Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Enrico Nigiotti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Enrico Nigiotti

Enrico Nigiotti

Artista talentuoso, noto al grande pubblico anche per le sue partecipazioni ai talent show, Enrico Nigiotti è l'autore di tanti brani emozionanti. Ha iniziato la sua carriera di cantante facendo una dura gavetta e grazie ad una relazione sentimentale iniziata sui banchi della scuola di "Amici" di Maria De Filippi.


Nigiotti ha mosso i primi passi nel mondo della musica quando era ancora soltanto un bambino; ha partecipato a Sanremo ed è balzato alle cronache anche per la sua vita sentimentale.


Chi è Enrico Nigiotti?


Ecco tutte le informazioni su questo cantante italiano: la biografia, gli amori, la vita privata, i cambiamenti radicali e le curiosità su di lui.


Enrico Nigiotti: la biografia

Segno zodiacale Gemelli, Enrico nasce a Livorno l'11 giugno del 1987. Il papà medico, assieme alla mamma, stanno sempre accanto a lui, supportandolo nella carriera musicale e dandogli tutta la forza necessaria per credere nel sogno di diventare un cantautore.


Appassionato di musica dalla nascita, Enrico Nigiotti inizia a scrivere le prime canzoni alla tenera età di 3 anni. Ben presto si innamora del genere blues e a 13 anni esprime al padre il desiderio di voler suonare la chitarra come Eric Clapton, del quale diventa un grandissimo fan.


Il 2008 è l'anno in cui Enrico viene notato dall'artista e produttrice Caterina Caselli; ciò gli permette di collaborare con la label Sugar Music, pubblicando così i primi lavori. Il suo singolo d'esordio si intitola "Addio".


Il vero e proprio successo di Enrico Nigiotti giunge grazie alla partecipazione al programma "Amici" di Maria De Filippi. Il cantautore riesce ad arrivare all'ambìto serale; Enrico appassiona il pubblico non solo per il suo talento, ma anche per la relazione sentimentale nata sui banchi della scuola con la brava ballerina Elena D'Amario.


Colpo di scena

I due iniziano una storia d'amore molto intensa e quando al serale devono sfidarsi, il cantautore decide di non affrontare la sfida e di auto eliminarsi dal programma per amore della ragazza.


Sanremo 2015

Dopo la partecipazione al programma "Amici", Enrico Nigiotti non si arrende e sfrutta un'altra grande opportunità: nel 2015 partecipa al Festival di Sanremo. In questa occasione canta il brano "Qualcosa da decidere" durante la serata dedicata alla nuove proposte.


X Factor

Due anni più tardi Enrico prende parte ad un altro famoso talent, "X Factor", proponendo il brano "L'amore è". Enrico conquista il terzo posto.


[Alla finale di X Factor] ho utilizzato un suggerimento che mi ha dato Maria De Filippi ai tempi di Amici, ovvero "Ricordati che in diretta puoi chiedere qualunque cosa, te la faranno fare!". Quindi ho chiesto a Cattelan di farmi suonare la mia canzone e non mi ha potuto dire di no. E' stata un'emozione, ho finito X Factor come l'ho iniziato, con la stessa canzone. Solo che al provino cantavo solo io, alla finale la cantava tutto il Forum di Assago.


Pur non essendo il vincitore cattura l'attenzione del pubblico e questo gli apre la strada verso nuove importanti opportunità, quali la collaborazione con Gianna Nannini e Laura Pausini.


Enrico Nigiotti con Gianna Nannini


Di nuovo a Sanremo

Il 2018 è l'anno in cui Enrico ritorna a Sanremo duettando con i The Kolors, di Stash e compagni. L'anno successivo riprova, ma questa volta con brano molto intenso dal titolo "Nonno Hollywood", dedicato al nonno venuto a mancare e tratto dall'album "Cenerentola". Nella serata dei duetti, canta assieme a Paolo Jannacci.


La sua carriera prosegue poi con diversi tour in giro per l'Italia.


Torna in gara sul palco dell'Ariston di Sanremo 2020 con la canzone "Baciami adesso".


Enrico Nigiotti: vita sentimentale

La storia di Enrico e la ballerina Elena inizia nel 2009, durante l'edizione di "Amici" che vede come vincitrice Emma Marrone. I due continuano a frequentarsi fino al 2010 ma arrivata l'estate decidono di lasciarsi. Elena parte per l'America per perfezionare gli studi di ballo, mentre Enrico incontra un'altra ragazza di nome Giulia e se ne innamora immediatamente.


Giulia Diana svolge il lavoro di psicologa ed è appassionata di danza. I due decidono di convivere a Livorno e aprono una scuola di danza.


Enrico Nigiotti è molto attivo sui social, specialmente su Instagram e Facebook, in cui posta diverse notizie e foto che condivide con i numerosi fan.


Curiosità su Enrico Nigiotti

Enrico è alto 182 cm e pesa circa 80 Kg. E' un grande amante degli animali, per questo ha deciso di adottare assieme alla compagna Giulia due cani trovatelli, i quali vivono assieme a loro nella casa di Livorno.


Il cantautore è molto amico della collega Emma e di un altro ex allievo della scuola di "Amici", il ballerino Stefano De Martino: con loro intrattiene rapporti di fraterna amicizia.


Enrico Nigiotti a X-Factor chitarra con nastro rosso


Oltre alla musica, Enrico si dedica alla campagna e coltiva i terreni del nonno paterno. Ha dichiarato di essere stato molto legato non solo al nonno deceduto, ma anche alla nonna cieca Lilli. Enrico ha abitato assieme a lei durante il periodo della gavetta. Il fazzoletto rosso che il musicista ha legato alla sua chitarra è un ricordo affettivo che appartiene proprio alla nonna.


Il cantante livornese ha tanti tatuaggi sparsi sul corpo, ognuno con un significato ben preciso; fra questi spicca un cavalluccio a dondolo che rappresenta un ricordo dell'infanzia.


Enrico Nigiotti


Per Laura Pausini ha scritto la canzone "Le due finestre", presente nell'album "Fatti sentire" (2018); per Eros Ramazzotti ha scritto "Ho bisogno di te", presente in "Vita ce n'è" (2018).


ultimo aggiornamento: 02/02/2020


Fotografie di Enrico Nigiotti


 

Oggi, venerdì 11 giugno 2021 • S. Barnaba, S. Alcide, S. Amabile

Si ricordano inoltre


Ben Jonson

Ben Jonson

Drammaturgo e poeta inglese
11/06/1572 - 06/08/1637

Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Politico italiano, leader comunista
25/05/1922 - 11/06/1984

Gene Wilder

Gene Wilder

Attore e regista statunitense
11/06/1933 - 29/08/2016

Giobbe Covatta

Giobbe Covatta

Attore e comico italiano
11/06/1956

Giuseppe Saragat

Giuseppe Saragat

Quinto Presidente della Repubblica Italiana
19/09/1898 - 11/06/1988

Hugh Laurie

Hugh Laurie

Attore inglese
11/06/1959

Jacques Cousteau

Jacques Cousteau

Oceanografo francese
11/06/1910 - 25/06/1997

Jean Alesi

Jean Alesi

Pilota F1 francese
11/06/1964

John Wayne

John Wayne

Attore statunitense
26/05/1907 - 11/06/1979

John Constable

John Constable

Pittore inglese
11/06/1776 - 31/03/1837

Julius Evola

Julius Evola

Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
19/05/1898 - 11/06/1974

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich

Diplomatico e politico austriaco
15/05/1773 - 11/06/1859

Richard Strauss

Richard Strauss

Compositore tedesco
11/06/1864 - 08/09/1949

Salvatore Settis

Salvatore Settis

Archeologo e storico dell'arte italiano
11/06/1941

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...