Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Antonello Venditti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Antonello Venditti

Roma nel cuore, nel cuore di Roma

Antonello Venditti
La carriera artistica di Antonello Venditti, al secolo Antonio, nasce al Folkstudio di via Garibaldi, fucina di molti cantautori dei primi anni '70. Nato il giorno 8 marzo 1949 a Merano (anche se alcune fonti lo indicavano nato a Roma in via Zara, quartiere Trieste), Antonello Venditti fu indirizzato giovanissimo dalla mamma, Wanda Sicardi, professoressa di latino e greco, allo studio del pianoforte. Ma lo studio troppo accademico dello strumento nonché una nonna troppo apprensiva, lo spinsero ad abbandonare presto il pianoforte.

Approda al Folkstudio durante gli anni del liceo (il "Giulio Cesare") inizialmente come spettatore, poi proponendo un proprio repertorio, le cui canzoni di punta erano "Sora Rosa" (dedicata alla nonna) e "Roma Capoccia", entrambe scritte all'età di 14 anni. E' durante gli anni del liceo che incontra due futuri artisti: Francesco De Gregori e l'attore e regista cinematografico Carlo Verdone, con cui rimarrà sempre grande amico e collaborerà artisticamente (Venditti ha inciso la colonna sonora di "Troppo forte" e Carlo Verdone ha suonato la batteria in due album di Venditti, "Venditti e segreti" del 1986 e "Prendilo tu questo frutto amaro" del 1996).

Pubblica il suo primo album nel 1972, "Theorius Campus", in condominio col suo amico di sempre, Francesco De Gregori, spartendosi le due facciate del disco, la prima di De Gregori, la seconda di Venditti, nella quale compaiono le già citate "Sora Rosa" e la più nota "Roma Capoccia".

Vive artisticamente gli anni '70 con grande fermento e partecipazione pubblicando quasi un album l'anno, e diventando uno dei maggiori capisaldi della musica d'autore italiana. Bisogna riconoscere ad Antonello Venditti un grande merito: quello di essere stato il primo cantautore italiano, a parlare con la musica di politica ("Compagno di scuola"), di droga e di sesso ("Lilly"), in un periodo particolare com'è stato quello degli anni '70. Argomenti, questi, che hanno portato anche a scomode conseguenze per lui. Ricordiamo infatti la denuncia per vilipendio alla religione di stato nel gennaio 1974 per la canzone "A Cristo", eseguita in pubblico al Teatro dei Satiri di Roma, e per la quale Venditti fu processato.

Indubbiamente più romantici e sentimentali gli anni '80, dove si vede un Venditti che cambia anche per motivi personali (il matrimonio con l'attrice Simona Izzo, è durato solo 3 anni) e volge la sua attenzione nei confronti del sentimento. Questo è il periodo della fama: aiutato sicuramente dalla passione per il calcio e per la sua squadra - la Roma - grazie al concerto al Circo Massimo con il quale Antonello Venditti festeggia il suo secondo scudetto e al quale parteciparono 250.000 persone, aumenta sensibilmente la sua notorietà.
Per l'occasione Venditti scrive "Grazie Roma" ancora oggi canzone di chiusura di ogni partita della squadra allo stadio Olimpico.

Tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 Venditti incide album bellissimi che lo riportano in vetta alle classifiche, come agli esordi. "In questo mondo di ladri" del 1988 e "Benvenuti in paradiso" del 1991 arrivano a vendere circa un milione di copie, grazie anche a bellissime canzoni d'amore come "Ricordati di me" ed "Amici mai".
Anche la fine del millennio porta buone novità in ambito lavorativo e non. L'8 marzo 1999, festeggia all'università La Sapienza di Roma i suoi 50 anni, e con l'occasione ritira il diploma di Laurea in Giurisprudenza, conseguita nei primi anni '70.
Il nuovo millennio si apre con delle altre belle novità. Nel 2001 la Roma Calcio vince il suo terzo scudetto e Antonello non ci pensa un attimo a presentare una nuova canzone per una festa, come nel 1983 al Circo Massimo. Alla performance parteciparono un milione di fan circa, a dimostrazione della notorietà e della rilevanza che il cantautore ha sulla scena della musica italiana.

Passano solo due anni, e nel 2003 esce un nuovo album. E' la volta di "Che fantastica storia è la vita" che sintetizza in otto canzoni la genuinità del cantante romano. Un album importante che ha come leit-motiv l'amore per la vita, che ogni uomo non dovrebbe mai abbandonare. Tra le canzoni presenti nell'album, ricordiamo oltre all'omonima, "Con che cuore" e "Lacrime di pioggia", con risvolto sentimentale, "Ruba scritta" nel 1968 e pubblicata solo da Mia Martini negli anni '70, "Il sosia" e "Non c'è male" con sfondo la politica di oggi e del passato.

Testo originale a cura di Roberto Corda - r_corda@libero.it
ultimo aggiornamento: 16/09/2004


 

Oggi, mercoledì 8 marzo 2017 • S. Giovanni di Dio, S. Quintilio, S. Veremondo

Si ricordano inoltre


Telefono Donna

Telefono Donna

Associazione italiana
08/03/1992

Alfonso Gatto

Alfonso Gatto

Poeta, scrittore e giornalista italiano
17/07/1909 - 08/03/1976

Bruno Pizzul

Bruno Pizzul

Telecronista sportivo italiano
08/03/1938

Fabrizio Barca

Fabrizio Barca

Economista e politico italiano
08/03/1954

Francesco Sforza

Francesco Sforza

Nobile italiano
23/07/1401 - 08/03/1466

Gianni Baget Bozzo

Gianni Baget Bozzo

Sacerdote e politico italiano
08/03/1925 - 08/05/2009

Giorgia Surina

Giorgia Surina

Attrice e conduttrice tv
08/03/1975

Hector Berlioz

Hector Berlioz

Compositore francese
11/12/1803 - 08/03/1869

Luca Ronconi

Luca Ronconi

Regista teatrale italiano
08/03/1933 - 21/02/2015

Oreste Del Buono

Oreste Del Buono

Scrittore italiano
08/03/1923 - 30/09/2003

Walter Chiari

Walter Chiari

Attore italiano
08/03/1924 - 20/12/1991

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...