Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Francesca Schiavone

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Francesca Schiavone

Carattere vincente

Francesca Schiavone

Francesa Schiavone nasce a Milano il 23 giugno 1980. Diventa la migliore giocatrice di tennis in Italia per la prima volta il 6 ottobre del 2003, all'età di 23 anni, quando supera la soglia delle top 20 interrompendo il regno di Silvia Farina Elia, che durava dalla metà degli anni Novanta. Nel gennaio del 2006 arriva alla posizione numero 11 della classifica WTA.

Il 7 giugno 2010 entra per la prima volta nelle top ten, al numero 6. Mai nessuna azzurra è salita così in alto nel ranking mondiale. Prima di lei la collega Flavia Pennetta è stata la prima giocatrice italiana a sfondare il muro delle prime dieci, il 17 agosto del 2009, andando ad occupare la decima posizione.

Francesca Schiavone consegue i primi titoli ITF tra il 1998 ed il 2000, anno quest'ultimo in cui è finalista nel WTA di Tashkent. Ma è dal 2001 che cominciato a mettersi in evidenza. I quarti di finale al Roland Garros, la semifinale ad Auckland ed i cinque piazzamenti nei quarti nel circuito Wta la lanciano con merito nelle Top 50.

Nel 2002 arriva per Francesca l'esordio nella nazionale italiana, nella Fed Cup, in occasione delle finali che vedono l'Italia tra le quattro protagoniste alle Canarie. Nello stesso anno gioca gli ottavi di finale agli US Open, arriva al terzo turno agli Australian Open, così come al Roland Garros.

L'anno seguente (è il 2003) consolida i suoi crescenti progressi mettendo a segno una serie di ottimi risultati nel circuito maggiore. Arriva in finale a Canberra, gioca i quarti di finale a Scottsdale, Varsavia e Palermo, gioce le semifinali a Stanford e Los Angeles durante l'estate. Gioca poi i quarti di finale agli US Open e nella Kremlin Cup di Mosca, piazzamento questo che le vale il primato nelle classifiche nazionali. Nel 2004 raggiunge gli ottavi a Parigi e New York, aggiudicandosi il doppio, in coppia con Silvia Farina, a Varsavia.

Francesca Schiavone raggiunge poi la finale dei tornei di Bali, Mosca ed Hasselt e vince, in coppia con l'australiana Alicia Molik, il doppio al torneo di Doha. Nel 2006, oltre alla vittoria in Fed Cup, è finalista a Sydney, Amelia Island e Lussemburgo. L'anno dopo, oltre a disputare la finale di Fed Cup, conquista il suo primo titolo Wta a Bad Gastein. Il 2008 è un anno sotto tono e il livello più alto che Francesca registra è quello della semifinale di Dubai.

Torna a bruciare benzina con energia e nel 2009 tornano i risultati: vince la sua seconda Fed Cup con la maglia azzurra e il secondo titolo Wta in carriera, a Mosca, dopo quello conquistato nel 2007 a Bad Gastein (a Mosca aveva già giocato la finale nel 2003 cedendo alla franco-canadese Mary Pierce).

Nel 2010 vince a Barcellona il suo terzo titolo Wta ma il posto nella grande storia dello sport italiano arriva da lì a poco: Francesca Schiavone vince sulla terra rossa del Roland Garros diventando la prima italiana a trionfare un titolo Slam. La finale francese è la sua quarta finale di Fed Cup negli ultimi cinque anni.

Il 2011 inizia molto bene con l'accesso per la prima volta in carriera ai quarti di finale dell'Australian Open; agli ottavi elimina la russa Svetlana Kuznecova (con il punteggio di 6-4 1-6 16-14) salvando ben sei match point: questo incontro dura 4 ore e 44 minuti ed è il più lungo mai disputato nella storia del singolare femminile del torneo, nonché nella storia di tutti e quattro i tornei del Grande Slam. Nei quarti di finale, contro la numero uno del mondo Caroline Wozniacki, si deve arrendere, tuttavia il risultato le garantisce di raggiungere la posizione n°4 del ranking mondiale, la più alta di un tennista italiano dal 1973 (anno dell'introduzione del computer) eguagliando il record di Adriano Panatta.

Che la sua forza e il suo carattere vincente non siano casuali è un fatto che si dimostra all'inizio di giugno, quando Francesca Schiavone arriva nuovamente a giocare la finale del Roland Garros; purtroppo questa volta deve cedere il titolo alla cinese Li Na.

A quasi 37 anni di età, nel mese di aprile 2017 vince il suo ottavo titolo al torneo di Bogotà, in Colombia, battendo in finale la spagnola Lara Arruabarrena (25 anni) con il punteggio di 6-4, 7-5.


ultimo aggiornamento: 17/04/2017


 

Oggi, venerdì 23 giugno 2017 • S. Vinicio, S. Lanfranco, S. Gaiano, S. Agrippina, S. Zena

Si ricordano inoltre


Vespasiano

Vespasiano

Imperatore romano
17/11/0009 - 23/06/0079

Alan Turing

Alan Turing

Matematico inglese
23/06/1912 - 07/06/1954

Alessia Mancini

Alessia Mancini

Showgirl italiana
23/06/1978

Alessia Filippi

Alessia Filippi

Atleta italiana, nuoto
23/06/1987

Alfred Kinsey

Alfred Kinsey

Sessuologo statunitense
23/06/1894 - 25/08/1956

Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro

Scultore italiano
23/06/1926

Bob Fosse

Bob Fosse

Coreografo e regista statunitense
23/06/1927 - 23/09/1987

Fabio Volo

Fabio Volo

Conduttore TV, scrittore e attore italiano
23/06/1972

Giambattista Vico

Giambattista Vico

Filosofo italiano
23/06/1668 - 23/01/1744

Helmut Newton

Helmut Newton

Fotografo tedesco
31/10/1920 - 23/06/2004

Jonas Salk

Jonas Salk

Scienziato statunitense, scopritore del vaccino anti-polio
28/10/1914 - 23/06/1995

Martti Ahtisaari

Martti Ahtisaari

Politico e diplomatico finlandese, premio Nobel
23/06/1937

Peter Falk

Peter Falk

Attore statunitense
16/09/1927 - 23/06/2011

Pierluigi Diaco

Pierluigi Diaco

Conduttore tv e radiofonico italiano
23/06/1977

Richard Bach

Richard Bach

Scrittore statunitense
23/06/1936

Zinedine Zidane

Zinedine Zidane

Allenatore ed ex calciatore francese
23/06/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...