Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Momofuku Ando

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Momofuku Ando

Momofuku Ando
Momofuku Ando è stato un imprenditore taiwanese-giapponese, fondatore dell'industria alimentare Nissin, celebre per aver inventato i noodles a cottura istantanea.

Momofuku Ando nasce a Taiwan come Wu Baifu nel 1910 in una famiglia benestante. I genitori muoiono quando lui è ancora in tenera età. Viene poi allevato dai nonni a Tainan, dove sono proprietari di un piccolo negozio di tessuti, che ispirò Momofuku Ando a iniziare la sua azienda tessile con 190.000 yen, all'età di 22 anni, a Taipei, la capitale di Taiwan.

Nel 1933, Ando si reca a Osaka, in Giappone per affari. Dopo la Seconda guerra mondiale, Momofuku Ando diventa un cittadino giapponese e si trasferisce in Giappone, dove frequenta l'Università Ritsumeikan; mentre studia, al tempo stesso, fonda una piccola società di merchandising a Osaka grazie anche all'eredità ricevuta dalla sua famiglia. "Momofuku" è la lettura giapponese del suo nome di battesimo Cinese, mentre "Ando" è un cognome giapponese comune.

Nel 1948 viene condannato per evasione fiscale per la quale sconta in cella una pena di due anni. Nella sua biografia, Ando ha avuto modo di dichiarare che in quegli anni aveva fornito borse di studio per gli studenti, e che allora era considerata una forma di evasione fiscale.

Dopo aver perso la sua azienda a causa di un fallimento, Momofuku Ando fonda quella che sarebbe diventata Nissin a Osaka, in Giappone, partendo come una piccola azienda a conduzione familiare, producendo sale.

I celebri noodles (spaghetti) istantanei


Consideriamo lo scenario del dopoguerra: il Giappone soffre ancora di una carenza di cibo; il Ministero della Salute cerca di incoraggiare le persone a mangiare il pane a base di farina di grano, fornito con gli aiuti dagli Stati Uniti. Ando si chiese perché venne scelto il pane anziché la pasta (intesa come quella tradizionale asiatica, non certo quella italiana), che era un alimento più familiare ai giapponesi. La risposta del ministero fu che le società produttrici di noodle erano troppo piccole e non potevano soddisfare le esigenze di approvvigionamento giapponesi. Fu così che Ando decise di sviluppare la produzione di pasta.

Il 25 agosto 1958, all'età di 48 anni, e dopo mesi di prove ed errori di sperimentazione, eseguiti per perfezionare il suo metodo di frittura istantanea, Momofuku Ando lanciò sul mercato il suo primo pacchetto di noodles istantanei precotti, chiamato "Chikin Ramen" (il ramen è un piatto tipico giapponese costituito da spaghetti-tagliatelle e brodo).

Il suo prodotto più famoso divenne in seguito la "Cup Noodle" (Kappu Nūdoru), lanciato sul mercato il 18 settembre 1971: esso si presentava con un contenitore di polistirolo impermeabile. La crescita e la diffusione di questo prodotto fu inarrestabile: la domanda mondiale ha raggiunto i 98 miliardi di porzioni nel 2007.

Chikin Ramen è ancora venduto in Giappone: il prezzo al dettaglio è pari a circa un terzo del prezzo della stessa ciotola di pasta venduta nel ristorante giapponese più economico.

Secondo il Financial Times, l'invenzione di Momofuku Ando del 1971 - ideata all'età di 61 - ha contribuito a far accendere la scintilla che rese popolari gli spaghetti istantanei in tutto il mondo. Ando aveva osservato che gli americani mangiavano spaghetti rompendo la pasta a metà, mettendoli in una tazza, e versando sopra acqua calda. L'idea di mangiare i noodles aprendo solo un coperchio e aggiungendo acqua calda gli era parsa semplice ed efficiente, e soprattutto a basso costo. Tale idea fece la fortuna di Nissin.

Momofuku Ando è morto di infarto il 5 gennaio 2007 in un ospedale di Ikeda, Osaka, all'età di 96 anni, lasciando la moglie Ando, due figli e una figlia. Ando ha sempre sostenuto che il segreto della sua lunga vita risiedeva in pochi fattori: la pratica del golf e il nutrirsi di pollo Ramen quasi ogni giorno.

La commemorazione negli Stati Uniti


Il 19 gennaio del 2007, in un piccolo ospedale del Texas, è stato istituito il "Momofuku Ando Day": in tale giorno - istituito in memoria della vita e del genio di Ando - ogni dipendente partecipa portando diversi pacchetti di noodles, di diversi gusti, per un banchetto collettivo. Nel tempo si è capita l'importanza dei ramen, come alimento base per le vittime dei disastri e della povertà, così come per gli studenti universitari o tutti coloro che vogliono un pasto veloce. Il "Momofuku Ando Day" è diventato un tentativo di contribuire ad alimentare i bisognosi con raccolte di fondi per le organizzazioni di beneficenza, o semplicemente richiamando l'attenzione alla povertà o alla fame attraverso ramen, o donazioni di cibo alle banche alimentari locali, o ancora cucinando pasti gratuiti. Il giorno venne poi fissato come il secondo Venerdì del mese di gennaio.

ultimo aggiornamento: 04/03/2015


 

Oggi, domenica 5 marzo 2017 • S. Olivia, S. Cirano, S. Eulampio, S. Adriana

Si ricordano inoltre


Pacifico

Pacifico

Cantautore italiano
05/03/1964

Correggio

Correggio

Pittore italiano
00/00/1489 - 05/03/1534

Alessandro Volta

Alessandro Volta

Fisico italiano
18/02/1745 - 05/03/1827

Edgar Lee Masters

Edgar Lee Masters

Poeta e scrittore statunitense
23/08/1869 - 05/03/1950

Ennio Flaiano

Ennio Flaiano

Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano
05/03/1910 - 20/11/1972

Eva Mendes

Eva Mendes

Attrice statunitense
05/03/1974

Giambattista Tiepolo

Giambattista Tiepolo

Artista veneziano
05/03/1696 - 27/03/1770

Hugo Chavez

Hugo Chavez

Presidente venezuelano
28/07/1954 - 05/03/2013

John Belushi

John Belushi

Attore e cantante statunitense
24/01/1949 - 05/03/1982

Josif Stalin

Josif Stalin

Dittatore russo
21/12/1879 - 05/03/1953

Lucio Battisti

Lucio Battisti

Cantautore italiano
05/03/1943 - 09/09/1998

Mariana Rodriguez

Mariana Rodriguez

Modella venezuelana e personaggio tv
05/03/1991

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Scrittore e regista italiano
05/03/1922 - 02/11/1975

Pierre-Simon de Laplace

Pierre-Simon de Laplace

Scienziato francese
23/03/1749 - 05/03/1827

Richard Kuklinski

Richard Kuklinski

Noto criminale statunitense
11/04/1935 - 05/03/2006

Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg

Rivoluzionaria tedesca
05/03/1870 - 15/01/1919

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...