Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Simone Biles

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Simone Biles

Simone Biles
Simone Arianne Biles nasce il 14 marzo del 1997 a Columbus. Dedicatasi sin da piccola alla ginnastica artistica, con la forza della dedizione e della volontà è riuscita a diventare l'atleta numero uno al mondo, passando attraverso non poche difficoltà. E' alta solo un metro e quarantacinque ma Simone è un concentrato di grinta, precisione, forza e grazia.

Un'infanzia difficile


Già in tenerissima età la vita le pone dinnanzi una grossa sfida. La madre a causa dei problemi di alcol e droga non è in grado di crescerla, così viene affidata ai nonni. Simone viene accompagnata a messa ogni domenica. E' la nonna ad approcciarla alla ginnastica artistica. Simone si innamora presto di questo sport che richiede disciplina, impegno e dedizione.

Ha solo sei anni quando muove i primi passi in palestra, ma da subito capisce che può diventare una ginnasta tra le più forti al mondo. Questa consapevolezza comincia a farsi concreta quando si accorge di lei l'allenatrice Aimée Borman. E' quest'ultima a forgiare l'atleta nel fisico, nella preparazione tecnica, ma anche nella determinazione mentale, portandola verso le vittorie.

Gli esordi sportivi


Simone esordisce ai Campionati Nazionali juniores nel 2010, quando giunge terza al volteggio e prima al corpo libero. L'anno successivo si qualifica al Glider's Elite Qualifier in programma in California, a Riverside, dove si aggiudica il concorso generale sbaragliando la concorrenza al volteggio e alla trave.

Più tardi prende parte agli American Classic, con un piazzamento al primo posto al volteggio e uno al terzo posto al concorso generale. Nello stesso anno è protagonista anche dei CoverGirl Classic, che rappresentano l'ultimo evento di qualificazione in vista dei Visa Championship: grazie al settimo posto ottenuto al volteggio ai Visa, riesce a entrare nella squadra nazionale juniores.

Nel 2012, ultimo suo anno da juniores, Simone Biles si fa notare all'American Classic, quando è terza alla trave, seconda al corpo libero e prima al volteggio e nel concorso individuale. Conquista il primo posto nel concorso individuale anche ai Secret US Classic, quando è seconda al volteggio, prima di diventare campionessa statunitense al volteggio.

La carriera senior


Nel 2013 abbandona la categoria juniores per passare tra i senior, e viene scelta per prendere parte all'AT&T American Cup 2013 insieme con Katelyn Ohashi al posto di Elizabeth Price e Kyla Ross, entrambe infortunate. Prima dopo due rotazioni, deve accontentarsi del secondo posto dietro alla Ohashi a causa di una caduta alla trave.

Successivamente viene convocata per il Trofeo Città di Jesolo, dove vince sia il concorso individuale che il concorso a squadre. Nel corso delle finali ad attrezzo si aggiudica un oro nella trave, uno nel corpo libero e uno al volteggio.

Dopo aver gareggiato ai Secret U.S. Classic, nel luglio del 2013 Simone Biles compete ai P&G Championships: è, così, campionessa nazionale nel concorso generale, oltre che vice-campionessa al corpo libero, alla trave, alle parallele e al volteggio. Viene, dunque, selezionata per la squadra statunitense inviata ai Mondiali di Anversa. Qualificatasi per tutte le finali di specialità, prima a riuscirci dai tempi di Shannon Miller, vince l'oro nel concorso individuale e al corpo libero, oltre a un argento al volteggio e a un bronzo alla trave.

The Biles


Ai Mondiali di ginnastica artistica del 2013 ad Anversa, introduce l'esercizio per cui diventa famosa. L'esercizio prende il suo nome ed è chiamato "The Biles". Si tratta di un esercizio al corpo libero in cui è presente un doppio salto mortale con mezzo avvitamento in aria, eseguito in modo rapidissimo.

L'esercizio è stato preparato dopo un infortunio al muscolo del polpaccio, mentre Simone atterrava su un doppio salto mortale in allenamento. Da allora - ha raccontato la stessa atleta - molte compagne di squadra hanno provato ad eseguirlo, senza però mai riuscirci.

The Biles


I primi infortuni


Obbligata a rinunciare all'AT&T American Cup in programma a marzo del 2014 per colpa di un dolore alla spalla, insieme con Aime Boorman, la sua allenatrice, Simone Biles lascia la sua società, la Bannon's Gymnastix, per buttarsi in una nuova avventura con il World Champions Centre. Successivamente, chiamata in nazionale per i Pacific Rim Championships, è costretta a rifiutare la convocazione a causa dei persistenti problemi alla spalla.

Il ritorno alle competizioni


Simone fa poi ritorno alle competizioni agli U.S. Classic, quando conquista il concorso generale. Dopo aver manifestato l'intenzione di iscriversi alla UCLA, ottiene per il secondo anno consecutivo il titolo di campionessa nazionale ai P&G Championships, in occasione dei quali è oro al corpo libero e al volteggio e argento alla trave.

In virtù degli ottimi risultati conseguiti nel corso della stagione, è selezionata per i Mondiali di Nanning, in Cina: aiuta la squadra statunitense ad aggiudicarsi l'oro nel concorso a squadre, davanti alla Cina e alla Russia, mentre a livello individuale sale sul tetto del mondo al corpo libero, alla trave e nel concorso generale; in più, è medaglia d'argento al volteggio.

Un bottino di grandi successi


Nel 2015 prende parte agli AT&T American Cup di Arlington, in Texas, quando mostra nuovi elementi in gara: nuove diagonali al corpo libero e il Tkatchev carpio + Pak alle parallele. Grazie ai punteggi di partenza più alti la Biles conquista la competizione davanti a Mykayla Skinner.

Dopodiché torna al Trofeo Città di Jesolo, dove è prima sia nel concorso a squadre che nel concorso individuale, medaglia d'oro in tutte le specialità a parte le parallele asimmetriche. A luglio è protagonista dei Secret US Classic, quando vince il concorso generale individuale davanti a Gabrielle Douglas, campionessa olimpica in carica.

Poco dopo rende noto di aver sottoscritto un accordo con l'agenzia Octagon: ciò vuol dire che è diventata una ginnasta professionista, il che le impedisce di competere per la UCLA. Ai campionati nazionali Simone Biles vince il titolo individuale, diventando la seconda ginnasta americana dopo Kim Zmeskal (all'inizio degli anni Novanta) a conquistare tre titoli nazionali di seguito.

I mondiali e l'avvicinamento alle Olimpiadi


Quindi prende parte ai Mondiali di Glasgow, dove aiuta gli Stati Uniti a portare a casa la medaglia d'oro nella finale a squadre e arriva prima anche nel concorso generale individuale. Simone Biles è, dunque, la prima ginnasta di sempre a vincere la medaglia d'oro mondiale nel concorso generale per tre anni di seguito.

Dopo avere siglato un contratto di sponsorizzazione con la Nike, nel 2016 partecipa ai Pacific Rim Championship di Everett, con una nuova coreografia al corpo libero e un Cheng al volteggio. In vista della preparazione olimpica partecipa agli US Classic solo alla trave e alle parallele asimmetriche, prima di aggiudicarsi il quarto titolo nazionale di seguito ai P&G Championships.

A luglio compete ai Trials Olimpici, vincendo l'all-around nonostante alcuni errori e ottenendo il diritto di partecipare ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016.

Simone Biles alle Olimpiadi di Rio 2016


Nella rassegna a cinque cerchi brasiliana compete in tutti e quattro gli attrezzi: vince la medaglia d'oro a squadre, nel concorso generale e al volteggio, mentre alla trave non va più in là del terzo posto. Si rifà, comunque, grazie all'oro nel corpo libero, in virtù del quale diventa la prima ginnasta degli Stati Uniti a salire sul primo gradino del podio per quattro volte in una sola Olimpiade.

Grazie alle diciannove medaglie vinte tra Olimpiadi e Mondiali, inoltre, Simone Biles dopo Rio diventa la ginnasta più vincente di sempre negli Usa, a nemmeno vent'anni, battendo il primato di Shannon Miller.

Dopo le Olimpiadi la sua storia fa il giro del mondo e appare chiaro come i risultati siano ancora più straordinari se si pensa a come Simone ha saputo reagire alla sfortuna della vita. Il Times l'ha inserita nei 10 millenials (i nati tra gli anni '80 e '90) più influenti al mondo. Simone Biles vive a Spring, in Texas, e qui si allena presso una palestra fondata da lei stessa (World Champions Centre) con la sua famiglia e l'allenatrice Aimée Borman.

ultimo aggiornamento: 23/08/2016


 

Oggi, martedì 14 marzo 2017 • S. Matilde, S. Valeria, B. Paolina

Si ricordano inoltre


Alberto di Monaco

Alberto di Monaco

Principe di Monaco
14/03/1958

Re Vittorio Emanuele II

Re Vittorio Emanuele II

Primo re d'Italia
14/03/1820 - 09/01/1878

Umberto I re d'Italia

Umberto I re d'Italia

Monarca italiano
14/03/1844 - 29/07/1900

Akira Yoshizawa

Akira Yoshizawa

Artista giapponese, maestro dell'origami
14/03/1911 - 14/03/2005

Albert Einstein

Albert Einstein

Fisico tedesco, premio Nobel
14/03/1879 - 18/04/1955

Diane Arbus

Diane Arbus

Fotografa statunitense
14/03/1923 - 26/07/1971

Dionigi Tettamanzi

Dionigi Tettamanzi

Arcivescovo e cardinale cattolico italiano
14/03/1934

Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
14/03/1957

Giangiacomo Feltrinelli

Giangiacomo Feltrinelli

Editore e attivista italiano
19/06/1926 - 14/03/1972

Giorgio Forattini

Giorgio Forattini

Vignettista satirico italiano
14/03/1931

Hans Georg Gadamer

Hans Georg Gadamer

Filosofo tedesco
11/02/1900 - 14/03/2002

Howard Hathaway Aiken

Howard Hathaway Aiken

Matematico e informatico statunitense
09/03/1900 - 14/03/1976

John Grome

John Grome

Pittore inglese
14/03/1911 - 12/07/2004

Karl Marx

Karl Marx

Filosofo tedesco
05/05/1818 - 14/03/1883

Luigi Maria Verzé

Luigi Maria Verzé

Sacerdote e professore italiano
14/03/1920 - 31/12/2011

Maurice Merleau-Ponty

Maurice Merleau-Ponty

Filosofo francese
14/03/1908 - 04/05/1961

Michael Caine

Michael Caine

Attore inglese
14/03/1933

Quincy Jones

Quincy Jones

Produttore discografico e musicista statunitense
14/03/1933

Roberto Murolo

Roberto Murolo

Cantante napoletano
19/01/1912 - 14/03/2003

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...