Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giuliano l'Apostata

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Giuliano l'Apostata

Giuliano l'Apostata

Flavio Claudio Giuliano nasce a Costantinopoli nel 331 d.C. da Giulio Costanzo, figlio di secondo letto di Costanzo Cloro, e Basilina. Nel 337, bambino, sfugge insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli ai danni dei maschi della famiglia, ma perde, in questo frangente, il padre e la maggior parte dei parenti. Nicomedia diviene il suo educatore, sotto la guida del vescovo Eusebio.


Trascorre l'adolescenza nella villa imperiale di Macellum in Cappadocia dove studia filosofia e retorica e viene iniziato al Cristianesimo. Quando torna alla corte di Costantinopoli, però, abbraccia il neoplatonismo, con annessi politeismo e misticismo, e si allontana dalla fede cristiana. Si macchia presto della colpa di apostasia ovvero, dal greco, "ribellione" e avendo rinnegato pubblicamente la fede cristiana assume nome di Giuliano l'Apostata. Con questo nome passa alla storia.


Nel 354, Gallo viene condannato a morte e Giuliano si sposta alla corte di Costanzo II, suo cugino, a Milano, per poi approdare ad Atene dove si dedica alla filosofia. Dopo poco Costanzo II lo richiama alla sua corte: Giuliano ottiene il titolo di Cesare e sposa la sorella dell'imperatore, Elena, per poi essere mandato in Gallia a difendere l'Impero da Franchi e Alemanni. Qui vince questi ultimi a Strasburgo nel 358, riorganizza la Gallia e provvede a una restaurazione pagana che lo porta allo scontro con Costanzo stesso.


Il testa a testa si consuma per poco perché nel 361 d.C. Costanzo muore, mentre Giuliano è così acclamato Augusto dai soldati e marcia verso Oriente. Da qui l'iniziativa bellica contro i Persiani, per difendere i confini orientali dell'Impero.


Proprio in questa guerra, nel 363 d.C., in uno scontro in prossimità del fiume Tigri, viene colpito da un giavellotto e per le conseguenze della grave ferita muore il 26 giugno del 363 d.C. a soli 31 anni.


Giuliano l'Apostata: la politica religiosa e la restaurazione del paganesimo

Alla morte di Costanzo II, Giuliano l'Apostata è imperatore e lancia la sua politica religiosa finalizzata a ridare lustro al paganesimo. Per Giuliano, di fatto, il cristianesimo è una delle causa principali della decadenza dell'Impero Romano: la nuova religione ha permesso a Costantino di legittimare la violenza, ha destabilizzato la classe aristocratica, introducendo il terrore e il senso di colpa nella vita quotidiana.


Tuttavia, è ben cosciente che il ritorno al paganesimo non è possibile, per cui applica una politica finalizzata alla limitazione della diffusione del Cristianesimo a partire dal contenimento della libertà di professarne il culto.


Primo atto di questo progetto è l'abolizione di tutte le leggi che limitano la libertà dei culti pagani. Ristabilisce i riti tradizionali, fa costruire e restaurare i templi. Nomina governatori e ministri individuandoli tra cultori pagani. Dopo aver abolito i privilegi concessi alla Chiesa da Costantino, scrive libelli anticristiani, protegge la religione giudaica e, infine, proibisce a professori cristiani d'insegnare lettere classiche.


Giuliano l'Apostata


Ultimo atto: la campagna persiana

Segna il passo in più nella politica religiosa di Giuliano l'Apostata la campagna contro i Persiani. Il grandioso progetto è motivato dall'idea che una vittoria schiacciante su nemici dell'Impero Romano da sempre agìta da un imperatore pagano avrebbe restituito al culto anticristiano gli antichi fasti.


Nel 363 d.C., così, 66mila uomini invadono la Persia costeggiando l'Eufrate accompagnati da una grande flotta carica di viveri e macchine d'assedio. Nonostante la vittoria a Ctesifonte, però, Giuliano non conquista la città, mentre estenuanti attacchi da parte dei Persiani gettano a terra il morale dei soldati romani. Presto la resa e l'affronto finale di tutte le truppe persiane proprio durante la marcia di ritorno. In questo frangente Giuliano trova la morte.


Galileo, hai vinto! [Vicisti, Galilaee!]

Secondo la tradizione, queste sarebbero state le ultime parole dell'imperatore Giuliano l'Apostata, dopo essere stato ferito a morte. Il galileo a cui fa riferimento è Gesù. Giuliano è stato l'ultimo imperatore ad aver tentato, invano, di restaurare la religione pagana nell'Impero Romano.


L'eredità filosofica: le opere

Oltre che condottiero e imperatore, Giuliano l'Apostata entra nella storia per la discreta produzione letteraria e filosofica. In particolare, sono rimasti otto discorsi, tra cui si collocano gli elogi a Costanzo II e ad Eusebia, il messaggio agli Ateniesi in merito alla ribellione contro Costanzo, le lodi al Sole e alla Madre degli dei.


Inoltre, lascia due operette satiriche: i Cesari o i Saturnali e l'Odiatore della barba. Infine, alcune Lettere, giudicate l'opera migliore per profondità e pienezza.


ultimo aggiornamento: 26/06/2019


Fotografie di Giuliano l'Apostata


« Orbene, i Greci - io ne convengo - inventarono sugli Dei miti incredibili e mostruosi. Dicono che Crono divorasse i propri figli e poi li rivomitasse. Poi vi sono le nozze incestuose. Zeus si unì con la madre e ne ebbe dei figli; sposò quindi la propria figlia, o, meglio, non la sposò neanche, ma, unitosi semplicemente con essa, la diede tosto ad un altro. Poi vi è lo smembramento di Dioniso e la riappiccicatura delle membra. Così sono i miti dei Greci. Con questi paragona adesso la dottrina giudaica, e il paradiso piantato da Dio, e Adamo da lui plasmato, poi la donna creata per Adamo. Dice Iddio: «Non è bello che l'uomo sia solo. Diamogli un aiuto, simile a lui»: un aiuto che non solo non lo aiuta in nulla, ma lo tradisce e diventa la causa per lui e per sé dell'espulsione dalle delizie del paradiso. Ecco una storia veramente favolosa! Poteva Iddio ragionevolmente ignorare che quell'essere, da lui assegnato come aiuto, sarebbe stato fonte non tanto di bene, quanto piuttosto di male all'uomo? E il serpente che discorre con Eva, di quale lingua diremo che fece uso? Di quella umana? In che cosa dunque differiscono queste cose dalle fantasie dei Greci? E il divieto che Dio impone agli esseri umani, da lui creati, di distinguere il bene dal male, non è il colmo dell'assurdità? Può darsi un essere più stupido di quello che non sappia distinguere il bene dal male? È evidente che, così essendo, non fuggirà l'uno, vale a dire il male, né seguirà l'altro, vale a dire il bene. In sostanza Iddio proibì, in questo modo, agli uomini di gustare la scienza, che è cosa della quale nessuna può trovarsi a loro più cara. Difatti, che distinguere il buono dal cattivo sia la funzione propria della scienza, questo lo capiscono anche gl'imbecilli. Quindi il serpente fu piuttosto il benefattore, che non il nemico del genere umano. E a Dio potrebbe darsi, perciò, nome di geloso. »
 

Oggi, sabato 6 novembre 2021 • S. Leonardo, S. Fulbiano, S. Lauterio, S. Gallia

Si ricordano inoltre


Mango

Mango

Cantautore italiano
06/11/1954 - 07/12/2014

Caterina II di Russia

Caterina II di Russia

Imperatrice russa
21/04/1729 - 06/11/1796

Solimano il Magnifico

Solimano il Magnifico

Sultano turco
06/11/1494 - 06/09/1566

Carlo X di Francia

Carlo X di Francia

Monarca francese
09/10/1757 - 06/11/1836

Antoine-Joseph Adolphe Sax

Antoine-Joseph Adolphe Sax

Musicista belga, inventore del sax
06/11/1814 - 07/02/1894

Armand Fallières

Armand Fallières

9° Presidente della Repubblica francese
06/11/1841 - 22/06/1931

Butch Cassidy

Butch Cassidy

Famigerato bandito statunitense
13/04/1866 - 06/11/1908

Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

Scienziato italiano
06/11/1835 - 19/10/1909

Conchita Wurst

Conchita Wurst

Cantante austriaca
06/11/1988

Emma Stone

Emma Stone

Attrice statunitense
06/11/1988

Enzo Biagi

Enzo Biagi

Giornalista italiano
09/08/1920 - 06/11/2007

Ethan Hawke

Ethan Hawke

Attore statunitense
06/11/1970

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Compositore russo
07/05/1840 - 06/11/1893

Rebecca Romijn

Rebecca Romijn

Modella e attrice statunitense
06/11/1972

Robert Musil

Robert Musil

Scrittore e drammaturgo austriaco
06/11/1880 - 15/04/1942

Stefano D'Orazio

Stefano D'Orazio

Musicista italiano, Pooh
12/09/1948 - 06/11/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...