| |||
| |||
| |||
Caro amico, cara amica, quando ti siedi a tavola, ti piacerebbe sapere l'origine degli ingredienti che stai mangiando? Ti incuriosisce conoscere da che paese arriva la ricetta che stai assaporando? Ti sei mai chiesto perché ci sono così tanti modi di nutrirsi nelle varie culture? Vorresti stupire i tuoi commensali raccontando la storia del piatto che avete ordinato? O la provenienza del nome del vino che vi stanno servendo? | |||
| |||
| |||
Quattro grandi volumi sulla storia del cibo e dell'alimentazione: la prima opera originale, completa, esaustiva per avvicinarsi a questo tema da tutti i punti di vista: storico, antropologico, scientifico ed economico. “Cultura del cibo” porterà a casa tua tantissime informazioni sul modo di nutrirsi e sull''origine e l'utilizzo degli alimenti dal 10.000 a. C. fino a oggi. | |||
| |||
Clicca qui e scopri altre curiosità... | |||
| |||
| |||
| |||
Offerta valida fino al 30/09/2017 | |||
| |||
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento