Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Chiara Appendino

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Chiara Appendino

Chiara Appendino

Da studentessa di economia appassionata di calcio, a giovane sindaca di Torino: questa è Chiara Appendino, una donna, moglie, madre e politica del Movimento 5 stelle, votata alla causa dell'ambientalismo e a fare di Torino una città bella e accogliente non solo da visitare, ma soprattutto da vivere. Ecco una sua breve biografia con le tappe fondamentali della sua carriera, dagli anni degli studi, alle vicende della vita privata fino alla sua elezione e all'impegno come prima cittadina.


Gli studi e le esperienze professionali giovanili

Chiara Appendino nasce a Moncalieri, comune della città metropolitana di Torino, il 12 giugno 1984 da mamma Laura, insegnante d'inglese, e papà Domenico, manager industriale della Prima Industrie, un'affermata azienda che si occupa di elettronica e macchinari laser. Frequenta il liceo classico, ma si appassiona in realtà al mondo dell'economia.


Una volta diplomata decide subito di iscriversi alla facoltà di Economia nella rinomata Università Bocconi di Milano. Si laurea in Economia Internazionale e Management ottenendo il voto di 110/110 e lode con una tesi sul marketing e le strategie di entrata nel mercato cinese. Successivamente consegue anche la specializzazione in Pianificazione e Controllo di Gestione Aziendale, per diventare controller aziendale. Tale mansione la accompagna nelle prime esperienze professionali.


La passione per il calcio e il lavoro alla Juventus

Nell'ultimo anno di università la giovanissima Chiara Appendino ha la possibilità di svolgere un interessante periodo di stage presso la Juventus, che le dà modo di scrivere una tesi finale di analisi sulla gestione dei costi di una società di calcio, dal titolo "La valutazione del parco calciatori".


La sua prospettiva, oltre a quella di esperta in gestione sul piano prettamente economico, è anche quella di vera e propria amante del gioco del calcio. Infatti Chiara Appendino gioca a calcio nel ruolo di terzino ed è pure una tifosa della Juve. È invece su un campo da tennis che conosce il futuro marito, Marco Lavatelli, un giovane industriale impegnato nell'azienda di famiglia, un'impresa di articoli di home storage.


Finita l'esperienza di stage alla Juventus, a Chiara viene offerto di rimanere, per entrare a far parte a pieno titolo dello staff di consulenza aziendale della società in qualità di esperta di controllo di gestione. Il rapporto di lavoro continua per due anni, ma poi Chiara decide di impegnarsi all'interno dell'impresa Lavatelli, sempre in qualità di responsabile del settore di controllo di gestione.


Chiara Appendino


Prima attività politica nel Movimento 5 Stelle

Dal 2010 Chiara Appendino inizia ad avvicinarsi al mondo della politica. Ma se prima è più vicina a Sinistra Ecologia Libertà e simpatizza apertamente per Nichi Vendola, presto cresce sempre di più il suo entusiasmo per il nascente Movimento 5 Stelle, di Beppe Grillo.


Decide quindi di mettersi in gioco; il suo profilo di giovane sabauda, esperta di economia, dal rassicurante volto acqua e sapone ottiene ottimi risultati e nel maggio 2011 viene eletta con i 5 Stelle come consigliera comunale a Torino con ben 623 preferenze. Entra quindi a far parte per cinque anni dell'opposizione pentastellata all'amministrazione di centro-sinistra guidata da Piero Fassino. Durante questi anni diventa anche vice-presidente della commissione di bilancio del comune di Torino.


La campagna elettorale e l'elezione a sindaca di Torino

Proprio durante la campagna elettorale Chiara Appendino diventa mamma di Sara, nata il 19 gennaio 2016. Esattamente sei mesi dopo, a trionfo di una lunga ed accurata preparazione politica, il 19 giugno 2016 viene eletta sindaca di Torino con il 54,6%, dopo più di vent'anni di governo di centro-sinistra.


Fin da subito la sindaca Appendino mette in moto il programma politico promesso in campagna elettorale. L'obiettivo è trasformare il volto di Torino e "ricucire la ferita" che negli anni aveva separato i suoi concittadini dalla fiducia nell'amministrazione. Il lavoro iniziale della nuova giunta grillina torinese si concentra sull'urgenza di dare una sistemata ai conti della città e approvare i bilanci.


Il progetto politico

Vengono destinati fondi alla manutenzione stradale e alla sicurezza cittadina, con attenzione particolare alle periferie della città e al verde pubblico. L'ambientalismo è infatti un tema caro ai grillini e alla Appendino stessa. Il proposito per Torino è quello di incentivare il numero e il servizio di mezzi ecologici a emissioni zero, al fine di migliorare la qualità dell'aria che si respira tutti i giorni, e valorizzare l'uso della bicicletta costruendo piste ciclabili sicure e ben connesse tra loro.


Oltre all'urbanistica e alla riorganizzazione dei conti comunali, nei punti del programma dei 5 Stelle si dà spessore al miglioramento del sistema dei trasporti, al mondo dell'istruzione, agli interessi di artigianato e piccole medie imprese, fino all'importanza del rispetto degli animali. Altro punto importante è il riconoscimento dei diritti Lgbt, una questione non marginale nel panorama moderno e cosmopolita di una città europea come Torino.


Alla fine del mese di gennaio 2021 viene condannata a 1 anno e 6 mesi per la tragedia di piazza San Carlo: durante la proiezione sul maxischermo della finale di Champions League Juventus-Real Madrid (3 giugno 2017), si scatenarono tre ondate di panico, causate da alcuni rapinatori mediante uno spray urticante: due donne persero la vita e oltre 1.600 persone rimasero ferite.


ultimo aggiornamento: 27/01/2021


Fotografie di Chiara Appendino


 

Oggi, sabato 12 giugno 2021 • S. Nazzario, S. Basilide, S. Arduino, S. Catullo, S. Onofrio

Si ricordano inoltre


Adriana Lima

Adriana Lima

Modella brasiliana
12/06/1981

Anna Frank

Anna Frank

Scrittrice tedesca, vittima del nazismo
12/06/1929 - 00/00/1945

Bruno Misefari

Bruno Misefari

Anarchico italiano
17/01/1892 - 12/06/1936

Francesco Renga

Francesco Renga

Cantante italiano
12/06/1968

Gabriele Cirilli

Gabriele Cirilli

Comico e attore italiano
12/06/1967

George H.W. Bush

George H.W. Bush

41° Presidente degli Stati Uniti d'America
12/06/1924 - 30/11/2018

Gregory Peck

Gregory Peck

Attore statunitense
05/04/1916 - 12/06/2003

Karl Kraus

Karl Kraus

Giornalista satirico austriaco
28/04/1874 - 12/06/1936

Leo Buscaglia

Leo Buscaglia

Scrittore e docente statunitense
31/03/1924 - 12/06/1998

Margherita Hack

Margherita Hack

Scienziata e astrofisica italiana
12/06/1922 - 29/06/2013

Nino Formicola

Nino Formicola

Attore e comico italiano, componente del duo Zuzzurro & Gaspare
12/06/1953

Sandro Penna

Sandro Penna

Poeta italiano
12/06/1906 - 21/01/1977

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...