Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Simón Bolívar

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Simón Bolívar

Simón Bolívar
Il rivoluzionario venezuelano Simón Bolívar (il cui nome complete è Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios de Aguirre, Ponte-Andrade y Blanco), nasce il 24 luglio del 1783 a Caracas, in Venezuela, figlio di una famiglia aristocratica di origine basca.

L'infanzia e gli studi


Rimasto orfano di padre a soli due anni e mezzo, e dopo avere perso anche la madre a nove anni, in entrambi i casi per colpa della tubercolosi, viene affidato insieme con i suoi fratelli a due zii materni. Frequenta la Escuele Pùblica del Cabildo di Caracas, dove tra l'altro segue gli insegnamenti di Simòn Rodrìguez, ma viene educato anche da Andrés Bello presso l'Academia de Matemàticas.

Nel gennaio del 1797, a tredici anni e mezzo, Simón Bolívar entra a far parte del Batallòn de Milicias de blancos de los Valles de Aragua (suo padre ne era stato il colonnello anni prima), mentre due anni più tardi si trasferisce in Spagna per studiare.

Il matrimonio


Nel paese iberico, nel 1802, sposa Marìa Teresa Rodrìguez del Toro y Alaysa: la ragazza, tuttavia, muore l'anno successivo, dopo avere contratto la febbre gialla nel corso di un viaggio in Venezuela.
Bolìvar rimane talmente traumatizzato dall'evento che giura, in segno di fedeltà alla moglie, che non si sposerà mai più.

L'incontro con Napoleone e le riflessioni sulla rivoluzione


Torna in Europa nel 1804 dove trascorre una vita piuttosto agiata avendo, tra l'altro, l'occasione di conoscere Napoleone Bonaparte: inizialmente ne rimane particolarmente intrigato, ma in seguito cambierà opinione, ritenendolo un traditore dei princìpi della Rivoluzione Francese.

Il ritorno in Venezuela


Nel 1807 Simón Bolívar lascia l'Europa e fa ritorno in Venezuela, Paese in crisi a causa di un tentativo di insurrezione operato da Francisco de Miranda e represso nel sangue.

Negli anni successivi, tra il popolo si diffonde la convinzione di doversi liberare dal dominio europeo e della necessità di una sovranità popolare: nel 1810, mentre il Municipio di Caracas rifiuta l'autorità del Consiglio di Reggenza spagnolo, Bolìvar viene spedito in Gran Bretagna insieme con Antonio Lopez Mendez e Andrés Bello in missione diplomatica, per ottenere la neutralità inglese.

La voglia di indipendenza dall'Europa


Torna, quindi, in Sud America, dove la Sociedad Patriòtica della quale fa parte sta promuovendo una forte azione politica indipendentista. Il 13 agosto del 1811 le truppe del generale indipendentista Francisco de Miranda sconfiggono i ribelli della città di Valencia: Simón Bolívar, promosso colonnello sul campo, viene spedito ad annunciare al Governo di Caracas la vittoria.

Seguono mesi di continui capovolgimenti di fronte: nel dicembre del 1811 viene approvata una Costituzione che viene fortemente criticata da Bolìvar, mentre tre mesi più tardi un terremoto colpisce il Paese.

La deposizione di Francisco de Miranda


Nel luglio del 1812 de Miranda si arrende e viene catturato a tradimento dallo stesso Bolívar, che lo consegna alle autorità spagnole in cambio di un salvacondotto che gli consente di rifugiarsi dapprima a Curaçao e in seguito a Cartagena de Indias, in Colombia. È qui che egli stila il Manifesto di Cartagena, nel quale fornisce un'analisi militare e politica sui motivi della caduta della Prima Repubblica del Venezuela.

La Seconda Repubblica Venezuelana


In seguito Bolívar ottiene la possibilità di arruolarsi per le truppe del Governo di Cartagena, con le quali combatte gli spagnoli a Cùcuta nel febbraio del 1813: gli viene concessa, quindi, la cittadinanza neo-granadina.

Poche settimane dopo guida l'invasione del Venezuela attraverso le Ande: è la cosiddetta Campana Admirable. Sconfitti i monarchici e gli Spagnoli, entra a Caracas in trionfo e viene nominato Capitano Generale, dando il via alla Seconda Repubblica Venezuelana.

Le lotte successive


L'anno successivo, tuttavia, è costretto alla fuga, complice la carneficina eseguita dall'esercito realista. Riconosciuto capo degli esuli venezuelani dal governo neo-granadino, Simón Bolívar conquista Santa Fè alla guida della Armada Nacional de Colombia per poi recarsi in Giamaica, dove nel settembre del 1815 scrive la Carta de Jamaica. Quindi, si reca ad Haiti, dove implora l'aiuto di Alexandre Sabes Pétion.

Tornato a combattere, nel maggio del 1816 proclama l'abolizione della schiavitù nel suo Paese; poi, con il supporto del neo-granadino Francisco de Paula Santander convoca il Congresso di Angostura in cui prefigura i fondamenti della Costituzione confederale.

Nel dicembre del 1819 crea la Grande Colombia, federazione che include Venezuela, Panama, Colombia ed Ecuador, e ne diventa il presidente. Dal 1827 in poi, tuttavia, le divisioni interne crescono progressivamente.

Nel frattempo si ammala di tubercolosi: mentre il suo progetto politico fallisce, con il Venezuela che si dichiara indipendente nel gennaio del 1830, Simón Bolívar muore a soli 46 anni il 17 dicembre dello stesso anno a Santa Marta.

Presidenze di Simón Bolívar



  • 1° Presidente della Grande Colombia (dal 17 dicembre 1819 al 4 maggio 1830)

  • 2° Presidente del Venezuela (dal 6 agosto 1813 al 7 luglio 1814)

  • 3° Presidente del Venezuela (dal 15 febbraio 1819 al 17 dicembre 1819)

  • 1° Presidente della Bolivia (dal 12 agosto 1825 al 29 dicembre 1825)

  • 6° Presidente del Perù (dal 17 febbraio 1824 al 28 gennaio 1827)


ultimo aggiornamento: 16/07/2014


 

Oggi, domenica 24 luglio 2016 • S. Cristina, S. Fado, S. Sira, S. Levina

Si ricordano inoltre

Vittorio Emanuele I di Savoia

Vittorio Emanuele I di Savoia

Monarca italiano
24/07/1759 - 10/01/1824
Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre

Scrittore francese
24/07/1802 - 06/12/1870
Amelia Earhart

Amelia Earhart

Aviatrice statunitense
24/07/1897 - 02/07/1937
Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

Scrittrice giapponese
24/07/1964
Daniele De Rossi

Daniele De Rossi

Calciatore italiano
24/07/1983
Ermanno Olmi

Ermanno Olmi

Regista italiano
24/07/1931
Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

Tenore italiano
24/07/1921 - 03/03/2008
Gus Van Sant

Gus Van Sant

Regista statunitense
24/07/1952
Henrik Pontoppidan

Henrik Pontoppidan

Scrittore danese, premio Nobel
24/07/1857 - 21/08/1943
Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

Scrittore polacco, Premio Nobel
14/07/1904 - 24/07/1991
Jennifer Lopez

Jennifer Lopez

Cantante e attrice statunitense
24/07/1970
Martin Van Buren

Martin Van Buren

8° Presidente USA
05/12/1782 - 24/07/1862
Peter Sellers

Peter Sellers

Attore inglese
08/09/1925 - 24/07/1980
Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
24/07/1957
Vitaliano Brancati

Vitaliano Brancati

Scrittore e sceneggiatore italiano
24/07/1907 - 25/09/1954

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...