Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Robert Frost

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Robert Frost

Robert Frost
Robert Lee Frost nasce il 26 marzo del 1874 a San Francisco, in California, figlio di Isabelle, un'immigrata scozzese, e di William, un giornalista del "San Francisco Evening Bulletin". Trasferitosi a Lawrence, nel Massachusetts, in seguito alla morte del padre, avvenuta il 5 maggio del 1885, Robert cresce venendo istruito dal nonno. Frequenta la Lawrence High School, dove si diploma nel 1892. È proprio durante il periodo scolastico che pubblica il suo primo racconto, sul giornalino della scuola.

Successivamente Robert Frost si iscrive al Dartmouth College, ma vi rimane solo due mesi. E' il tempo sufficiente per permettergli di essere accettato nella confraternita Theta Delta Chi. Tornato a casa, si dedica all'insegnamento impegnandosi in diversi lavoretti, tra cui la consegna di giornali. Tuttavia non si appassiona a nessuna delle mansioni a cui si dedica, sentendo - invece - il richiamo della letteratura.

I primi guadagni


Nel 1894 riesce a vendere per la prima volta un racconto, intitolato "My butterlfy. An elegy", che viene pubblicato sul "New York Independent". L'opera gli vale una somma di 15 dollari. Orgoglioso dell'obiettivo raggiunto, chiede a Elinor Miriam White, una ragazza di cui è innamorato, di sposarlo, ma lei rifiuta la proposta per finire il college. Quindi, Robert Frost ci riprova, quando il percorso scolastico della sua amata è ormai concluso.

La moglie Elinor


I due si uniscono in matrimonio il 19 dicembre del 1895. Elinor gli darà sei figli: Eliot, che nascerà nel 1896 ma morirà di colera nel 1904; Lesley, che nascerà nel 1899; Carol, che nascerà nel 1902 ma morirà suicida nel 1940; Irma, che nascerà nel 1903; Marjorie, che nascerà nel 1905; e Elinor, che nascerà nel 1907 ma morirà solo tre giorni dopo il parto.

Tra il 1897 e il 1899 Frost frequenta l'Università di Harvard, ma è costretto ad abbandonarla a causa di uno stato di salute cagionevole. Si dedica, quindi, ai lavori della fattoria che suo nonno ha comprato per lui e Elinor poco prima di morire. Nel frattempo continua a scrivere: è in questo periodo che porta a termine molti dei suoi romanzi che diventeranno famosi in seguito. Con il passare del tempo, tuttavia, la vita in fattoria lo soddisfa sempre meno, e così Robert Frost decide di tornare a insegnare. Lo fa alla Pinkerton Academy del New Hampshire, dove rimane tra il 1906 e il 1911. Poi si sposta alla New Hampshire Normal School di Plymouth.

In Inghilterra


Nel 1912 si imbarca con la sua famiglia verso la Gran Bretagna, stabilendosi a Beaconsfield, una piccola cittadina poco fuori Londra. L'anno seguente pubblica il suo primo libro di poesie, intitolato "A boy's will". In questo periodo Robert Frost ha l'opportunità di stringere molte relazioni importanti, conoscendo Edward Thomas, che sarà di ispirazione per "The road not taken" (una delle sue poesie più note), ma anche T.E. Hulme ed Ezra Pound.

Due strade divergevano in un bosco, ed io - | Io presi quella meno battuta, | E questo ha fatto tutta la differenza - (The Road Not Taken)


Proprio Pound sarà il primo americano a scrivere una recensione positiva sul lavoro di Frost, anche se in seguito i rapporti tra i due si incrineranno. Nel 1914 Robert riesce a dare alle stampe il suo secondo libro di poesie, denominato "North of Boston".

Il ritorno negli Stati Uniti


Nel 1915 torna negli Stati Uniti, dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, e compra una fattoria a Franconia, nel New Hampshire. Qui affianca alla carriera di scrittore quella di insegnante e conferenziere. Tra il 1916 e il 1920 insegna inglese all'Amherst College, nel Massachusetts.

Nel 1924 Robert Frost vince il primo dei suoi quattro premi Pulitzer grazie al libro "New Hampshire: a poem with notes and grace notes" (si ripeterà nel 1931 con "Collected poems", nel 1937 con "A further range" e nel 1947 con "A witness tree").

Per più di quarant'anni, a partire dal 1921 e fino al 1963, trascorre praticamente ogni estate e ogni autunno insegnando alla Bread Loaf School of English del Middlebury College nel Vermont, a Ripton, e sempre nel 1921 accetta un posto da insegnante all'Università del Michigan. Nel 1940 compra un terreno di due ettari in Florida, a Miami, chiamandolo Pencil Pines: da quel momento in avanti passerà ogni inverno qui.

I riconoscimenti


In seguito Frost si vede assegnare da Harvard una laurea ad honorem. Saranno più di quaranta le lauree che gli verranno conferite in giro per il mondo, incluse quelle attribuitegli dagli atenei di Cambridge, di Oxford e di Princeton. Nel 1960 viene premiato con la Congressional Gold Medal degli Stati Uniti, che gli viene concessa come riconoscimento della sua poesia, che ha arricchito la cultura americana e la filosofia mondiale.

Nel 1962 riceve la Edward MacDowell Medal per il suo importante contributo alle arti. Il 20 gennaio del 1961, all'età di ottantasei anni, Robert legge una delle sue opere più celebri, "The gift outright", in occasione dell'insediamento del nuovo presidente americano John Fitzgerald Kennedy.

Robert Lee Frost muore un paio di anni più tardi, il 29 gennaio del 1963, a Boston, a causa di alcune complicazioni sopravvenute in seguito a un intervento alla prostata. Il suo corpo viene seppellito all'Old Bennington Cemetery di Bennington.

ultimo aggiornamento: 20/02/2017


 

Oggi, domenica 26 marzo 2017 • S. Emanuele, S. Teodoro, S. Lugero, S. Braulio

Si ricordano inoltre


Abu Mazen

Abu Mazen

Leader politico palestinese
26/03/1935

Angelo D'Arrigo

Angelo D'Arrigo

Deltaplanista e ricercatore italiano
03/04/1961 - 26/03/2006

Anna Johnson Pell Wheeler

Anna Johnson Pell Wheeler

Matematica statunitense
05/05/1883 - 26/03/1966

David Lloyd-George

David Lloyd-George

Politico, ex primo ministro britannico
17/01/1863 - 26/03/1945

Diana Ross

Diana Ross

Cantante statunitense
26/03/1944

Erminio Macario

Erminio Macario

Attore italiano
27/05/1902 - 26/03/1980

James Caan

James Caan

Attore statunitense
26/03/1940

Keira Knightley

Keira Knightley

Attrice inglese
26/03/1985

Leonard Nimoy

Leonard Nimoy

Attore statunitense
26/03/1931 - 27/02/2015

Ludwig Van Beethoven

Ludwig Van Beethoven

Compositore tedesco
17/12/1770 - 26/03/1827

Palmiro Togliatti

Palmiro Togliatti

Politico comunista italiano
26/03/1893 - 21/08/1964

Raymond Chandler

Raymond Chandler

Scrittore statunitense del genere giallo
23/07/1888 - 26/03/1959

Roberto Bolle

Roberto Bolle

Ballerino italiano, danza classica
26/03/1975

Roland Barthes

Roland Barthes

Critico letterario francese
12/11/1915 - 26/03/1980

Spiridon Louis

Spiridon Louis

Atleta greco
12/01/1872 - 26/03/1940

Steven Tyler

Steven Tyler

Cantante rock statunitense, Aerosmith
26/03/1948

Tinto Brass

Tinto Brass

Regista italiano
26/03/1933

Walt Whitman

Walt Whitman

Poeta statunitense
31/05/1819 - 26/03/1892

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...