Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nico Rosberg

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nico Rosberg

Nico Rosberg

Nico Rosberg - nome completo: Nico Erik Rosberg - nasce il 27 giugno del 1985 a Wiesbaden, figlio del finlandese Keke Rosberg, campione del mondo di Formula 1 nel 1982. Cresciuto a Montecarlo, Nico intraprende la carriera nel mondo del karting da quando ha undici anni, nel 1996. Passa poi alle gare in monoposto nel 2002. Quell'anno esordisce nel campionato tedesco di Formula BMW, giungendo primo nella graduatoria finale grazie ai nove successi ottenuti su venti gare.

La formula 3 e la GP2

In virtù di questo eccellente risultato si conquista l'occasione di eseguire un test a bordo di una Formula 1, una Williams - BMW, diventando così il pilota più giovane di sempre a guidare una vettura di tale categoria. Successivamente prende parte al campionato europeo di Formula 3. Conclude all'ottavo posto in classifica il primo anno. L'anno seguente arriva quarto, con un totale di quattro vittorie complessive.

Nel 2005, quindi, passa alla GP2 e corre per il team AT Grand Prix. Dopo un duello emozionante con Heikki Kovalainen, diventa il primo campione della categoria, con cinque successi.

L'esordio in Formula 1

Nel 2006, pertanto, passa in Formula 1, venendo scelto dalla Williams come pilota titolare. Settimo nella gara d'esordio, nel Gran Premio del Bahrein, nell'occasione diventa il più giovane pilota di sempre in Formula 1 a far registrare un giro veloce in gara.

La scarsa affidabilità della monoposto, tuttavia, compromette il prosieguo della stagione. Nico Rosberg va a punti solo nel Gran Premio d'Europa e conquista pochi altri risultati di rilievo.

2007

Nonostante ciò viene confermato nel team anche per la stagione successiva, avendo come compagno di squadra Alexander Wurz.

Nelle prime dieci gare va a punti solo in due occasioni, in Australia e in Spagna, ma non sale mai sul podio; nell'ultima parte della stagione, però, si rifà, e in Brasile conquista un quarto posto che corrisponde al suo miglior risultato in carriera. La stagione si conclude con il nono posto finale e un totale di venti punti in classifica.

2008

Nel 2008 Nico inizia con il botto, entrando per la prima volta tra i primi tre nel GP d'esordio, a Melbourne, sul circuito Albert Park. È un fuoco di paglia, però, perché nelle gare successive i punti latitano. In tutto tre in tredici gare. L'occasione per il riscatto, comunque, giunge a Singapore, dove il figlio di Keke giunge secondo dietro Fernando Alonso, dopo essere stato primo per lungo tempo ed essere stato costretto ad abbandonare il comando solo a causa di una penalizzazione inflittagli per aver fatto rifornimento con la safety car in pista.

L'anno si conclude con appena diciassette punti, che si concretizzano in un mediocre tredicesimo posto in graduatoria.

2009

Nel 2009 Nico Rosberg ha l'opportunità di riscattarsi, grazie ai progressi della Williams, diventata più competitiva anche grazie ad alcune modifiche del regolamento stabilite dalla FIA. Dal Gran Premio di Spagna in poi il pilota tedesco va a punti per otto gare di seguito, pur non riuscendo mai a salire sul podio. A Singapore lotta con Lewis Hamilton per la vittoria, ma superando la linea bianca che segnala la corsia di accelerazione subisce una penalizzazione che lo esclude dalla zona punti.

Il campionato si conclude, comunque, con un settimo posto generale, il miglior risultato mai ottenuto da Nico fino a quel momento.

2010

Nel 2010 Rosberg lascia la Williams per passare alla Mercedes, che sulla griglia di partenza prende il posto della Brawn GP. Suo compagno di squadra è Michael Schumacher, tornato a gareggiare dopo tre anni di pausa. La macchina, però, si dimostra meno veloce rispetto alle attese. Nico, comunque, è spesso più competitivo di Schumacher, mostrando una certa continuità di risultati, coronata con il quarto posto di Abu Dhabi, che si traduce nella settima posizione della classifica finale.

2011-2012

Nel 2011, confermato dalla Mercedes, Nico Rosberg deve di nuovo fare i conti con una monoposto poco competitiva, che gli consente di lottare per il comando solo in Cina, in una gara che per altro conclude al quinto posto. E questo resta anche il suo piazzamento migliore in una stagione che si chiude in settima posizione. Proprio in Cina, però, Rosberg coglie il primo successo in Formula 1 della sua carriera nel 2012, per altro dopo avere ottenuto la pole position. Successivamente torna sul podio a Montecarlo, ma le ultime sei gare del campionato di quell'anno si concludono senza punti raccolti e con ben tre ritiri.

2013-2014

Nel 2013 Nico ha come nuovo compagno di squadra Lewis Hamilton, ma soprattutto può contare su una macchina veloce, grazie alla quale vince per la seconda volta in carriera, questa volta a Montecarlo, prima di fare tris a Silverstone, dove approfitta di una foratura proprio di Hamilton.

L'anno successivo la F1 W05 della Mercedes è la monoposto più forte di tutte. Così Rosberg vince in Australia, complice il ritiro di Hamilton, salendo sul podio anche in Malesia, in Bahrein, in Cina e in Spagna, prima di rivincere a Montecarlo. La stagione si conclude al secondo posto, alle spalle di Hamilton.

Nel mese di luglio 2014 si unisce in matrimonio con Vivian Sibold, designer d'interni (gestisce anche una gelateria a Ibiza chiamata "Vivi's Creamery").

2015-2016

Nel 2015 il pilota tedesco sale sul podio nelle prime quattro gare, senza mai vincere: taglia per primo il traguardo solo nel Gran Premio di Spagna, ripetendosi a Montecarlo e in Austria. L'epilogo, tuttavia, è lo stesso dell'anno precedente. Rosberg chiude al secondo posto, dietro Hamilton e davanti a Vettel, in virtù delle tre vittorie ottenute nelle ultime tre gare della stagione.

Alla fine di agosto del 2015 diventa papà di una bambina, Alaia.

Il 2016 si apre con il botto, e cioè con quattro successi di seguito: dopo la boa di metà stagione Rosberg è il favorito per il successo finale, anche grazie ai ritiri con cui deve fare i conti Hamilton.

Rosberg campione del mondo

Dopo una lotta serrata si arriva alla gara decisiva di fine novembre. Il 28 del mese si corre ad Abu Dhabi: Hamilton vince, ma Rosberg arriva secondo, e quella posizione gli basta. Diventa così il nuovo campione del mondo di F1.

A meno di una settimana di distanza fa un annuncio-shock: decide di ritirarsi dalla Formula 1.


ultimo aggiornamento: 02/12/2016


 

Oggi, martedì 27 giugno 2017 • S. Adelino, S. Cirillo d'Alessandria, S. Arialdo, S. Lelio, S. Crispo

Si ricordano inoltre


Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

Scrittore e regista italiano
27/06/1934 - 09/09/2013

Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
31/10/1929 - 27/06/2016

Cino Tortorella

Cino Tortorella

Autore e presentatore tv italiano
27/06/1927 - 23/03/2017

Fabrizio Biggio

Fabrizio Biggio

Conduttore tv, attore e personaggio tv italiano
27/06/1974

Gabriella Dorio

Gabriella Dorio

Atleta italiana
27/06/1957

Gaston Bachelard

Gaston Bachelard

Filosofo ed epistemologo francese
27/06/1884 - 06/10/1962

Giorgio Almirante

Giorgio Almirante

Politico italiano
27/06/1914 - 22/05/1988

Giorgio Vasari

Giorgio Vasari

Pittore, architetto e storico italiano
30/07/1511 - 27/06/1574

Helen Keller

Helen Keller

Scrittrice, attivista e insegnante statunitense, sordo-cieca dall'infanzia
27/06/1880 - 01/06/1968

Isabelle Adjani

Isabelle Adjani

Attrice francese
27/06/1955

J. J. Abrams

J. J. Abrams

Regista, produttore e attore statunitense
27/06/1966

Marco Abbondanza

Marco Abbondanza

Medico italiano
27/06/1953

Sophie Germain

Sophie Germain

Matematica francese
01/04/1776 - 27/06/1831

Tobey Maguire

Tobey Maguire

Attore statunitense
27/06/1975

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...