Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Oskar Fischinger

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Oskar Fischinger

Oskar Fischinger

Oskar Fischinger è ricordato come un artista, animatore e pittore, autore di cortometraggi d'animazione astratta. Nella sua carriera ha realizzato oltre 50 cortometraggi, e circa 900 tele. Tra i suoi film più noti c'è "Motion Painting No. 1", del 1947. L'opera fa parte dello statunitense National Film Registry.

Oggi Oskar Fischinger viene ricordato universalmente come uno tra i più importanti e celebri esponenti del cinema astratto. Fischinger è stato uno degli artisti che ha maggiormente innovato il campo delle tecniche di animazione. Nella prima metà del XX secolo, ha esplorato il rapporto esistente tra suono-segno e il suo connubio attraverso la realizzazione di noti brani musicali allora in voga.

Nato in Germania, a Gelnhausen, il 22 giugno 1900, viene ricordato ancora oggi come un precursore delle tecniche cinematografiche, sia per ciò che concerne gli aspetti visivi che quelli sonori.

Il flusso di sensazioni creato attraverso la musica intensifica le emozioni che la semplice espressione grafica sa conferire, soprattutto quando essa diventa visione filmica, aiutandoci a comprendere meglio il film assoluto.

I primi anni di vita di Oskar Fischinger

Oskar Wilhelm Fischinger è il quarto di sei fratelli. Il padre è padrone di una drogheria, mentre la madre gestisce un locale a metà tra una birreria, una taverna, ma anche sala da bowling.

Fin da piccolo Oskar si appassiona alla pittura. Il suo talento viene incoraggiato dagli artisti che vengono a dipingere i paesaggi di Gelnhausen. Si interessa anche di musica, prendendo lezioni di violino. Inizia a lavorare come apprendista presso un'azienda di costruttori d'organi, fino al giorno in cui i proprietari vengono chiamati alle armi.

L'anno seguente a tale evento lavora come disegnatore presso lo studio di un architetto, finché non arriva per egli stesso il momento della visita di leva. Oskar viene respinto per motivi di salute.

La sua famiglia si trasferisce poi a ovest di Francoforte. Qui Fischinger frequenta una scuola commerciale e lavora come apprendista presso una fabbrica. Completa gli studi ottenendo il diploma di ingegnere.

La professione di regista

Intorno al 1920 a Francoforte incontra il dottor Bernhard Diebold in un club letterario. Questi vedendo schizzi di scorrimento astratto di Fischinger, lo sollecita a intraprendere la strada della realizzazione di film astratti. Oskar rimane molto colpito dall'opposizione del regista Walter Ruttmann nel 1921, alla prima proiezione pubblica di un film astratto.

Fischinger lascia presto il suo lavoro di ingegnere e si trasferisce a Monaco, determinato a diventare regista a tempo pieno. Entro il mese di giugno del 1927 le difficoltà finanziarie costringono Fischinger a lasciare Monaco. Quindi si avvicina a Berlino dove si stabilisce. Nel 1928 lavora per costruire razzi e altri effetti speciali per "Una donna nella luna" (Frau Im Mond), film di Fritz Lang.

Nel 1929 si rompe una caviglia e viene ricoverato in ospedale. In questo frangente decide di dedicarsi a tempo pieno alla produzione di film astratti. In seguito produce una notevole serie di studi in bianco e nero strettamente sincronizzati con la musica. Questi studi vengono proiettati in Europa, Giappone e America, e sono stati così tanto oggetto di richieste che nel 1932 Fischinger, chiama a lavorare con lui il fratello Hans, la moglie Elfriede e tre altre ragazze.

Oskar esegue esperimenti con il suono "sintetizzato e disegnato" e collabora con Bela Gaspar su un processo cinematografico a tre colori, il GasparColor, che gli permette nel 1933 di completare il suo primo film a colori: "Kreise". I successivi film a colori di Fischinger "Muratti Marches On" e "Composition in Blue" ottengono così tanto consenso di critica e pubblico che la Paramount gli offre un contratto. Nel febbraio del 1936 parte per Hollywood. Non tornerà mai più in Germania.

L'arte di Fischinger

Sotto la guida della musica, Fischinger sembra scoprire nuove leggi. Sembra scoprire come l'acustica e l'ottica siano legate tra loro. Così il ritmo diventa importante: fa danzare semplici forme geometriche. Nuovi movimenti e ritmi emergono come spontanei.

Semplici forme geometriche diventano ornamento della musica, rendendo prevalente lo stimolo acustico che dirige la grafica e i colori, enfatizzandone il cambio di tonalità, come a volere provocare tutto il mondo musicale.

Dietro la sua opera si cela un profondo misticismo: Fischinger è solito seguire i principi astrologici, astenendosi dal lavoro, a seconda dei cicli lunari, e passa spesso le notti in contemplazione, osservando la luna in mezzo alla natura. Talvolta si rinchiude per ore in una stanza a praticare yoga per riallineare il suo corpo con i flussi magnetici della terra.

Motion Painting No. 1

Nella sua opera più nota, intitolata "Motion Painting No. 1", Fischinger utilizza una musica di Johann Sebastian Bach: il "Brandenburg Concerto no. 3, BWV 1048".

Il film cortometraggio è stato creato applicando vernice a olio su vetro acrilico. Fischinger ha filmato ogni singola pennellata in un arco temporale di nove mesi. Nel 1997, il film è stato scelto per essere incluso nel "National Film Registry" dalla Biblioteca del Congresso americano come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".

L'esilio negli Stati Uniti

Nella Germania di Hitler l'arte di Fischinger viene considerata come Arte degenerata (in tedesco entartete Kunst). E' un termine che nel contesto del regime nazista indica le forme d'arte che riflettono valori o estetiche contrarie alla filosofia e alla concezione nazista. Il regime si opponeva a molte forme di arte contemporanea, nell'intento di conservare i valori creduti tipici della razza ariana e della sua tradizione culturale.

Per questo motivo Oskar Fischinger viene esiliato negli Stati Uniti. Nell'anno 1936, come detto, l'artista decide di trasferirsi nella città che meglio può ospitare la sua arte cinematografica: Hollywood.

Oskar Fischinger muore a Los Angeles il 31 gennaio 1967, all'età di 66 anni.


ultimo aggiornamento: 22/06/2017


 

Oggi, giovedì 22 giugno 2017 • S. Paolino di Nola, S. Ilde, S. Liberto, S. Adamo, S. Aronne

Si ricordano inoltre


Armand Fallières

Armand Fallières

9° Presidente della Repubblica francese
06/11/1841 - 22/06/1931

Billy Wilder

Billy Wilder

Regista austriaco
22/06/1906 - 27/03/2002

Dan Brown

Dan Brown

Scrittore statunitense
22/06/1964

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto di Savoia

Personaggio televisivo italiano
22/06/1972

Erich Maria Remarque

Erich Maria Remarque

Scrittore tedesco
22/06/1898 - 25/09/1970

Erin Brockovich

Erin Brockovich

Attivista statunitense
22/06/1960

Fred Astaire

Fred Astaire

Attore e ballerino statunitense
10/05/1899 - 22/06/1987

Giorgio Pasotti

Giorgio Pasotti

Attore italiano ed ex campione di arti marziali
22/06/1973

Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzini

Patriota, politico e filosofo italiano
22/06/1805 - 10/03/1872

John Dillinger

John Dillinger

Noto criminale statunitense
22/06/1903 - 22/07/1934

Laura Antonelli

Laura Antonelli

Attrice italiana
28/11/1941 - 22/06/2015

Meryl Streep

Meryl Streep

Attrice statunitense
22/06/1949

Walter Bonatti

Walter Bonatti

Alpinista, scalatore ed esploratore italiano
22/06/1930 - 13/09/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...