Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paolo Maldini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Paolo Maldini

Ultima bandiera

Paolo Maldini

Nato il 26 giugno 1968 a Milano, Paolo Maldini è una delle colonne portanti del Milan, pilastro irrinunciabile, bandiera della squadra milanese che sotto la sua protezione, ha conquistato, fra coppe e scudetti, i più importanti traguardi calcistici pensabili per un club.


Vero e proprio figlio d'arte, il padre è il famoso Cesare (famoso anche per una memorabile caricatura che gli ha dedicato il comico Teo Teocoli), ex commisario tecnico della Nazionale italiana. Ma non solo. Cesare Maldini ha anche un glorioso passato alla spalle, essendo stato, tra gli anni 50 e 60, anch'egli grande difensore rossonero, conquistando quattro scudetti, una Coppa dei Campioni e una Coppa Latina.


Paolo dunque non poteva trovare esempio migliore e terreno più proficuo per coltivare il suo talento. Talento che ha dimostrato ampiamente, addirittura superando il pur brillante genitore.


Debutta a soli sedici anni in Serie A con il Milan, nel lontano 20 gennaio 1985, in una partita con l'Udinese finita in pareggio (1 a 1). A lanciarlo è lo "scorbutico" Nils Liedholm, un uomo del Nord, apparentemente freddo, che però sa vedere a fondo nel cuore degli uomini che ha a disposizione. E di Maldini Liedholm capisce subito il temperamento e la generosità nonché la già straordinaria correttezza in campo, una caratteristica poi mantenuta nel tempo, che ne fanno un campione anche come uomo.


Nelle partite successive il bel Paolo (gradito dal pubblico femminile), confermò ampiamente le sue qualità, dimostrando di non essere un fenomeno passeggero o pompato e spazzando via, in questo modo, le malelingue, le inevitabili invidie di chi lo vedeva solo un figlio d'arte e -in quanto tale- raccomandato.


Con la maglia del Milan ha vinto ogni tipo di trofeo. Ha giocato più di 400 partite in serie A. Ma c'è un altro il record che lo consegna alla storia del calcio nazionale. Avendo debuttato in nazionale a soli diciannove anni, è il giocatore con più presenze azzurre in assoluto, avendo superato il primato di Dino Zoff, prima del sorpasso ritenuto inattaccabile. Anche se, a dire il vero, la Nazionale gli ha riservato tanti piazzamenti d'onore ma nessun titolo mondiale (a differenza di Zoff che vinse in Spagna nel 1982).


Paolo Maldini è considerato dai massimi esperti di calcio come un giocatore veramente completo: alto, potente, veloce, buon colpitore di testa sia nella sua area che in quella avversaria, efficace nel tackle e con preciso tocco ambidestro. Perfetto nei recuperi difensivi.


Emblematica l'espressione di Fabio Capello che, sollecitato da un giornalista a formulare un giudizio sul difensore rossonero disse: "Maldini? E' semplicemente il miglior difensore del mondo".


Carriera di Paolo Maldini al Milan (dal 1985)

  • Palmares
  • 7 scudetti (1988, 1992, 1993, 1994, 1996, 1999, 2004)
  • 5 coppe campioni / champions league (1989, 1990, 1994, 2003, 2007)
  • 1 coppa Italia (2003)
  • 4 supercoppe italiane (1989, 1992, 1993, 1994)
  • 3 supercoppe europee (1989, 1990, 1994)
  • 3 coppe Intercontinentali (1989, 1990, 2007)


Dopo il calcio giocato

Dopo aver concluso la sua carriera di calciatore, nel giugno del 2009 Paolo Maldini è stato contattato dal Chelsea per entrare a far parte dello staff tecnico della squadra guidata da Carlo Ancelotti. Tuttavia l'offerta viene rifiutata.


Nel maggio del 2015, assieme a Riccardo Silva fonda la società calcistica del Miami FC, unico club calcistico professionista della città americana: il team ha debuttato nel 2016 nella NASL.


Nell'agosto 2018 diventa opinionista per la nuova piattaforma DAZN che trasmette le partite del campionato italiano. La notizia che suscita clamore però è, nello stesso mese, quella che lo vede tornare al Milan: il suo ruolo sarà quello di direttore strategico dello sviluppo dell'area sport.


ultimo aggiornamento: 06/08/2018


Fotografie di Paolo Maldini


 

Oggi, sabato 26 giugno 2021 • S. Vigilio, S. Rodolfo, S. Cinna, B. Angelico

Si ricordano inoltre


Giorgio IV del Regno Unito

Giorgio IV del Regno Unito

Monarca inglese
12/08/1762 - 26/06/1830

Don Milani

Don Milani

Educatore e sacerdote cattolico italiano
27/05/1923 - 26/06/1967

Giuliano l'Apostata

Giuliano l'Apostata

Imperatore e filosofo romano
06/11/0331 - 26/06/0363

Aimé Césaire

Aimé Césaire

Poeta, scrittore e politico francese
26/06/1913 - 17/04/2008

Alfredo Castelli

Alfredo Castelli

Fumettista italiano
26/06/1947

Andrea Pininfarina

Andrea Pininfarina

Imprenditore ed ingegnere italiano
26/06/1957 - 07/08/2008

Antoine Rivaroli

Antoine Rivaroli

Scrittore francese di origine italiana
26/06/1753 - 11/04/1801

Antonio Ricci

Antonio Ricci

Regista e autore tv italiano, Striscia la notizia
26/06/1950

Ariana Grande

Ariana Grande

Cantante e attrice statunitense
26/06/1993

Claudio Abbado

Claudio Abbado

Direttore d'orchestra italiano
26/06/1933 - 20/01/2014

Daniele Bartocci

Daniele Bartocci

Giornalista italiano
26/06/1989

Ford Madox Ford

Ford Madox Ford

Scrittore inglese
17/12/1873 - 26/06/1939

Francisco Pizarro

Francisco Pizarro

Condottiero spagnolo
00/00/1475 - 26/06/1541

Gaetano Curreri

Gaetano Curreri

Cantante italiano, Stadio
26/06/1952

Hans Urs von Balthasar

Hans Urs von Balthasar

Teologo svizzero
12/08/1905 - 26/06/1988

Lalla Romano

Lalla Romano

Scrittrice, poetessa, giornalista e aforista italiana
11/11/1906 - 26/06/2001

Luigi Vitelli

Luigi Vitelli

Top Manager italiano
26/06/1974

Mario Verdone

Mario Verdone

Critico cinematografico italiano
27/07/1917 - 26/06/2009

Max Biaggi

Max Biaggi

Pilota motociclistico italiano
26/06/1971

Michel Foucault

Michel Foucault

Filosofo e storico francese
15/10/1926 - 26/06/1984

Salvador Allende

Salvador Allende

Presidente cileno
26/06/1908 - 11/09/1973

Veronica Guerin

Veronica Guerin

Giornalista irlandese
05/07/1958 - 26/06/1996

William Thomson

William Thomson

Fisico e matematico irlandese
26/06/1824 - 17/12/1907

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...