Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sebastian Vettel

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sebastian Vettel

Gioventù vincente

Sebastian Vettel
Sebastian Vettel nasce il 3 luglio del 1987 a Heppenheim (Germania). Già all'età di otto anni comincia a gareggiare sui kart, e ben presto conquista titoli e vittorie. Nel 2003, a sedici anni, passa alle vetture scoperte e si aggiudica il campionato di Formula BMW tedesco, ottenendo diciotto successi in venti gare. Due anni più tardi prende parte alla Formula 3 Euro Series, al volante della Asl Mucke Motorsport, e si classifica al quinto posto, guadagnandosi comunque il premio di miglior esordiente della categoria. L'anno successivo si avvicina alla vittoria, superato però da Paul di Resta, e nel frattempo si fa vedere anche in Formula Renault 3.5.

Un infortunio non gli impedisce di disputare, sul circuito olandese di Zandvoort, il Masters di Formula 3: Sebastian si classifica al sesto posto, dopo aver fatto segnare il terzo miglior tempo, attirando l'attenzione di Frederic Vasseur, manager della squadra. Quindi prende il posto di Robert Kubica (che nel frattempo ha sostituito Jacques Villeneuve come pilota titolare) in qualità di collaudatore della monoposto di Formula 1 della Sauber. All'età di diciannove anni e cinquantatré giorni, quindi, egli diventa il più giovane pilota ad aver mai collaudato una vettura di questo tipo nelle sessioni di qualifica del venerdì.

Nelle prove e nei test, per altro, ha modo di impressionare gli addetti ai lavori: nelle sessioni del Gran Premio di Turchia fa registrare il miglior tempo nella seconda manche del venerdì, guadagnandosi i complimenti addirittura di Michael Schumacher; prestazioni simili si ripetono in occasione del Gran Premio d'Italia, a Monza. Vettel, quindi, viene confermato come collaudatore della Sauber anche per il 2007, e nel frattempo continua a gareggiare nella World Series by Renault, aggiudicandosi la tappa del Nurburgring. L'esordio in Formula 1 in una gara ufficiale avviene nel Gran Premio degli Stati Uniti, in sostituzione dell'infortunato Kubica (che si era fatto male nel corso del Gp del Canada): Seb arriva all'ottavo posto, e così nella prima gara della sua carriera ottiene il suo primo punto. Anche in questo caso, si tratta di un record di gioventù.

A partire dal Gran Premio di Ungheria, poi, Vettel viene arruolato dalla Toro Rosso, dove prende il posto di Scott Speed. Dopo aver sfiorato il primo podio sul circuito del Fuji, nella tappa giapponese del Circus, ottiene il quarto posto nel Gran Premio di Cina, guadagnandosi la conferma per l'anno successivo. I primi mesi del 2008, tuttavia, non gli regalano soddisfazioni particolari, anzi: nelle prime cinque gare arrivano quattro ritiri. Si riscatta, però, a Montecarlo, dove, partito dalla diciassettesima posizione in griglia, si rende protagonista di una fantastica rimonta e giunge quinto al traguardo. Va a punti anche nella gara seguente, a Montreal, complici diversi ritiri e incidenti degli avversari. Un altro quinto posto giunge sulla pista di Spa-Francorchamps, mentre a Monza arriva la prima pole position della carriera, cui segue una vittoria mai in dubbio. E così, aggiudicandosi il Gran Premio d'Italia del 2008, Sebastian Vettel diventa, a ventuno anni e settantatré giorni, il più giovane vincitore di una gara: secondo e terzo sono Kovalainen e Kubica, per il podio più giovane della storia della Formula 1. Dopo la tappa brianzola, il giovane teutonico inanella risultati positivi, chiudendo al quinto posto a Singapore e sesto in Giappone. L'ultima prova del Mondiale va in scena in Brasile, e gli regala il quarto posto. A fine stagione Vettel passa alla Red Bull, in sostituzione di David Coulthard, ritiratosi.

Nel 2009, uscito di scena all'esordio nel Gran Premio d'Australia, ottiene la prima pole con la nuova squadra in Cina: come accaduto a Monza, il primo posto in griglia si traduce nel primo posto sul traguardo, impreziosito dal secondo posto del suo compagno di squadra Mark Webber. Dopo il secondo posto del Bahrain, il quarto della Spagna e il ritiro di Montecarlo, giunge in Turchia un altro podio (terzo posto), cui seguono la pole position e la vittoria del Gran Premio di Gran Bretagna: avendo ottenuto anche il giro più veloce, mette a segno il suo primo hat trick. Il resto della stagione propone il secondo posto della Germania, il ritiro dell'Ungheria, il ritiro di Valencia, il terzo posto del Belgio, l'ottavo posto di Monza e il quarto posto di Singapore. Il ritorno alla vittoria si materializza a Suzuka, anticipato dalla pole position. La stagione si conclude ad Abu Dhabi, con Vettel che vince e consolida la sua seconda posizione in classifica generale, alle spalle del neo-campione Jenson Button.

Riconfermato, naturalmente, per il 2010, il tedesco inaugura la stagione con il quarto posto del Bahrain: seguono il ritiro in Australia, la vittoria in Malesia, il sesto posto in Cina, il terzo posto in Spagna e il secondo posto a Montecarlo. Nel successivo Gran Premio di Turchia, è protagonista di un incidente con il suo compagno di squadra Webber, che stava tentando di sorpassare: le polemiche non mancano, benché l'australiano riesca comunque a concludere terzo. I Gran Premi successivi regalano a Sebastian il quarto posto del Canada, la vittoria di Valencia, la settima piazza della Gran Bretagna, la terza posizione dell'Ungheria e il ritiro del Belgio. I problemi proseguono anche a Monza, nonostante in Brianza arrivi un inatteso quarto posto, mentre a Singapore si materializza un positivo secondo gradino del podio.

La stagione si conclude con la vittoria del Gran Premio del Giappone, il ritiro del Gran Premio di Corea e le vittorie in Brasile e ad Abu Dhabi: nell'ultima corsa dell'anno, in particolare, arriva primo e si laurea campione del mondo, superando, a sorpresa, il ferrarista Fernando Alonso di quattro punti, e divenendo l'iridato più giovane della storia della Formula 1.

Nel 2011, Vettel si ripete, e vince nuovamente il Mondiale rispettando i favori del pronostico. Alla gara d'esordio, vincente, in Australia, fanno seguito la vittoria della Malesia, il secondo posto della Cina, la vittoria della Turchia e la vittoria della Spagna: in pratica, fanno quattro successi su cinque gare, che proiettano il tedesco in solitaria in vetta alla classifica piloti. Dopo il trionfo del Gran Premio di Monaco, il secondo posto del Canada e il nuovo successo nel Gran Premio d'Europa a Valencia, è la volta del terzo posto del Giappone. Insomma, una cavalcata trionfale che si traduce in un dominio incontrastato: il 2011, infatti, vede ben quindici pole position ottenute dal tedesco.

Nel 2012, Vettel deve fare i conti con un inizio di stagione difficile, caratterizzato da risultati altalenanti. Il ferrarista Alonso sembra lanciato verso la vittoria finale, ma una seconda parte di stagione entusiasmante riapre i giochi e riporta il venticinquenne Sebastian in cima alla classifica. Si laurea nuovamente campione, ma solo all'ultima ed emozionantissima gara che si tiene a San Paolo (Brasile) il 25 novembre 2012: Vettel diventa così il più giovane tre volte campione del mondo, della storia di questo sport. Ma non finisce: si ritaglia un posto nelle leggende di questo sport quando il 27 ottobre 2013 vince il quarto titolo mondiale F1 consecutivo, cosa riuscita prima solo a Fangio e Schumacher.

ultimo aggiornamento: 20/09/2015


 

Oggi, domenica 3 luglio 2016 • S. Tommaso, S. Gennaro, S. Tinna

Si ricordano inoltre

Diana Bracco

Diana Bracco

Imprenditrice e manager italiana
03/07/1941
Elena Coniglio

Elena Coniglio

Conduttrice tv, attrice e ballerina italiana
03/07/1977
Flavio Insinna

Flavio Insinna

Attore e conduttore tv italiano
03/07/1965
Franz Kafka

Franz Kafka

Scrittore ceco
03/07/1883 - 03/06/1924
Graziella Campagna

Graziella Campagna

Vittima italiana di mafia
03/07/1968 - 12/12/1985
Jim Morrison

Jim Morrison

Cantante statunitense, Doors
08/12/1943 - 03/07/1971
Julian Assange

Julian Assange

Informatico e giornalista australiano
03/07/1971
Ken Russell

Ken Russell

Regista inglese
03/07/1927 - 27/11/2011
Maria de' Medici

Maria de' Medici

Nobildonna italiana, Regina di Francia
26/04/1573 - 03/07/1642
Tom Cruise

Tom Cruise

Attore statunitense
03/07/1962
Tom Stoppard

Tom Stoppard

Drammaturgo e regista inglese
03/07/1937
Walter Veltroni

Walter Veltroni

Politico italiano
03/07/1955

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...