
Architettura Arco Alpino: 22 progetti selezionati, 4 vincitori e 9 mostre in altrettante sedi contemporaneamente
L'Associazione Architetti Arco Alpino annuncia l'inaugurazione, programmata per il 17 marzo, della rassegna Architettura Arco Alpino, promossa per individuare e promuovere le opere realizzate nel contesto alpino. Tra i 246 progetti partecipanti, la Giuria ha selezionato 22 opere e 4 vincitori da esporre in 9 sedi diverse contemporaneamente. Aosta, Museion, Rittana, Sondrio, Sestriere, Madonna di Campiglio, Udine, Domodossola | inaugurazione 17 marzo 2017 ore 18/19

Pier Luigi Nervi, il modello come strumento di progetto e costruzione: la mostra al Politecnico di Milano
Presso lo spazio mostre Guido Nardi della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, si inaugura, il 14 marzo, la mostra dedicata alle diverse esperienze sulla questione del "modello" come strumento di rappresentazione dell'architettura, attraverso un'indagine su opere esemplari come quelle di Nervi. Milano, 14 marzo - 28 aprile 2017 | inaugurazione martedì 14 marzo 2017 ore 17:00

Prossimo Futuro. 45 designer italiani under 40. Il futuro del design italiano in una mostra a Roma
L'Ordine degli Architetti di Roma e AIAC promuovono una mostra, curata da Luigi Prestinenza Puglisi e Monica A. G. Scanu, dedicata al lavoro di giovani progettisti e designer under 40 che solitamente non hanno accesso ad un circuito ufficiale. Roma, 13 - 27 marzo 2017

Premio di Architettura Gaspare Masciarelli 2016: prorogato il termine delle iscrizioni
Gli architetti iscritti agli Ordini di Abruzzo, Molise, Marche, Umbria, Puglia ed Emilia Romagna hanno tempo fino al 31 marzo per candidare le loro opere di riuso e ricostruzione a livello architettonico e paesaggistico alla III Edizione del Premio di Architettura Gaspare Masciarelli promosso dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara. iscrizione entro il 31 marzo 2017

Un'etichetta per interpretare "l'orgoglio di Caldaro". Concorso di grafica kunst.stück 2016
La Cantina Kaltern invita artisti e designer a proporre un'idea grafica per realizzare l'etichetta che andrà a vestire le magnum del nuovo kunst.stück (opera d'arte), il progetto cui l'azienda ha dato vita lo scorso anno. consegna entro il 16 aprile 2017

La Città creativa - Spazi Pubblici e Luoghi della Quotidianità: call for paper lanciata per la Biennale Spazio Pubblico
Nell'ambito della Biennale dello Spazio Pubblico 2017 viene lanciata una call for paper per condividere ricerche teoriche e di sperimentazioni elaborate da studiosi, progettisti e cultori di diverse discipline. La domanda che posta ai partecipanti è: che soluzione offre la città creativa per i problemi dei centri urbani? consegna entro il 28 marzo 2017

RecuperiAmo il Fontanile Quinzi. Concorso di idee per il recupero dell'area dell'antico fontanile a Cese di Preturo
A.S.B.U.C. di Preturo (AQ, con il patrocinio dell'Ordine Architetti dell'Aquila, promuove un concorso di idee per la riqualificazione di una piccola ma molto importante area, dal punto di vista storico/culturale, ambientale e identitario, del territorio di Cese di Preturo (AQ). concorso di idee
consegna entro l'8 maggio 2017

Un percorso pedonale turistico di alto valore paesaggistico per il lungolago di Tremezzina
Il Comune di Tremezzina (CO) ha bandito un concorso di idee per riqualificare la passeggiata / marciapiede lungolago dal parcheggio fronte Grand hotel Tremezzo fino a Villa Carlotta. Al vincitore l'incarico della progettazione definitiva/esecutiva e della direzione lavori concorso di idee
consegna entro il 12 maggio 2017

Un logo per rafforzare la visibilità delle iniziative turistiche e culturali di Ulassai
Il Comune di Ulassai (OG) promuove il concorso di idee per la realizzazione del suo brand che lo identifichi ai fini della promozione turistica e culturale. Il vincitore riceverà un premio di 1.500,00 euro. concorso di grafica
consegna entro il 2 maggio 2017

Clandon Park. Concorso per restaurare e re-immaginare una casa palladiana distrutta da un incendio
National Trust e Malcolm Reading Consultants lanciano un concorso internazionale in due fasi per restaurare e re-immaginare Clandon Park. Gli architetti che accederanno alla seconda fase della competizione dovranno elaborare un progetto in cui il recupero delle sale al piano terra e i nuovi spazi del primo piano siano armonizzati in modo da formare un unico. manifestazione di interesse entro il 21 aprile 2017

Reshape 17 | Programmable Skins Competition: cercasi proposte per una pelle artificiale dalle funzioni potenziate
Reshape, piattaforma online che promuove ricerca, design e produzione di idee digitali, lancia un concorso rivolto a maker e designer per progettare una pelle artificiale dalle funzioni potenziate, così da incrementare gli impulsi nel fashion designer, settore in cui la Wearable technology si sta facendo sempre più spazio come pelle supplementare e attiva. concorso di design
iscrizione entro il 15 giugno 2017 | consegna entro il 30 giugno 2017

Concurso Alumed-Strong 2017. Alloggi sociali nell'Africa tropicale
Le aziende Strongforms, Alumed e l'Ordine degli Architetti di Alicante [CTAA] promuovono un concorso di idee rivolto a professionisti e studenti di architettura per progettare alloggi sociali in un paese dell'Africa tropicale utilizzando sistemi Alumed e Strongforms. Al vincitore un premio di 7.000 euro. concorso di idee
iscrizioni entro il 16 marzo 2017 | consegna entro il 25 aprile 2017

Restyling logo Confimprese - Le Imprese del Commercio Moderno
Confimprese - Le imprese del commercio moderno, in collaborazione con Beidea, bandisce un concorso di idee finalizzato all'acquisizione di un progetto di restyling del logo di Confimprese. Al vincitore un premio di 2.000,00 euro. I primi 3 classificati potranno presentare la propria idea durante l'assemblea annuale dei soci (300 marchi commerciali). concorso di grafica
iscrizione entro il 10 aprile 2017 | consegna entro il 18 aprile 2017

Structures of Freedom: architetti under 40 per progettare una struttura temporanea per il festival musicale di Budapest
Archtalent, piattaforma online per architetti, in collaborazione con Sziger, uno dei maggiori festival musicali in Europa, lancia una call internazionale per progettare una struttura temporanea all'interno del particolare contesto del festival musicale nella città di Budapest in Ungheria. L'oggetto dovrà essere innovativo, riciclabile e sostenibile. concorso di idee
consegna entro il 23 maggio 2017

Progettare il mutevole. Call for paper sulla figura di Maurizio Sacripanti
AAA/Italia Associazione nazionale Archivi di Architettura Contemporanea, Accademia Nazionale di San Luca e Fondazione MAXXI promuovono una call for paper aperta a laureati in architettura, ingegneria, storia dell'arte e conservazione dei beni culturali, per promuovere lo studio sulla figura e sull'opera di Maurizio Sacripanti. consegna entro il 31 luglio 2017

Human Trafficking: Arch out Loud alla ricerca di idee per risolvere il problema del "traffico sessuale" a Tenancingo
Arch out loud lancia un concorso di idee internazionale con il quale sfida i progettisti di tutto il mondo a ripensare la piazza della città di Tenancingo, in Messico. Il progetto dovrà rispondere alla principale problematica della zona, quella del "traffico sessuale", introducendo un mediascape di trasformazione per rimodellare piazza e comunità. concorso internazionale di idee
iscrizione entro il 14 maggio 2017 | consegna entro il 15 maggio 2017

Sismabonus: salta la competenza esclusiva di architetti e ingegneri per la classificazione del rischio sismico
Il Mit corregge il decreto: la classificazione sismica necessaria per accedere al sismabonus non è più competenza esclusiva di ingegneri e architetti. Aggiornato, di conseguenza, il modello per l'asseverazione del professionista. Il testo del Dm e gli allegatiIl testo del Dm e allegati aggiornati

Jobs Act degli autonomi: ok dalla Camera. Sì all'indennità di disoccupazione, no al fascicolo del fabbricato
Tutte le principali novità contenute nel testo. Riconosciuta l'indennità di disoccupazione a collaboratori, assegnisti e dottorandi di ricerca. Freno alla funzione di sussidiarietà con un no secco al fascicolo del fabbricato. Semplificazioni per norme sulla sicurezza sul lavoro negli studi professionali.
Classificazione del rischio e sismabonus: due i metodi per le valutazioni di architetti e ingegneri
Un metodo "tabellare" da poter utilizzare per il rafforzamento degli edifici in muratura e un altro basato sull'applicazione delle Ntc. Il decreto del Mit che attiva il sismabonus dà un ruolo centrale al professionista. Quanto ai capannoni, questi non necessitano di classificazione per ottenere il bonus del 70 per cento.
La grafica dell'Architettura: come usare InDesign e Illustator per gli impaginati
Sin Tesi Forma organizza un workshop intensivo interamente dedicato all'uso dei software del pacchetto Adobe utili a creare impaginazioni di tavole di cantiere o di concorso tali da valorizzare il progetto. I partecipanti impareranno i comandi più diffusi e pratici per svolgere il lavoro di impaginazione nel minor tempo possibile e con ottimi risultati. workshop intensivo
Torino, 31 marzo - 2 aprile 2017 | iscrizione entro il 24 marzo 2017

Corsi BIM Learning Base e Avanzato organizzati dall'IN/ARCH
L'Istituto Nazionale di Architettura organizza a Roma due corsi con il supporto del Gruppo Spraut, uno dei primi ad aver introdotto il BIM in Italia e attivo realmente secondo le tecnologie e gli standard internazionali. Roma, a partire dal 30 marzo 2017

Una montagna di sguardi: come valorizzare i contesti culturali e architettonici montani?
La Fondazione per l'architettura / Torino organizza, in collaborazione con i Comuni di Pragelato e Venaus e con il Parcolimpico, un workshop di progettazione internazionale per elaborare e divulgare nuove strategie per la valorizzazione dei contesti culturali e architettonici montani. workshop di progettazione internazionale
Pragelato e Venaus (TO), 10 - 14 maggio 2017 | iscrizione entro il 31 marzo 2017

Ristoranti e Food retail: i due nuovi incontri gratuiti del ciclo Hotel Labos 2017
Si svolgeranno a Milano, il 27 maggio e il 17 giugno 2017, i due nuovi incontri gratuiti del ciclo Hotel Labos 2017 rivolti a progettisti, professionisti e imprenditori. Entrambi i workshop sono dedicati alla trasformazione e all'innovazione degli spazi commerciali dedicati all'ospitalità, all'intrattenimento, alla ristorazione e al retail. Milano, sabato 27 maggio e sabato 17 giugno 2017 | ore 13:30 - 18:30
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento