Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carlo Cassola

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Carlo Cassola

Carlo Cassola
Carlo Cassola, nato a Roma il 17 marzo 1917, morto a Montecarlo di Lucca il 29 gennaio 1987, è stato uno scrittore e saggista italiano.

La vita di Carlo Cassola


Ultimo di cinque figli, lo scrittore nasce a Roma in piena prima guerra mondiale dal matrimonio di Maria Camilla Bianchi di Volterra e da Grazia Cassola, di origini lombarde ma residente in Toscana da moltissimo tempo.

Come lui stesso scrive nel 1960 in una lettera ad Indro Montanelli, il nonno paterno era un magistrato e convinto patriota che aveva partecipato alle dieci giornate di Brescia, e che successivamente era fuggito in Svizzera per sfuggire alle numerose condanne che pendevano sulla sua testa.

Il padre era invece un militante socialista nonché redattore dell' "Avanti" sotto la direzione di Leonida Bissolati.

Un'infanzia triste


Quella di Cassola non può affatto essere definita come un'infanzia felice, probabilmente a causa del suo essere l'ultimo di cinque fratelli, tutti molto più grandi di lui, e al sentire, di conseguenza, di essere come un figlio unico per i suoi genitori. A questa particolare situazione si aggiunge inoltre la sua indole naturale che lo portava ad essere un ragazzo isolato, con scarso spirito di iniziativa ma dotato di una fervida immaginazione che lo avrebbe portato, negli anni dell'adolescenza, ad accostarsi a ciò che gli avrebbe dato maggior successo nella sua vita: la letteratura.

"Bastava un nome ad emozionarlo, a mettergli in moto la fantasia, col risultato di allontanargli spesso e deprezzargli tutto ciò che sapeva di reale e obbediva a ragioni pratiche" - scrive Carlo Cassola, parlando di sé stesso nel suo "Fogli di diario", opera grazie alla quale è facile capire come lo scrittore fosse una persona che si lasciava più facilmente trascinare da ciò che sentiva piuttosto che da ciò che vedeva.

L'educazione scolastica


Un po' come spesso avviene per tutti i poeti e letterati, anche l'educazione scolastica di Carlo Cassola è piuttosto regolare, anche se da grande lui stesso la definirà un vero e proprio fallimento, tanto da portarlo, nel 1969, a scrivere: "Scuola di criminalità, ecco cos'è la scuola oggi, non solo da noi ma dappertutto. E la colpa risale alla cultura laica o religiosa che sia. A questa grande spacciatrice di droghe; a questo autentico oppio del popolo".

Nel 1927 inizia a frequentare il Regio liceo-ginnasio Torquato Tasso, per poi iscriversi, nel 1932, al liceo classico Umberto I dove si appassiona tantissimo alle opere di Giovanni Pascoli, mentre per il resto rimane profondamente deluso.
Ma nello stesso anno, grazie all'assidua frequenza di qualche amico, e alla lettura di alcune importantissime opere quali "Oggi, domani e mai" di Riccardo Bacchelli, "Amici Miei" di Antonio Baldini e "I fratelli Rupe" di Leonida Répaci, il giovane Cassola comincia a nutrire un fortissimo interesse nei confronti della letteratura e della scrittura.

L'esordio in letteratura


Il suo avvicinamento alla letteratura, come scrittore, avviene all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale quando, spinto da un fortissimo interesse, si accosta alla corrente letteraria dell'ermetismo, di cui grande precursore, sappiamo, fu Salvatore Quasimodo.

Di questa particolare corrente, Carlo Cassola ama il gusto dell'essenzialità, il culto della poesia come assoluto, e l'uso costante della prosa che egli, per quanto riguarda il suo stile narrativo, come attenzione esclusiva all'esistenziale.

I primi racconti


I suoi primi racconti, scritti tra il 1937 e il 1940, vengono raccolti e pubblicati nel 1942 in due volumetti: "Alla periferia" e "La vista". E già a partire da questi, scrive Salvatore Guglielmino, "Cassola mira a cogliere in una vicenda o in un gesto quello che è il suo aspetto più autentico, l'elemento sia pur modesto e quotidiano che ci svela il senso di un'esistenza , il tono di un sentimento".

La Laurea e gli altri racconti


Nel 1939, dopo aver prestato servizio militare a Spoleto e a Bressanone, si laurea in giurisprudenza discutendo una tesi in diritto civile, una materia che non gli è mai appartenuta, per poi dedicarsi costantemente alla sua attività letteraria.

Infatti, subito dopo aver conseguito il titolo, pubblica i tre racconti, "La visita", "Il soldato" e "Il cacciatore" sulla rivista "Letteratura" dove, una volta letti, vengono segnalati alle riviste "Corrente" e "Frontespizio", con le quali lo scrittore romano comincia a collaborare assiduamente.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Cassola, influenzato ormai dal carattere resistenziale, pubblica nel 1946 "Baba", un racconto in quattro puntate che appare sulla rivista "Il Mondo", e comincia a collaborare, come membro delle loro redazioni, con alcuni giornali e riviste dell'epoca quali: "La Nazione del Popolo", rivista del Comitato Toscano di Liberazione, "Giornale del Mattino" e "L'Italia Socialista".

La crisi


Dal 1949 in poi, Cassola comincia a vivere una profonda crisi, sia umana che letteraria, che si riflette anche sulla sua produzione. Infatti, proprio in quell'anno, muore, a soli 31 anni, la moglie per un fatale attacco renale.

Da quel momento in poi il saggista mette in discussione la sua intera poetica esistenziale sulla quale, fino a quel momento, aveva basato tutto il suo lavoro di scrittore.

Da questo nuovo modo di vedere la vita e la letteratura, nasce uno dei suoi testi più conosciuti, "Il taglio del bosco", che però incontra non poche difficoltà per la produzione, che gli venne concessa, dopo i rifiuti di Mondadori e Bompiani, da "I gettoni", una collana sperimentale diretta da Vittorini, che dà a Cassola l'opportunità di rivedere la luce.

Da questo momento in poi lo scrittore comincia a vivere un periodo di attività molto feconda. Risalgono a questi anni opere come "I Libri del tempo", "Fausto e Anna", "I Vecchi Compagni".

Gli ultimi anni


Dopo aver scritto alcune importantissime opere e aver collaborato con le maggiori riviste di critica letteraria, nel 1984 pubblica "Le persone contano più dei luoghi" e si ammala al cuore. Muore a 69 anni il 29 gennaio 1987, colto da un improvviso collasso cardiocircolatorio, mentre si trova a Montecarlo di Lucca.

ultimo aggiornamento: 30/10/2015


 

Oggi, venerdì 17 marzo 2017 • S. Patrizio, S. Vivenzia, S. Geltrude, B. Tommasello

Si ricordano inoltre


San Patrizio

San Patrizio

Santo cattolico irlandese
00/00/0385 - 17/03/0461

Francois de La Rochefoucauld

Francois de La Rochefoucauld

Scrittore francese
15/09/1613 - 17/03/1680

Giovanni Trapattoni

Giovanni Trapattoni

Allenatore di calcio italiano
17/03/1939

Katie Ledecky

Katie Ledecky

Atleta, nuotatrice statunitense
17/03/1997

Kurt Russell

Kurt Russell

Attore statunitense
17/03/1951

Luchino Visconti

Luchino Visconti

Regista italiano
02/11/1906 - 17/03/1976

Marco Aurelio

Marco Aurelio

Imperatore romano
26/04/0121 - 17/03/0180

Paola Palma

Paola Palma

Compositrice e direttore d'orchestra italiana
17/03/1969

Renzo Rubino

Renzo Rubino

Cantante italiano
17/03/1988

Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev

Ballerino russo
17/03/1938 - 06/01/1993

Stormy Daniels

Stormy Daniels

Pornostar statunitense
17/03/1979

William Gibson

William Gibson

Scrittore Cyberpunk statunitense
17/03/1948

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...