiano
15/07/1871 - 01/01/1946
Walter Benjamin

Walter Benjamin

Filosofo e scrittore tedesco
15/07/1892 - 26/09/1940

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...