Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Fabio Picchi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Fabio Picchi

Fabio Picchi

Nato a Firenze il 22 giugno 1954, Fabio Picchi è un personaggio amante della cultura a 360° (e non solo di quella gastronomica). Oltre ad essere uno degli chef italiani più conosciuti e rinomati, il fiorentino Picchi è un autore di libri assai apprezzato dal pubblico ed un grande appassionato di teatro.


Fabio Picchi


Gli anni della formazione

Il suo percorso di studi (come spesso succede agli spiriti creativi come lui) è costellato di difficoltà: pur avendo una mente brillante, Fabio non è certo lo studente che passa il suo tempo libero sui libri di scuola. Piuttosto si dimostra un adolescente curioso e affamato di nuove esperienze di vita.


Nel pomeriggio, invece di studiare, Picchi frequenta cinema e teatri con l'entusiasmo e la passione che lo contraddistinguono. Poi trova impiego nelle prime radio e tv indipendenti che nascono a Firenze. Non porta invece a termine gli studi universitari, dopo essersi iscritto prima alla facoltà di Lettere, poi a quella di Scienze Politiche.


Un breve periodo trascorso all'interno dell'azienda paterna lo convince che non è quella sua strada. Infatti, non passa molto tempo che Fabio informa la sua famiglia del progetto di aprire un ristorante tutto suo.


Fabio Picchi


Il primo ristorante di Fabio Picchi

L'8 settembre 1979 Fabio Picchi inaugura "Cibreo". Il nome del locale, che si trova a Firenze, riprende quello di un tipico piatto della cucina toscana, anzi fiorentina per la precisione, il Cibreo.


"Non è un caso che il mio ristorante si chiami Cibrèo. Veniva cucinato dalla mia famiglia nelle grandi occasioni e se il cibrèo in fricassea o con i carciofi cucinato da mia madre avanzava, per cena veniva tritato e 'quella santa donna' ci guarniva lo sformato di spinaci e parmigiano. Memorabile" - ha spiegato Picchi.


Il cibreo è un piatto semplice, a base di uova e carne, arricchito brodo di carne, salvia, cipolle, creste, fegatini, pollo.


Pare che Caterina de' Medici amasse così tanto questo gustoso secondo piatto che provò ad esportarlo in Francia, ma questa ricetta - a differenza di altri piatti tipici fiorentini - non attecchì altrove. Si racconta anche che la Regina ne fece una scorpacciata tale da avere una indigestione.


Fabio Picchi


La televisione e i libri di Fabio Picchi

Fabio è famoso anche per le sue apparizioni in tv: su Rai Tre partecipa alla trasmissione Geo, condotta da Sveva Sagramola; sono assai apprezzate dai telespettatori le sue lezioni parlate sulla cucina, che divagano piacevolmente sull'arte del cibo e del preparare da mangiare. Saltuariamente è invitato anche come opinionista alle trasmissione di La7 Piazzapulita, di Corrado Formigli, e L'aria che tira, condotta da Myrta Merlino.


Fabio Picchi ha scritto volumi di ricette e anche romanzi, pubblicati da editori rinomati come Mondadori Electa e Mondadori, tra cui "Passeggiate tra cibo e laica civiltà" (2015) e "Papale Papale" (pubblicato nel 2016).


Gli anni 2000

Lo chef fiorentino con la sua cucina e i suoi ristoranti ha reso omaggio alla tradizione gastronomica familiare, fatta di piatti e ricette semplici e genuine. Il ristorante ha seguito l'avvicendarsi delle generazioni, fino ad arrivare ai suoi figli, intraprendenti e validi collaboratori - tra cui Duccio Picchi.


Nel 2003, insieme alla moglie Maria Cassi (attrice, regista e autrice) fonda il Teatro del Sale. La coppia condivide l'amore per la cultura ed una straripante creatività, che li porta anche a fondare il mensile "L'ambasciata teatrale", che in breve tempo diventa un luogo di incontro e confronto con altri talentuosi amici e collaboratori amanti della Cultura.


Fabio Picchi con Maria Cassi


Un uomo come Picchi non si ferma mai, è sempre in costante movimento, guidato dalla passione e dall'entusiasmo che lo contraddistinguono. Da alcuni anni ha fondato l'Accademia Cibreo, una scuola di cucina tipica toscana, rivolto a coloro che vogliono diventare cuochi e imparare l'arte del servire il cibo in tavola.


Cibreo, quindi, non è solo un ristorante, è un ponte tra passato e presente, tra Firenze e il resto del mondo. Cisono: Cibreo Trattoria (chiamato Cibreino), una Caffetteria (Caffè Cibreo), Cibleo (ristorante orientale) e C.Bio, un negozio di generi alimentari.


Fabio Picchi


E Picchi non è solo uno Chef di talento: è un uomo di cultura convinto che ogni cibo possiede l'alchimia in grado di rendere migliore la nostra vita sia a tavola, che altrove. Una delle definizione che ama dare di se stesso è "cuoco mangiatore", il che spiega lo smisurato amore per la cucina e la tradizione gastronomica toscana.


Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 19/12/2020


Fotografie di Fabio Picchi


 

Oggi, martedì 22 giugno 2021 • S. Paolino di Nola, S. Ilde, S. Liberto, S. Adamo, S. Aronne

Si ricordano inoltre


Armand Fallières

Armand Fallières

9° Presidente della Repubblica francese
06/11/1841 - 22/06/1931

Billy Wilder

Billy Wilder

Regista austriaco naturalizzato statunitense
22/06/1906 - 27/03/2002

Dan Brown

Dan Brown

Scrittore statunitense
22/06/1964

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto di Savoia

Personaggio televisivo italiano
22/06/1972

Erich Maria Remarque

Erich Maria Remarque

Scrittore tedesco
22/06/1898 - 25/09/1970

Erin Brockovich

Erin Brockovich

Attivista statunitense
22/06/1960

Fred Astaire

Fred Astaire

Attore e ballerino statunitense
10/05/1899 - 22/06/1987

Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia

Giornalista italiano
22/06/1950

Giorgio Pasotti

Giorgio Pasotti

Attore italiano ed ex campione di arti marziali
22/06/1973

Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzini

Patriota, politico e filosofo italiano
22/06/1805 - 10/03/1872

Jo Squillo

Jo Squillo

Cantante e conduttrice tv italiana
22/06/1962

Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
29/08/1939 - 22/06/2020

John Dillinger

John Dillinger

Noto criminale statunitense
22/06/1903 - 22/07/1934

Judy Garland

Judy Garland

Attrice statunitense
10/06/1922 - 22/06/1969

Laura Antonelli

Laura Antonelli

Attrice italiana
28/11/1941 - 22/06/2015

Meryl Streep

Meryl Streep

Attrice statunitense
22/06/1949

Oskar Fischinger

Oskar Fischinger

Animatore e pittore tedesco, autore di cortometraggi d'animazione astratta
22/06/1900 - 31/01/1967

Walter Bonatti

Walter Bonatti

Alpinista, scalatore ed esploratore italiano
22/06/1930 - 13/09/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...