Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tina Anselmi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Tina Anselmi

Tina Anselmi
Tina Anselmi nasce il 25 marzo del 1927 a Castelfranco Veneto, in una famiglia cattolica: la madre, casalinga, si occupa della gestione di un'osteria insieme alla nonna di Tina, mentre il padre è un aiuto farmacista (che sarà perseguitato dai fascisti per le sue idee vicine al socialismo).

Dopo avere frequentato il ginnasio a Castelfranco Veneto, la giovane Tina Anselmi si iscrive all'istituto magistrale di Bassano del Grappa dove viene costretta, insieme con altri studenti, ad assistere - il 26 settembre del 1944 - all'impiccagione compiuta dai nazifascisti di più di trenta prigionieri per rappresaglia.

Da quel momento in poi Tina - che fino ad allora non si era mai interessata di politica - sceglie di contribuire attivamente alla Resistenza, e diventa staffetta - dopo avere adottato il nome di battaglia "Gabriella" - della brigata Cesare Battisti guidata da Gino Sartor, prima di passare al Comando regionale veneto del Corpo volontari della libertà.

Conclusa la Seconda guerra mondiale, Tina si iscrive all'Università Cattolica di Milano (nel frattempo era entrata a far parte della Democrazia Cristiana, prendendo parte attivamente alla vita di partito), dove si laurea in Lettere. Diventa, quindi, insegnante alle scuole elementari, e nel frattempo si dedica all'attività sindacale nella Cgil, prima di passare alla Cisl (fondata nel 1950): se tra il 1945 e il 1948 era stata dirigente del sindacato dei tessili, tra il 1948 e il 1955 fa parte del sindacato degli insegnanti elementari.

Tina Anselmi negli anni '50 e '60


Sul finire degli anni Cinquanta, Tina Anselmi viene scelta come incaricata nazionale dei giovani della Democrazia Cristiana, mentre l'anno successivo entra a far parte del consiglio nazionale dello Scudo Crociato.

Nel 1963 viene eletta nel comitato direttivo dell'Unione europea femminile, organismo di cui - nello stesso anno - diventa vicepresidente. Abbandonato l'incarico di rappresentante dei giovani della DC, nel 1968 viene eletta deputata per il partito nella circoscrizione Venezia-Treviso.

Prima donna ministro


Il 29 luglio del 1976 diventa la prima donna ministro in Italia, venendo scelta per il governo Andreotti III come ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. In seguito, sempre con Giulio Andreotti presidente del Consiglio, è anche ministro della Sanità (negli esecutivi Andreotti IV e Andreotti V), contribuendo in maniera decisiva alla formulazione della riforma che porta alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale.

Nel 1981, viene nominata - nel corso dell'VIII Legislatura - presidente della Commissione di inchiesta sulla loggia massonica P2 di Licio Gelli, i cui lavori si concluderanno quattro anni dopo.

Nel 1992 viene proposta dal settimanale satirico "Cuore" come candidata per la presidenza della Repubblica, ricevendo anche il sostegno del gruppo parlamentare La Rete; nello stesso anno, però, per la prima volta dal 1968 è costretta a lasciare il Parlamento, dopo essere stata inserita (di proposito) da Arnaldo Forlani in un seggio perdente.

Il 18 giugno del 1998 Tina Anselmi riceve l'onorificenza di Dama di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Gli anni 2000


Nel 2004 si spende per pubblicizzare il libro "Tra città di Dio e città dell'uomo. Donne cattoliche nella Resistenza veneta", che contiene un suo saggio, mentre due anni più tardi il blog intitolato "Tina Anselmi al Quirinale" ripropone il tam tam mediatico che la vorrebbe presidente della Repubblica; nel 2007, invece, Tina è la madrina del sito web "Le democratiche", concepito per fare sì che anche le donne possano contare su una presenza significativa in occasione delle primarie del Partito Democratico.

Nel 2009 l'ex ministro si vede assegnare il "Premio Articolo 3" a riconoscimento dell'attività svolta nel corso della sua vita, da giovanissima staffetta partigiana a "guida esemplare della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla Loggia P2", oltre che come "madre della legge sulle pari opportunità".

Gli ultimi anni


Nel 2016 viene celebrata la sua figura con l'emissione di un francobollo (emesso il 2 giugno, in occasione della festa della repubblica): è la prima volta che viene dedicato un francobollo a una singola persona ancora in vita.

Tina Anselmi si spegne all'età di 89 anni nella sua città natale, Castelfranco Veneto, il 1° novembre 2016.

Capii allora che per cambiare il mondo bisognava esserci. Tina Anselmi c'è stata e il mondo lo ha cambiato. Tina Anselmi si è impegnata per conquistare nuovi diritti per tutte e tutti ricordandoci che "nessuna conquista è definitiva".
(Maria Elena Boschi, ministro delle Riforme e delle Pari opportunità, 1 nov. 2016)

ultimo aggiornamento: 01/11/2016


 

Oggi, sabato 25 marzo 2017 • S. Bernarda, S. Umberto

Si ricordano inoltre


Novalis

Novalis

Poeta tedesco
02/05/1772 - 25/03/1801

S. Caterina da Siena

S. Caterina da Siena

Beata Santa cattolica italiana
25/03/1347 - 29/04/1380

Mina

Mina

Cantante italiana
25/03/1940

Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
24/09/1943 - 25/03/2012

Antonio Fogazzaro

Antonio Fogazzaro

Scrittore e poeta italiano
25/03/1842 - 07/03/1911

Aretha Franklin

Aretha Franklin

Cantante statunitense
25/03/1942

Arturo Toscanini

Arturo Toscanini

Direttore d'orchestra italiano
25/03/1867 - 16/01/1957

Claude Debussy

Claude Debussy

Compositore e pianista francese
22/08/1862 - 25/03/1918

Elton John

Elton John

Cantante e musicista inglese
25/03/1947

Frédéric Mistral

Frédéric Mistral

Scrittore e poeta francese, Premio Nobel
08/09/1830 - 25/03/1914

Gioacchino Murat

Gioacchino Murat

Militare francese, re di Napoli
25/03/1767 - 13/10/1815

Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino

Poeta e scrittore italiano
14/10/1569 - 25/03/1625

Jack Ruby

Jack Ruby

Criminale statunitense
25/03/1911 - 03/01/1967

Magda Olivero

Magda Olivero

Cantante lirica italiana, soprano
25/03/1910 - 08/09/2014

Max Ophüls

Max Ophüls

Regista tedesco
06/05/1902 - 25/03/1957

Paolo Poli

Paolo Poli

Attore teatrale italiano
23/05/1929 - 25/03/2016

Vigor Bovolenta

Vigor Bovolenta

Pallavolista italiano
30/05/1974 - 25/03/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...