Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lino Banfi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Lino Banfi

Che risate, raghezzi!

Lino Banfi
Pasquale Zagaria, questo il vero nome del Lino Nazionale, è uno degli attori comici più popolari e amati del Bel Paese. Un esito che non poteva neanche lontanamente immaginarsi, quando viveva e studiava nella Andria degli anni '50, paesello sperduto in provincia di Bari, dove è nato l'11 luglio 1936. Avvicinatosi al teatro per evitare la carriera ecclesiastica consigliata dal padre, viene prima scritturato dalla compagnia di Arturo Vetrani e poi, con lo pseudonimo di Lino Zaga, si esibisce in alcune imitazioni che lo rendono subito popolare.

Certo non si trattava di una popolarità televisiva, intesa cioè in senso moderno, ma tanto è bastata, prima di spiccare il salto verso il più sontuoso mondo del cinema, per dargli da mangiare e tenerlo occupato con spettacoli sempre nuovi. Il comico pugliese già allora amava portare in scena elementi tipici della sua terra, come modi di dire, giochi di parole, vezzi, e doppi sensi alquanto piccanti.

Lino Banfi diventa a pieno titolo professionista dell'avanspettacolo: la notorietà aumenta e si trasferisce a Roma, dove nel mitico locale "Puff" di Lando Fiorini, si esibisce con comici del calibro di Enrico Montesano. La sua irresistibile verve contagia i produttori cinematografici che lo scritturarono in diverse commedie come quelle di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, anche se ancora in ruoli secondari. E' negli anni '70 che Lino Banfi diventa il vero cavallo di battaglia della Commedia all'Italiana: la sua presenza nelle pellicole dell'epoca, oltre chiaramente all'aggiunta della bella di turno, è una garanzia di incassi strepitosi.

Debutta in televisione nel 1975 in "Senza rete", con Alberto Lupo. Dopo una breve parentesi a Canale 5 fa il suo rientro in Rai nel 1987. Gli è affidata la conduzione di "Domenica in...", e lui realizza una delle serie più belle dell'inossidabile storica trasmissione. Visto il consenso di pubblico e critica, i produttori gli affidano anche "Aspettando Sanremo" e "Un inviato molto speciale", trasmissioni in cui prende le distanze dalla tipica macchietta pugliese per rivelare grandi doti d'intrattenitore.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una indubbia crescita artistica di Lino Banfi. "Il Vigile Urbano", il già citato "Un inviato molto speciale" e "Un medico in famiglia", sono soltanto alcuni dei successi televisivi di un attore che negli ultimi anni ha saputo una volta per tutte dimostrare la sua straordinaria versatilità e completezza artistica. Numerosi anche i riconoscimenti ottenuti: nel 1992 gli è stato conferito il Premio Personalità Europea, nel 1993 il Premio Gino Tani per gli spettacoli di varietà ed inoltre è Cavaliere, Comandate e Grand Ufficiale dell'Ordine di Merito della Repubblica Italiana. Spesso impegnato in campo sociale, Lino Banfi è ambasciatore dell'UNICEF.
Nel 1991 ha pubblicato una sua autobiografia dal titolo "Alla grande" e nel 2003 "Una parola è troppa... - Nonno Libero racconta".

A Gennaio 2008, a distanza di 24 anni dall'uscita nelle sale de "L'allenatore nel pallone", e dopo una lontananza dal grande schermo durata 20 anni, riveste i panni del celeberrimo Oronzo Canà nel sequel del famoso film. L'episodio è ambientato in pieno scandalo calciopoli e vede, oltre alla conferma del regista di allora Sergio Martino, la presenza di Gigi e Andrea, Anna Falchi, Leo Gullotta e Alvaro Vitali.

ultimo aggiornamento: 12/01/2008


 

Oggi, lunedì 11 luglio 2016 • S. Benedetto, S. Ciano, S. Olga

Si ricordano inoltre

Giorgio Armani

Giorgio Armani

Stilista italiano
11/07/1934
Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli

Avvocato italiano, vittima di mafia
17/10/1933 - 11/07/1979
Giuseppe Arcimboldo

Giuseppe Arcimboldo

Pittore italiano
00/00/1526 - 11/07/1593
Laurence Olivier

Laurence Olivier

Attore e regista inglese
22/05/1907 - 11/07/1989
Massimiliano Rosolino

Massimiliano Rosolino

Atleta italiano, nuoto
11/07/1978
Peter Cincotti

Peter Cincotti

Musicista e cantante statunitense
11/07/1983
Syd Barrett

Syd Barrett

Musicista inglese, Pink Floyd
06/01/1946 - 11/07/2006
William Ernest Henley

William Ernest Henley

Poeta inglese
23/08/1849 - 11/07/1903

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...