Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Filippo Tortu

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Filippo Tortu

Filippo Tortu

Filippo Tortu nasce il 15 giugno del 1998 a Milano, figlio di Salvino Tortu, ex velocista originario di Tempio Pausania, in Sardegna. Cresciuto a Carate Brianza, Filippo comincia a dedicarsi all'atletica leggera a otto anni, nel 2006, militando nella Polisportiva Besanese. Nel 2010 si aggiudica il titolo di ragazzo più veloce di Milano per la categoria prima media e si ripete l'anno successivo per la categoria seconda media.


Gli anni 2010

Nel 2013 ai campionati italiani cadetti che si disputano a Jesolo, in Veneto, Filippo Tortu arriva primo negli 80 metri con il tempo di 9 secondi e 9 centesimi. L'anno seguente è campione italiano dei 200 metri tra gli under 18 con il tempo di 21 secondi e 42 centesimi.


Nel 2014 Tortu prende parte ai trials europei per i Giochi olimpici giovanili, dove arriva terzo sui 100 metri ma non riuscendo a qualificarsi; raggiunge l'obiettivo, invece, sul mezzo giro di pista. Tuttavia alle Olimpiadi giovanili Filippo cade sulla linea di arrivo durante le batterie, fratturandosi tutte e due le braccia: è costretto, quindi, a sospendere momentaneamente l'attività agonistica.


Filippo Tortu


I primi record a livello italiano

Con la maglia della Riccardi Milano nella primavera del 2015 Filippo Tortu ottiene il primato italiano under 18 sia sui 100 metri che sui 200 metri, sottraendoli rispettivamente a Giovanni Grazioli e a Andrew Howe. Passato alle Fiamme Gialle, nel suo primo anno da junior - il 2016 - diventa il recordman italiano sui 100 metri nella categoria under 20; mentre a Rieti poche settimane più tardi si laurea per la prima volta campione italiano assoluto precedendo Federico Cattaneo e Massimiliano Ferraro.


Agli Europei di Amsterdam, nei Paesi Bassi, il giovane caratese vince la batteria e in semifinale stabilisce il nuovo record italiano under 20, ma resta fuori per soli 3 centesimi dalla finale. Prende parte, invece, alla finale della staffetta 4x100, che si classifica in quinta posizione.


A luglio dello stesso anno è a Bydgoszcz per partecipare ai Mondiali under 20: qui è preceduto solo dall'americano Noah Lyles nella finale dei 100 metri. Arriva settimo nella finale della staffetta. Nel 2017 abbassa il primato nazionale sui 60 metri indoor under 20 per ben due volte in Svizzera, in occasione del meeting di Magglingen, per poi migliorarlo ulteriormente a Savona.


L'anno 2017

Al Golden Gala di Roma l'atleta lambraiolo abbassa il proprio record personale sui 200 metri di quasi 6 decimi, con un tempo che gli permette di qualificarsi per i Mondiali di Roma. Proprio in occasione del meeting capitolino, tuttavia, si procura una distorsione di primo grado alla caviglia sinistra, per colpa della quale è costretto a saltare i campionati italiani a Trieste. Si ripresenta, in ogni caso, per gli Europei under 20 che si disputano in Italia, a Grosseto, dove sale sul gradino più alto del podio nei 100 metri e ottiene anche un argento nella staffetta 4x100. Ai Mondiali di Londra, invece, si ferma in semifinale.


Filippo Tortu a Londra, ai Campionati del mondo di atletica leggera 2017


Senza Usain Bolt non ci sarà più la sua dolce dittatura. In compenso ci sarà più equilibrio nello sprint. Io Bolt l'ho incrociato una sola volta, ai Mondiali di Londra. Lui si stava scaldando per i 100 in quinta corsia, io mi stavo allenando in quarta. L'ho lasciato tranquillo. E' bastato stargli vicino per annusarne il carisma.


Filippo Tortu più forte di Mennea

Nel 2018, al meeting Istaf di Berlino, abbassa il proprio primato personale sui 60 metri indoor con il tempo di 6 secondi e 62 centesimi. Il 23 maggio al meeting di Savona diventa il secondo italiano di sempre sui 100 metri, staccando un tempo di 10 secondi e 3 centesimi, di soli 2 centesimi più alto del record nazionale che appartiene a Pietro Mennea e che risale al lontano 1979. Tale crono, tuttavia, gli permette di diventare il recordman italiano under 23, sottraendo il primato a Carlo Boccarini.


Al Golden Gala di Roma Filippo Tortu arriva al traguardo con un tempo di 10 secondi e 4 centesimi, ma davanti ad atleti di livello come Michael Rodgers e Christian Coleman. La gloria, però, non si fa attendere: al Meeting de Atletismo Madrid del 22 giugno 2018 il velocista brianzolo ottiene il primato italiano dei 100 metri, con 9 secondi e 99 centesimi. Frantuma così il record di Mennea, diventando nel contempo il primo atleta italiano a sfondare il muro dei dieci secondi e - per le statistiche - il terzo europeo con la pelle bianca a riuscirci.


ultimo aggiornamento: 28/06/2018


Fotografie di Filippo Tortu


 

Oggi, martedì 15 giugno 2021 • S. Vito, S. Germana, S. Benilde

Si ricordano inoltre


Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana

Organizzazione umanitaria italiana
15/06/1864

Alberto Sordi

Alberto Sordi

Attore e comico italiano
15/06/1920 - 24/02/2003

Carlo Porta

Carlo Porta

Poeta dialettale milanese
15/06/1775 - 05/01/1821

Carlo Cattaneo

Carlo Cattaneo

Patriota, filosofo, politico e scrittore italiano
15/06/1801 - 06/02/1869

Courtney Cox

Courtney Cox

Attrice statunitense
15/06/1964

Demetra Hampton

Demetra Hampton

Attrice ed ex modella statunitense naturalizzata italiana
15/06/1968

Ella Fitzgerald

Ella Fitzgerald

Cantante statunitense
25/04/1917 - 15/06/1996

Fausto Papetti

Fausto Papetti

Musicista italiano, sassofono
28/01/1923 - 15/06/1999

Franco Zeffirelli

Franco Zeffirelli

Regista italiano
12/02/1923 - 15/06/2019

Giulio Giorello

Giulio Giorello

Filosofo, matematico ed epistemologo italiano
14/05/1945 - 15/06/2020

Hugo Pratt

Hugo Pratt

Fumettista italiano
15/06/1927 - 20/08/1995

James Hunt

James Hunt

Pilota inglese di F1
29/08/1947 - 15/06/1993

Nicolas Poussin

Nicolas Poussin

Pittore francese
15/06/1594 - 19/11/1665

Paolo Uccello

Paolo Uccello

Pittore Italiano
15/06/1397 - 10/12/1475

Sergio Endrigo

Sergio Endrigo

Cantautore italiano
15/06/1933 - 07/09/2005

Valerio Merola

Valerio Merola

Conduttore tv italiano
15/06/1955

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...