Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sergio Mattarella

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sergio Mattarella

Sergio Mattarella
Sergio Mattarella nasce il 23 luglio del 1941 a Palermo, figlio di Bernardo (che più tardi diventerà parlamentare della Dc, sottosegretario e ministro) e fratello di Piersanti (che a sua volta entrerà in politica). Cresciuto in una famiglia dalla solida tradizione cristiana e democratica, da giovane milita tra le file della Fuci (Federazione Universitaria Cattolica Italiana).

Successivamente, Sergio Mattarella diventa docente di Diritto parlamentare insegnando all'Università di Palermo.

Un terribile lutto


Attivo in politica nel partito della Democrazia Cristiana, nel 1980 deve affrontare un terribile lutto: suo fratello Piersanti (all'epoca governatore della Regione Sicilia), infatti, viene ucciso a colpi di pistola il 6 gennaio in occasione di un agguato mafioso (a fare chiarezza sul delitto sarà, in seguito, il pentito Tommaso Buscetta).

Gli anni '80


Nel 1983 Mattarella viene eletto in Parlamento, diventando componente della Commissione parlamentare per il parere al Governo sulla destinazione dei fondi per la ricostruzione del Belice, della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio e della I Commissione (Affari costituzionali).

Durante la sua prima esperienza alla Camera, presenta tre proposte di legge come primo firmatario, una delle quali relativa all'ordinamento della professione di assistente sociale. In qualità di cofirmatario, invece, sottoscrive tra l'altro una proposta di legge sulla concessione di una indennità di malattia ai lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari, una sulla disciplina dell'insegnamento a distanza, una sull'abolizione dell'attività pugilistica, una sull'istituzione del terzo centro universitario pugliese a Foggia, una sul riordinamento delle funzioni di controllo della Corte dei Conti e una sull'istituzione del difensore civico per l'ambiente.

Ministro della Repubblica


Nel 1987 viene nominato Ministro dei rapporti con il Parlamento per il governo De Mita, e mantiene tale carica anche quando diventa Presidente del Consiglio Goria.

In seguito, Sergio Mattarella è Ministro della pubblica istruzione nel Governo Andreotti VI, dal quale si dimette in segno di protesta contro la legge Mammì.

Gli anni '90


Nel 1992, con l'inizio della XI legislatura, è vicepresidente della Commissione Parlamentare per le riforme istituzionali e componente della Commissione speciale per l'esame, in sede referente, dei progetti di legge concernente la riforma dell'immunità parlamentare.

Sempre nel 1992 assume la direzione del quotidiano "Il Popolo", mentre l'anno successivo è il padre della riforma della legge elettorale in senso maggioritario che viene approvata in agosto e che in suo onore assume il soprannome (scelto da Giovanni Sartori) di Mattarellum.

Nel 1994 Mattarella lascia la direzione del "Popolo"; durante la XII legislatura fa parte della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, ed è vicepresidente della I Commissione (Affari costituzionali) e della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi.

Due anni più tardi è eletto capogruppo dei deputati popolari con la nuova legislatura a maggioranza ulivista, durante la quale è componente della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali. Vicepresidente del Consiglio durante il governo D'Alema I, ottiene la carica di Ministro della difesa per il governo D'Alema II e per il governo Amato II.

Gli anni 2000


Nel 2001 è rieletto in Parlamento nelle liste della Margherita e assume l'incarico di vicepresidente del Comitato per la legislazione; l'anno successivo, ne diventa presidente, abbandonando poi il ruolo nel 2003.

Durante la XIV legislatura, con Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio, è componente della Delegazione parlamentare presso l'Assemblea NATO e della III Commissione (Affari esteri e comunitari). Tra le proposte di legge presentate come cofirmatario in questo frangente, si segnalano quella per l'istituzione della Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare, quella relativa alle disposizioni per l'erogazione di un assegno di solidarietà ai cittadini anziani residenti all'estero e quella riguardante l'istituzione dell'Agenzia nazionale per il turismo.

In occasione delle elezioni politiche del 2006, Sergio Mattarella è nuovamente eletto deputato nelle file dell'Ulivo. Nel corso della XV legislatura, con Romano Prodi Presidente del Consiglio, è presidente della Commissione Giurisdizionale per il personale e membro della Commissione parlamentare per le questioni regionali, della Giunta delle elezioni e della III Commissione (Affari esteri e comunitari).

Presenta come primo firmatario una proposta di legge sulla disciplina del sistema informativo per la sicurezza, e come cofirmatario proposte - tra l'altro - sull'ammissione dei soggetti fabici all'impiego nelle Forze Armate, sul diritto all'oblio delle persone sottoposte a procedimento penale e sulla concessione di un contributo per la costituzione dell'Osservatorio euro-mediterraneo Mar Nero per lo sviluppo sostenibile e la lotta contro la povertà.

Gli anni 2010


Il 5 ottobre del 2011 Mattarella viene eletto dal Parlamento in seduta comune giudice della Corte costituzionale; giura ufficialmente pochi giorni dopo, mentre il 24 ottobre viene nominato Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana su iniziativa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

A gennaio del 2015, con le dimissioni annunciate dello stesso Napolitano, che lascia il Quirinale con la conclusione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea, il nome di Sergio Mattarella viene inserito nella lista dei papabili alla carica di Presidente della Repubblica.

Al quarto turno delle elezioni che si svolgono il giorno 31 gennaio 2015 diviene il 12° Presidente della Repubblica Italiana.

ultimo aggiornamento: 31/01/2015


 

Oggi, sabato 23 luglio 2016 • S. Apollinare, S. Brigida, S. Liborio

Si ricordano inoltre

Slash

Slash

Chitarrista anglo-statunitense
23/07/1965
Amalia Rodrigues

Amalia Rodrigues

Cantante e attrice portoghese
23/07/1920 - 06/10/1999
Amy Winehouse

Amy Winehouse

Cantante inglese
14/09/1983 - 23/07/2011
Daniel Radcliffe

Daniel Radcliffe

Attore inglese
23/07/1989
Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Cantautore italiano
23/07/1949
Elio Vittorini

Elio Vittorini

Scrittore italiano
23/07/1908 - 12/02/1966
Francesco Sforza

Francesco Sforza

Nobile italiano
23/07/1401 - 08/03/1466
Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Scrittore italiano
23/12/1896 - 23/07/1957
Massimo Boldi

Massimo Boldi

Attore, comico e cabarettista italiano
23/07/1945
Monica Lewinsky

Monica Lewinsky

Psicologa statunitense
23/07/1973
Philip Seymour Hoffman

Philip Seymour Hoffman

Attore statunitense
23/07/1967 - 02/02/2014
Philippe Pétain

Philippe Pétain

Generale e politico francese
24/04/1856 - 23/07/1951
Raymond Chandler

Raymond Chandler

Scrittore statunitense del genere giallo
23/07/1888 - 26/03/1959
Sally Ride

Sally Ride

Astronauta statunitense
26/05/1951 - 23/07/2012
Woody Harrelson

Woody Harrelson

Attore statunitense
23/07/1961

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...