Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alexander Graham Bell

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alexander Graham Bell

Suona secondo, ma suona migliore

Alexander Graham Bell
Fisico, fisiologo e inventore statunitense, di origini scozzesi, Alexander Graham Bell nasce a Edimburgo il 3 marzo 1847. Viene registrato all'anagrafe con il nome di Alexander Bell, in seguito aggiungerà il nome di Graham come segno di stima per Alexander Graham, amico di famiglia. Studia per un anno in una scuola privata e altri due anni alla Royal High School, dove consegue il diploma. Frequenta poi l'Università di Edimburgo e l'University College di Londra.
Il bisnonno a Londra, uno zio a Dublino ed il padre, Alexander Melville Bell, a Edimburgo, hanno tutti un passato come professore di dizione. La madre è quasi totalmente sorda: Bell spinto a migliorare la sua situazione si interessa ai problemi della trasmissione dei suoni inizialmente dal punto di vista medico, inventando un metodo per la rieducazione dei sordomuti.

Si trasferisce in Canada nel 1873: un giorno accompagna il padre a Montréal, dove quest'ultimo insegnava la tecnica di comunicazione ai sordomuti. Il vecchio Bell viene invitato a mostrare il sistema in un corso giornaliero a Boston, ma declina l'invito e per mandarvi il figlio, che diverrà professore di Psicologia Vocale e Dizione presso l'Università di Boston, scuola di oratoria.

Bell studia come migliorare il telegrafo, ed in particolare la possibilità di inviare più telegrammi con l'alfabeto Morse sulla stessa linea; studia anche come rendere visibili le vibrazioni acustiche. Arriva nel 1875 a brevettare un telegrafo multiplo in grado di inviare contemporaneamente due segnali e quindi. Con i finanziamenti dal suocero americano, il 17 marzo 1876 deposita il brevetto numero 174.465 per proteggere "il metodo e l'apparato per trasmettere la voce od altri suoni telegraficamente [...] per mezzo di ondulazioni elettriche, simili, in forma, a quelle che accompagnano l'emissione della voce e dei suoni nell'aria", il telefono. L'italiano Meucci, che non aveva abbastanza soldi per brevettare il "teletrofono" (così lo aveva chiamato), era riuscito nel 1871 ad ottenere solo un brevetto temporaneo che andava rinnovato di anno in anno al prezzo di 10 dollari e che sarebbe riuscito a rinnovare solo fino al 1873.

Le prime parole che Bell pronuncia al telefono, il giorno 10 marzo 1876, sono: "Venga qui Watson, per favore. Ho bisogno di lei", rivolte al suo assistente Thomas Watson. L'apparecchio di Bell era costituito da un microfono ed un auricolare combinati in un contenitore a forma di trombetta: parlando all'interno del microfono si metteva in vibrazione una membrana che generava una corrente elettrica variabile secondo il segnale ricevuto. All'altro capo dell'apparecchio la corrente veniva poi ritrasformata in un segnale acustico che qui funzionava da altoparlante.

La Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1888 e il Congresso nel 2002, confermeranno l'attribuzione dell'invenzione del telefono a Meucci. Avendo a disposizione maggiori capitali dell'italiano, Bell imporrà il proprio apparecchio, in seguito perfezionato, dando origine all'industria delle telecomunicazioni, che diverrà poi una delle maggiori degli Stati Uniti. Nel 1877 fonda la "Bell Telephone Company" da cui avrà origine il colosso "AT&T" (American Telephone and Telegraph).

L'11 luglio 1877 sposa Mabel Hubbard, sordomuta, la quale era stata una sua allieva presso l'Università di Boston. La sua invenzione del telefono sarebbe stato proprio il risultato degli sforzi per produrre un apparecchio che gli permettesse di comunicare con la moglie e la madre.

Altre invenzioni di Bell, alcune delle quali non avrebbero incontrato grande successo, sono il fotofono (o radiofono) per la trasmissione del suono su un fascio di luce (un precursore dei moderni sistemi a fibre ottiche), un procedimento elettrico per localizzare oggetti metallici (metal detector) nel corpo umano e un prototipo di aliscafo. Dal suo nome deriva anche l'unità di misura bel (B) usata in acustica, inventata dai "Laboratori Bell". Il bel è troppo grande per l'uso quotidiano, al suo posto viene usato il decibel (dB) che è uguale a 0.1 B, che è di uso generalizzato. Il dB è comunemente usato per misurare un rapporto di intensità del suono. In un'intervista su di una rivista pubblicata postuma, Bell rifletteva inoltre sulla possibilità di riscaldare le case con pannelli solari.

Nel 1882 diviene un cittadino naturalizzato degli Stati Uniti. Nel 1888 è tra i fondatori della "National Geographic Society" e sarà il secondo presidente. Tra le varie onorificenze ricevute da Bell v'è la Legion d'Onore francese; la Academie française lo onorerà anche con il "Premio Volta" (di 50.000 franchi), la "Royal Society of Arts" di Londra lo premierà con la Albert Medal nel 1902, e l'Università di Würzburg, in Baviera, gli concederà il dottorato onorario (Ph.D.). Fu premiato dall'American Institute of Electrical Engineers con la Edison Medal nel 1914.

Alexander Graham Bell muore a Beinn Bhreagh, sull'isola Cape Breton vicino al villaggio di Baddeck, il 2 agosto 1922. Viene seppellito accanto alla moglie sulla vetta della montagna Beinn Bhreagh, che guarda il lago "Bras d'Or".

Bell viene incluso fra i 100 più illustri Britannici di ogni tempo, fra 100 i più grandi Americani e nei primi 10 Canadesi, unica personalità a comparire su più di un elenco di questa tipologia.

ultimo aggiornamento: 03/03/2008


 

Oggi, venerdì 3 marzo 2017 • S. Marino, S. Cunegonda, S. Gonda, S. Camilla, S. Elaide

Si ricordano inoltre


Achille Occhetto

Achille Occhetto

Politico italiano
03/03/1936

Bruno Bozzetto

Bruno Bozzetto

Fumettista italiano
03/03/1938

Charles Ponzi

Charles Ponzi

Noto truffatore italiano
03/03/1882 - 18/01/1949

Georg Cantor

Georg Cantor

Matematico tedesco
03/03/1845 - 06/01/1918

Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
07/03/1936 - 03/03/1982

Gianni Alemanno

Gianni Alemanno

Politico italiano
03/03/1958

Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

Tenore italiano
24/07/1921 - 03/03/2008

Jessica Biel

Jessica Biel

Attrice statunitense
03/03/1982

Tiziano Sclavi

Tiziano Sclavi

Fumettista e scrittore italiano, padre di Dylan Dog
03/03/1953

Tomas Milian

Tomas Milian

Attore cubano
03/03/1933

Vasili Mitrokhin

Vasili Mitrokhin

Militare russo
03/03/1922 - 23/01/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...