Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gabriella Dorio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Gabriella Dorio

Una regina azzurra

Gabriella Dorio

Gabriella Dorio nasce a Veggiano (Padova), il 27 giugno 1957. Cresciuta a Cavazzale (Vicenza), approda all'atletica leggera dopo aver vinto, senza alcuna esperienza agonistca, una corsa campestre alle scuole medie inferiori. Il primo risultato significativo della sua carriera sportiva arriva con i Giochi della Gioventù del 1971 dove vince sulla distanza dei 1000 metri piani. Dopo questa prestazione, sotto la guida degli allenatori Ugo Ranzetti e Felicino Santangelo, sigla con il suo nome diversi primati nelle categorie giovanili. Partecipa quindi ai campionati europei juniores del 1973 dove finisce ottava negli 800 metri. Sempre nello stesso anno si aggiudica il suo primo titolo italiano nei 1500 metri.


Allenata dal fratello Sante, entra in rivalità con la stella dell'atletica italiana, Paola Pigni. Vince ancora a livello nazionale nel 1974 questa volta nella distanza degli 800 metri. Di lì a poco partecipa ai Campionati europei, che si svolgono a Roma: Gabriella si classifica nona nei 1500.


L'anno successivo arriva terza nei 1500 agli europei juniores. Stesso piazzamento ai Mondiali Cross del 1976.


Partecipa alle Olimpiadi di Montreal dove si classifica sesta nei 1500 mentri. Arrivano gli europei del 1978 e coglie ancora la medesima posizione, mentre negli 800 è eliminata in semifinale.


Alla vigilia dei Giochi Olimpici di Mosca (1980) fa segnare il nuovo record italiano negli 800 metri portandolo a 1 minuto, 57 secondi e 66 centesimi, tempo che rimarrà imbattuto per oltre un ventennio.


Nel 1982, nei 1500 è terza agli Europei e prima ai Campionati europei Indoor. Nel 1984 l'appuntamento più importante è quello delle Olimpiadi di Los Angeles: gareggia sia negli 800 mentri che nei 1500. Nella prima specialità si classifica quarta, mentre nella seconda ottiene un grande risultato: è prima, davanti alle due atlete romene Doina Melinte e Maricica Puica.


Raggiunto l'apice della carriera, Gabriella Dorio decide di dedicarsi alla famiglia e dà alla luce una bambina. Torna a partecipare ad una manifestazione internazionale solo nel 1991, ai Campionati mondiali di Tokyo, correndo sia gli 800 che i 1500. La forma però non è più brillante e viene eliminata nelle batterie di entrambe le specialità.


Nel 1992, nei mesi che precedono l'Olimpiade di Barcellona, un infortunio la blocca, facendole decidere di abbandonare definitivamente l'attività agonistica.


Nel corso della sua carriera di atleta professionista, Gabriella Dorio ha stabilito in tutto 12 primati italiani (su distanze che variano dagli 800 ai 3000 metri), si è aggiudicata 10 titoli italiani nei 1500, 7 negli 800 e 4 Indoor (2 negli 800 e 2 nei 1500), vestendo più di 60 volte i colori del paese: è considerata a pieno titolo la regina del mezzofondo italiano.


Abbandonate le scarpette chiodate, il suo impegno sportivo è divenuto quello di diffondere nelle scuole la cultura sportiva come mezzo per una positiva educazione fisica e psicologica. Per la Federazione italiana di atletica segue come accompagnatrice caposquadra le squadre giovanili fino all'under 23.


ultimo aggiornamento: 26/06/2007


Fotografie di Gabriella Dorio


 

Oggi, domenica 27 giugno 2021 • S. Adelino, S. Cirillo d'Alessandria, S. Arialdo, S. Lelio, S. Crispo

Si ricordano inoltre


Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

Scrittore e regista italiano
27/06/1934 - 09/09/2013

Bud Spencer

Bud Spencer

Attore italiano
31/10/1929 - 27/06/2016

Cino Tortorella

Cino Tortorella

Autore e presentatore tv italiano
27/06/1927 - 23/03/2017

Fabrizio Biggio

Fabrizio Biggio

Conduttore tv, attore e personaggio tv italiano
27/06/1974

Gaston Bachelard

Gaston Bachelard

Filosofo ed epistemologo francese
27/06/1884 - 16/10/1962

Giorgio Almirante

Giorgio Almirante

Politico italiano
27/06/1914 - 22/05/1988

Giorgio Vasari

Giorgio Vasari

Pittore, architetto e storico italiano
30/07/1511 - 27/06/1574

Helen Keller

Helen Keller

Scrittrice, attivista e insegnante statunitense, sordo-cieca dall'infanzia
27/06/1880 - 01/06/1968

Isabelle Adjani

Isabelle Adjani

Attrice francese
27/06/1955

J. J. Abrams

J. J. Abrams

Regista, produttore e attore statunitense
27/06/1966

Marco Abbondanza

Marco Abbondanza

Medico italiano
27/06/1953

Nico Rosberg

Nico Rosberg

Pilota F1
27/06/1985

Paolo Limiti

Paolo Limiti

Autore e conduttore tv italiano
08/05/1940 - 27/06/2017

Sophie Germain

Sophie Germain

Matematica francese
01/04/1776 - 27/06/1831

Tobey Maguire

Tobey Maguire

Attore statunitense
27/06/1975

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...