Aldo Cazzullo![]() Aldo Cazzullo nasce nella cittadina di Alba il 17 settembre 1966. E' uno dei giornalisti più conosciuti nel panorama italiano. Molto apprezzato anche come saggista e storico, tanto che spesso i suoi libri si trasformano in casi editoriali, Aldo Cazzullo è arrivato nella sua carriera a documentare gli eventi più importanti della nostra storia contemporanea e a intervistare alcune delle personalità più rilevanti della politica, dello spettacolo, dello sport e della cultura. Scopriamo di più sul suo percorso professionale e privato. Aldo Cazzullo: dalle Langhe al Corriere della SeraQuando nasce ad Alba, in provincia di Cuneo, il padre lavora in banca mentre la madre è socia di un'azienda che produce etichette vinicole. Guà quando è molto giovane, emerge in maniera chiara la passione di Aldo per il giornalismo, ma anche per la politica. Ecco che a solo 17 anni inizia a lavorare in un giornale progressista, Il Tanaro. Dopo una giovinezza trascorsa felicemente nella sua terra d'origine, sceglie di perseguire la carriera giornalistica entrando come praticante nella redazione de La Stampa nel 1988. Dopo dieci anni trascorsi alla redazione del quotidiano torinese, decide di trasferirsi a Roma, continuando a collaborare con la redazione locale de La Stampa. Aldo Cazzullo negli anni 2000Nel 2003, dopo ben quindici anni, accetta la proposta del Corriere della Sera, alla cui redazione approda in qualità di inviato speciale ed editorialista. Con il Corriere nasce un rapporto molto proficuo, che vede Aldo Cazzullo lavorare ai contenuti per cinque edizioni delle Olimpiadi, da Atene 2004 fino a Rio 2016, e altrettanti mondiali di calcio, tra i quali spicca ovviamente l'edizione del 2006 che ha visto trionfare la nazionale azzurra. Cazzullo è inoltre noto per le sue interviste di altissimo rilievo; è riuscito ad annoverare fra le persone che si sono sedute di fronte al suo microfono il fondatore di Microsoft Bill Gates, l'acclamato regista Steven Spielberg, fino a personaggi divisivi come Nigel Farage e Marie Le Pen. Gli anni 2010Al Corriere della Sera riesce ad affermarsi sia grazie alle sue interviste, sia alle ottime coperture sui principali fatti che hanno caratterizzato i primi due decenni del XXI secolo. Tra gli articoli più rilevanti si ricordano, ad esempio, quello riguardo la morte di Lady Diana e quelli di analisi delle vittorie elettorali di leader mondiali, quali:
ultimo aggiornamento: 23/03/2021 Fotografie di Aldo CazzulloOggi, giovedì 17 giugno 2021 • S. Isauro, S. Ranieri, S. Alena, S. Sabele, S. Ismaele Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento