Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Edward Snowden

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Edward Snowden

Segreti centellinati

Edward Snowden

Edward Joseph Snowden nasce il 21 giugno del 1983 a Elizabeth City, figlio di un ufficiale della Guardia Costiera statunitense e di un'impiegata della Corte Federale. Cresciuto nella Carolina del Nord a Wilmington, Edward si trasferisce nel 1999 a Ellicott City con la famiglia: qui frequenta l'"Anne Arundel" Community College, dove studia informatica, conquistando i crediti di cui ha bisogno per diplomarsi, pur non concludendo mai il proprio percorso scolastico. Complice una malattia che lo costringe a stare a casa diversi mesi, Snowden abbandona il Community College, diplomandosi poi in una scuola privata.

Il 7 maggio del 2004, a ventuno anni non ancora compiuti, Edward Snowden si arruola come recluta delle Forze Speciali nell'esercito americano, intenzionato a combattere in Iraq. Non completa, tuttavia, la formazione, e dopo soli quattro mesi viene congedato a causa di un incidente che gli provoca la frattura di entrambe le gambe. Viene quindi assunto al Center for Advanced Study dell'Università del Maryland come guardiano di sicurezza per la Nsa, la National Security Agency: poco dopo viene reclutato dalla Cia, la Central Intelligence Agency, per lavorare nell'ambito della sicurezza informatica. Nel 2007, viene inviato in Svizzera, a Ginevra, con copertura diplomatica, chiamato svolgere il ruolo di responsabile della conservazione della sicurezza dell'apparato informatico. Il suo lavoro nella Nsa gli procura numerosi vantaggi, primo tra tutti uno stipendio annuo attorno ai 200mila dollari.

Nel 2009, comunque, Snowden lascia l'agenzia. Lavora in seguito come amministratore di sistema per Booz Allen Hamilton, società di consulenza, presso il Regional Sigint Center Operations situato nelle Hawaii a Kunia. Godendo di uno stipendio di 122mila dollari all'anno, Snowden con il nuovo impiego ha la possibilità di raccogliere le informazioni di sorveglianza della Nsa. A gennaio del 2013 entra in contatto con la documentarista Laura Poitras, della quale aveva letto sul "New York Times" una relazione a proposito dell'informatore della Nsa William Binney. Un mese dopo, Snowden inizia a collaborare con il giornalista del "Guardian" Glenn Greenwald, membro del consiglio della Fondazione sulla Libertà di Stampa. Edward comunica con i suoi contatti con il nome in codice di Verax, utilizzando la posta elettronica crittografata, chiedendo di non essere identificato.

A maggio, Edward Snowden ottiene un congedo temporaneo dal suo lavoro nelle Hawaii, con la giustificazione di avere bisogno di curarsi dall'epilessia. Il 20 maggio egli vola a Hong Kong: in quei giorni vengono pubblicati dalla stampa i primi articoli relativi alla Nsa. Il 5 giugno "The Guardian" pubblica un ordine top secret in cui viene chiesto da parte della Corte di Sorveglianza Straniera a Verizon Communications di mettere a disposizione ogni giorno tutte le chiamate degli Stati Uniti, sia interne che rivolte e provenienti dall'estero; il giorno dopo il quotidiano inglese, insieme con il "Washington Post", svela che esiste un programma di controllo elettronico clandestino, il Prism, che permette alla Nsa di accedere al traffico Internet e agli indirizzi mail in tempo reale.

Da quel momento, vengono rivelate informazioni relative a software secretati di intelligence: si viene a sapere, tra l'altro, di intercettazioni telefoniche tra gli Usa e l'Europa a proposito di metadata. Il 9 giugno, ancora il "Guardian" rende nota l'identità di Snowden, su sua precisa richiesta: egli non intende rimanere anonimo poiché convinto di non aver fatto niente di male, e inoltre desidera proteggere i suoi colleghi da eventuali ritorsioni. Il giorno dopo viene licenziato, mentre il 14 giugno i procuratori federali americani lo denunciano ufficialmente per comunicazione non autorizzata di informazioni della difesa nazionale, furto di proprietà del governo e comunicazione volontaria con una persona non autorizzata di informazioni segrete, secondo la legislazione vigente in materia di spionaggio.

Tra il 20 e il 21 giugno 2013, un legale di Wikileaks annuncia che Edward Snowden sta per essere trasportato in aereo in Islanda, Paese in cui non può venire arrestato, tramite l'intermediazione di Julian Assange; due giorni dopo, i funzionari statunitensi rendono noto che il passaporto dell'informatico è stato revocato, mentre egli si dirige da Hong Kong, dove era rimasto fino a quel momento, a Mosca, in compagnia di Sarah Harrison, membro di Wikileaks.


ultimo aggiornamento: 04/07/2013


 

Oggi, mercoledì 21 giugno 2017 • S. Luigi Gonzaga, S. Marzia, S. Terzo

Si ricordano inoltre


Anders Jonas Angstrom

Anders Jonas Angstrom

Fisico svedese
13/08/1814 - 21/06/1874

Benazir Bhutto

Benazir Bhutto

Politica pakistana
21/06/1953 - 27/12/2007

Enzo Maiorca

Enzo Maiorca

Atleta italiano, apnea
21/06/1931 - 13/11/2016

Gideon Sundback

Gideon Sundback

Inventore svedese - statunitense della cerniera lampo
24/04/1880 - 21/06/1954

Gottfried Wilhelm Leibniz

Gottfried Wilhelm Leibniz

Filosofo e matematico tedesco
21/06/1646 - 14/11/1716

Ian McEwan

Ian McEwan

Scrittore inglese
21/06/1948

Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre

Scrittore francese
21/06/1905 - 15/04/1980

Lana Del Rey

Lana Del Rey

Cantautrice e modella statunitense
21/06/1986

Luis Antonio Gokim Tagle

Luis Antonio Gokim Tagle

Cardinale e arcivescovo cattolico filippino
21/06/1957

Manu Chao

Manu Chao

Cantante francese di origini spagnole
21/06/1961

Michel Platini

Michel Platini

Calciatore francese
21/06/1955

Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

Filosofo italiano
03/05/1469 - 21/06/1527

Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

Cantante italiano
21/06/1957

William del Galles

William del Galles

Principe del Regno Unito
21/06/1982

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...