Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alessandra Celentano

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Alessandra Celentano

Alessandra Celentano

Alessandra Celentano nasce a Milano il 17 novembre 1966. Temuta e stimata in egual misura, è l'insegnante di danza classica del corpo docente di Amici di Maria de Filippi. Con un passato da ballerina e coreografa ai massimi livelli, la sua personalità esigente la rende uno dei professori più noti e iconici del programma televisivo. Scopriamo di più sulla vita privata e sui successi professionali di Alessandra Celentano.


Alessandra Celentano


Alessandra Celentano: gli esordi di carriera

Sin da quando è molto piccola i suoi genitori la incoraggiano a studiare danza, attività alla quale si dedica avvalendosi dell'opportunità di seguire le lezioni impartite da maestri di fama internazionale: Francesco Aldrovandi e Ornella Costalonga, nomi che hanno segnato in maniera molto positiva il settore della danza classica in Italia. Questi grandi talenti sono abili nel riconoscere la straordinaria propensione e la notevole determinazione che rendono Alessandra Celentano una studentessa modello.


Alessandra Celentano giovane


È in virtù di queste caratteristiche che riesce ad assicurarsi la possibilità di perfezionare i propri studi presso l'Opera di Stato di Budapest. Oltre a portare a termine il proprio percorso scolastico tradizionale, riesce a vincere una borsa di studio che le consente di frequentare il corso di perfezionamento professionale di danza nella città di Reggio Emilia, presso la stessa istituzione che anni dopo è destinata a vederla come docente.


Alessandra Celentano


Alessandra Celentano: il successo nei teatri più importanti

A partire dalla metà degli anni Ottanta entra a far parte della compagnia Aterballetto, guidata da Amedeo Amodio. In tale contesto riesce ad emergere, arrivando a interpretare ruoli da prima ballerina in alcune delle coreografie più importanti mai scritte. Inoltre, la bravura di Alessandra le consente di arrivare a danzare assieme ai professionisti più acclamati della danza classica, tra cui spiccano Vladimir Derevianko e Julio Bocca.


Alessandra Celentano


L'avventura professionale con l'Aterballetto le permette di viaggiare in tutto il mondo, grazie a tournée che si svolgono non solo in Europa, ma toccano anche gli Stati Uniti, il Canada, il Venezuela, il Brasile e nazioni africane quali l'Algeria e la Tunisia. Sempre nell'ambito della collaborazione professionale con l'Aterballetto viene data l'opportunità ad Alessandra Celentano di lavorare con il coreografo Gheorghe Iancu, direttore della compagnia Fabula Saltica. Con questo stimato professionista nasce un sodalizio che la conduce gradualmente ad affiancarlo prima come ballerina e poi come assistente alla coreografia.


Alessandra Celentano


Negli anni che seguono viene nominata maître de ballet per i più grandi teatri d'Italia. Lavora al Teatro alla Scala nella stagione 1996-1997; per i tre anni successivi viene richiamata da Amedeo Amodio a svolgere lo stesso ruolo presso il Teatro dell'Opera di Roma. Nei primi anni Duemila, precisamente fino al 2003, Alessandra Celentano è maître de ballet rispettivamente del Teatro Comunale di Firenze e del Teatro San Carlo di Napoli. Durante questa fase della sua carriera ha l'occasione di lavorare a strettissimo contatto con vere icone della danza classica, come Carla Fracci e Roberto Bolle.


Alessandra Celentano


L'approdo ad Amici e il lavoro in televisione

Il vero punto di svolta, almeno per quel che riguarda il grande pubblico, arriva nel 2003 con la trasmissione Amici di Maria De Filippi. Il talent show in onda su Canale 5 la vede spiccare già dalle prime edizioni nel corpo docente chiamato a valutare gli aspiranti talenti e collaborare con professionisti della recitazione e della musica. Come insegnante di danza classica e responsabile di varie coreografie, Alessandra Celentano si occupa di accompagnare i giovani che partecipano al programma nel loro percorso di formazione.


Alessandra Celentano


Inoltre, Amici non le impedisce di continuare a coltivare il rapporto con i teatri tradizionali. Quando scopre il talento di Anbeta Toromani, ballerina classica - storica per il programma - che ha preso parte a una delle prime edizioni di Amici, Alessandra la prende sotto la propria ala. Ecco che nel 2009 organizza lo spettacolo Anbeta e José, opera che vede la partecipazione di alcuni dei più grandi talenti a livello mondiale e per la quale svolge il ruolo di direttore artistico.


Alessandra Celentano


Alessandra Celentano: vita privata e curiosità

Alessandra Celentano è la nipote del famoso cantante, attore e artista Adriano Celentano, vera icona del mondo dello spettacolo italiano. Nonostante la parentela non le abbia creato corsie preferenziali nella danza classica, l'ambiente favorevole alle arti ha contribuito a generare un contesto sereno in cui Alessandra ha potuto coltivare le proprie passioni. Dal punto di vista sentimentale, è tuttora molto legata ad Angelo Trementozzi, analista finanziario e maestro di karate, con il quale è stata sposata dal 2007 al 2012.


Alessandra Celentano


ultimo aggiornamento: 20/03/2021


Fotografie di Alessandra Celentano


 

Oggi, mercoledì 17 novembre 2021 • S. Elisabetta d'Ungheria, S. Laverio, S. Florino

Si ricordano inoltre


Vespasiano

Vespasiano

Imperatore romano
17/11/0009 - 23/06/0079

Pico della Mirandola

Pico della Mirandola

Umanista e filosofo italiano
24/02/1463 - 17/11/1494

Luigi XVIII di Francia

Luigi XVIII di Francia

Monarca francese
17/11/1755 - 16/09/1824

Nada

Nada

Cantante italiana
17/11/1953

Alfonso La Marmora

Alfonso La Marmora

Generale e politico italiano
17/11/1804 - 05/01/1878

Amber Michaels

Amber Michaels

Pornostar tedesca
17/11/1968

August Ferdinand Möbius

August Ferdinand Möbius

Matematico e astronomo tedesco
17/11/1790 - 26/09/1868

Auguste Rodin

Auguste Rodin

Scultore e pittore francese
12/11/1840 - 17/11/1917

Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
17/11/1938

Carlo Verdone

Carlo Verdone

Attore e regista italiano
17/11/1950

Claudia Pandolfi

Claudia Pandolfi

Attrice italiana
17/11/1974

Claudio Gregori

Claudio Gregori

Attore, comico, autore e conduttore tv italiano
17/11/1963

Danny DeVito

Danny DeVito

Attore statunitense
17/11/1944

Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
22/10/1919 - 17/11/2013

Giò Pomodoro

Giò Pomodoro

Scultore italiano
17/11/1930 - 21/12/2002

Jeff Buckley

Jeff Buckley

Cantautore e chitarrista statunitense
17/11/1966 - 29/05/1997

Lina Sastri

Lina Sastri

Attrice e cantante italiana
17/11/1950

Martin Scorsese

Martin Scorsese

Regista statunitense
17/11/1942

Mirko Tremaglia

Mirko Tremaglia

Politico italiano
17/11/1926 - 30/12/2011

Rachel McAdams

Rachel McAdams

Attrice canadese
17/11/1978

Sophie Marceau

Sophie Marceau

Attrice francese
17/11/1966

Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
17/11/1922

Totò Riina

Totò Riina

Boss mafioso italiano
16/11/1930 - 17/11/2017

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...