Passa ai contenuti principali

07p+A 12.06.17 | Mario Cucinella lancia la Call "Arcipelago Italia" per la Biennale di Architettura 2018 ...

Architetture per la cultura in Svizzera: Gantenbein e Barozzi protagonisti del talk su musei e centri culturali
Architetture per la cultura in Svizzera: Gantenbein e Barozzi protagonisti del talk su musei e centri culturali
Arketipo, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, organizza un talk con gli architetti Christoph Gantenbein dello studio Christ & Gantenbein - Basilea, e Fabrizio Barozzi, dello studio Barozzi/Veiga - Barcellona. I progettisti racconteranno i loro progetti di musei e centri culturali per creare un confronto tra realtà italiana e svizzera.
Milano, giovedì 22 giugno 2017 | ore 18:00
Alla scoperta del Cantiere Roccolo Clusone: visita guidata gratuita al progetto di Edoardo Milesi & Archos
Alla scoperta del Cantiere Roccolo Clusone: visita guidata gratuita al progetto di Edoardo Milesi & Archos
Edoardo Milesi & Archos e Marlegno organizzano una visita guidata gratuita al Cantiere Roccolo Clusone, in provincia di Bergamo, un'affascinante reinterpretazione in chiave contemporanea del "roccolo", struttura tipica del paesaggio alpino e prealpino lombardo nata nel XV secolo e finalizzata alla cattura degli uccelli.
Clusone (BG), sabato 17 giugno 2017 | ore 9:00
Il Giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura di Roma apre al pubblico per una conferenza e una visita speciale
Il Giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura di Roma apre al pubblico per una conferenza e una visita speciale
Dopo la conferenza tenutasi al MAXXI nell'ambito di "The Japanese House", i maestri Masao Fukuhara e Hiroyuki Tsujii, paesaggisti esperti dello stile Nakajima, tornano a parlare al pubblico per discutere del fascino del giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura di Roma e per raccontare la personalità di Nakajima stesso.
Roma, venerdì 16 giugno 2017 | ore 19:00
Firenze (e non solo) omaggia Vittorio Giorgini con una rassegna dedicata all'architetto
Firenze (e non solo) omaggia Vittorio Giorgini con una rassegna dedicata all'architetto
Fondazione Architetti Firenze, B.A.Co. - Archivio Vittorio Giorgini, Ordine degli Architetti di Firenze, Comune di Firenze e Mus.e organizzano una rassegna dedicata a Vittorio Giorgini, che animerà Firenze e non solo per permettere al pubblico di riscoprire la figura dell'architetto e quello che i suoi studi e il suo lavoro hanno lasciato ai posteri.
Firenze, Baratti, Prato, Selinunte e Milano, 8 giugno - 5 ottobre 2017
ArchiBike | Hotel | Milano: alla scoperta dei progetti del settore hotellerie in sella alla propria bicicletta
ArchiBike | Hotel | Milano: alla scoperta dei progetti del settore hotellerie in sella alla propria bicicletta
In occasione della settimana dell'architettura, Towant organizza un evento che permetterà di conoscere le strutture alberghiere più contemporanee della città attraverso i racconti dei progettisti che le hanno realizzate in un tour in bicicletta a tappe filmate in diretta da una GoPro.
Milano, mercoledì 14 giugno 2017
Le opere infrastrutturali dello studio Zaha Hadid Architects in mostra per i passeggeri della stazione di Napoli Afragola
Le opere infrastrutturali dello studio Zaha Hadid Architects in mostra per i passeggeri della stazione di Napoli Afragola
I viaggiatori in transito alla stazione dell'Alta Velocità di Napoli, appena inaugurata, avranno modo di conoscere, attraverso la mostra gratuita "Zaha Hadid Architects: Architecture in Motion", alcuni dei progetti infrastrutturali, recentemente inaugurati o in via di completamento, firmati da Zaha Hadid Architects in varie parti del mondo.
Afragola, 11 giugno - 11 luglio 2017
Design: l'ambiente dedicato al benessere e all'igiene: convegno formativo gratuito alla Casa dell'Architettura di Roma
Design: l'ambiente dedicato al benessere e all'igiene: convegno formativo gratuito alla Casa dell'Architettura di Roma
Action Group organizza a Roma un incontro tecnico, presso la Casa dell'Architettura, per discutere dell'evoluzione del significato dell'ambiente bagno e della nuova idea di benessere. Gli ospiti approfondiranno gli aspetti legati alla produzione e ai nuovi materiali usati in questo settore. [ 6 CFP ]
Roma, giovedì 15 giugno 2017 | ore 9:00 - 18:00
The City and the Water: la Summer School Internazionale per valorizzare il lago di Massaciuccoli
The City and the Water: la Summer School Internazionale per valorizzare il lago di Massaciuccoli
L'Università di Pisa organizza una Summer School Internazionale per valorizzare il lago di Massaciuccoli, in provincia di Lucca, e il suo territorio. Per farlo invita studenti, giovani professionisti e artisti a concentrarsi su cinque diversi temi finalizzati alla riappropriazione e alla salvaguardia del contesto naturale, archeologico e antropologico.
Lago di Massaciuccoli, 24 agosto - 3 settembre 2017 | iscrizione entro il 3 luglio 2017
Work experience specialistica per applicativi 3d e la gestione BIM: percorso formativo gratuito a Padova
Work experience specialistica per applicativi 3d e la gestione BIM: percorso formativo gratuito a Padova
Il Collegio Universitario Don Nicola Mazza promuove, con il finanziamento della Regione Veneto, un percorso formativo, rivolto a residenti o domiciliati nella Regione Veneto, che ha l'obiettivo di trasmettere ai partecipanti competenze tali da creare una figura professionale tecnica con doti di creatività ed esperta nella conoscenza della grafica digitale.
Padova, giugno - settembre 2017 | iscrizione entro il 27 giugno 2017
ARTinVAL workshop di autocostruzione di piccole strutture architettoniche tra le Dolomiti Friulane
ARTinVAL workshop di autocostruzione di piccole strutture architettoniche tra le Dolomiti Friulane
Nell'ambito dell'ARTinVAL - Festival delle arti, si terrà la seconda edizione del workshop di progettazione e autocostruzione, per under 35, che si pone l'obiettivo di diffondere un nuovo linguaggio finalizzato al potenziamento culturale e turistico del territorio, attraverso la realizzazione di piccole architetture in legno per il paesaggio.
Tramonti di Sotto (PN), 13 - 16 luglio 2017 | iscrizione entro il 24 giugno 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...