☀ Biografia di oggi: Fred Buscaglione

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Fred Buscaglione

Il vero duro

Fred Buscaglione

Ferdinando Buscaglione in arte Fred nasce il 23 novembre 1921 a Torino. E' stato il cantante più innovativo degli anni cinquanta.


In un'epoca in cui la musica leggera italiana era ancora legata a motivi dei decenni precedenti o a rime banali trite e ritrite, Buscaglione irrompe sulla scena con canzoni completamente diverse, come "Che bambola!", "Teresa non sparare", "Eri piccola così". Anche il personaggio che presenta è completamente diverso: niente aria ispirata e sofferente, nessun gesto romantico o d'effetto con le braccia. Si presenta in scena invece come una caricatura da film, con la sigaretta all'angolo della bocca, i baffetti da gangster e le pose da duro viste nei polizieschi americani.


La leggenda metropolitana narra che in gioventù Buscaglione abbia fatto lo scaricatore al porto di Genova, forse per una sovrapposizione con l'attore che nei primi anni del novecento aveva avuto successo come Maciste e "camallo" lo era stato davvero: Buscaglione, in realtà, era di Torino e aveva seguito studi musicali assai severi. Una formazione musicale duplice la sua: da un lato gli studi presso il Conservatorio Verdi, dall'altro un apprendistato, ancora adolescente, come contrabbassista in orchestrine jazz nei locali notturni della città.


Alla fine della guerra è molto attivo sulla scena musicale torinese, suonando in complessi che annoveravano alcuni tra i più importanti jazzisti dell'epoca. L'inizio della sua carriera di cantante si deve all'amico nonché avvocato Leo Chiosso che spingerà Fred ad interpretare lo stesso personaggio confezionato nei loro testi. Un personaggio che mette a macchietta i luoghi comuni sul "vero uomo" americano, un po' Clark Gable un po' Humphrey Bogart, un duro dal cuore tenero assai sensibile alle maggiorate: il tutto trasferito e riletto in chiave provinciale, all'italiana, senza rinunciare all'immancabile sigaretta nell'angolo della bocca che fa molto America.

Si tratta di una parodia elegante e distaccata, intrisa di ironia, anche se il confine tra immedesimazione nel personaggio e rivisitazione ironica è sicuramente molto sfumato.


A questa ambiguità contribuisce senz'altro lo stile di vita dello stesso Buscaglione, quasi una fotocopia di tutto quello che si ritrova nei racconti hard boiled d'oltreoceano, compreso l'amore smisurato per l'alcol e ovviamente le donne.

Gran bevitore, Buscaglione ha però sempre evitato di cadere nella trappola dell'alcolismo, anche perchè reggere l'alcol è uno dei segni del "vero" duro.


Leo Chiosso intanto insiste perchè Fred incida le canzoni che hanno scritto insieme. Ad introdurli nel mondo discografico è Gino Latilla, anche lui torinese, per il quale la coppia ha scritto "Tchumbala-Bey".

Sono soprattutto i giovani a cogliere per primi la ventata di novità introdotta dal duo, oltre a contribuire alla formazione del "mito Buscaglione", premiando le sue canzoni, in tempi di assoluta assenza di battage pubblicitario, con vendite calcolate in circa 980.000 copie di 78 giri, cifra iperbolica per l'epoca. E tenendo in considerazione che l'Hit Parade radiofonica ancora non esisteva.


Buscaglione nel giro di poco tempo entra quindi nell'Olimpo degli artisti più ambiti: lavoro talvolta con formazioni altrui, talvolta con gruppi da lui costituiti e suona molto spesso con musicisti di spessore. E' proprio durante un ingaggio al Cecile di Lugano che incontra la donna della sua vita: Fatima Ben Embarek, diciottenne marocchina che si cimentava in numeri di alta acrobazia e contorsionismo nel Trio Robin's.


Il "personaggio" Buscaglione si impone come un vero e proprio "cult", capace di promuovere imitazioni e modi di fare. Gioco o finzione che sia, sta di fatto che il cantante avvalorava come detto l'immedesimazione anche con comportamenti e "status symbol", ad esempio andando in giro con una Thunderbild rosa confetto holliwoodiana, in un Paese, l'Italia, in cui dominavano le Topolino e le Seicento.


Ed è proprio a bordo di quella macchina che, mentre è all'apice della parabola, si schianta alle 6.30 di un freddo mercoledì di Febbraio (3 febbraio 1960), contro un camion carico di tufo in una strada del quartiere romano dei Parioli. Gli operai a quell'ora andavano a lavorare, lui rientrava da una notte di bisboccia. Una vita al massimo, sia nella finzione che nella realtà, e una morte tragica che ha proiettato Fred Buscaglione direttamente nel mito.


ultimo aggiornamento: 02/01/2003


Fotografie di Fred Buscaglione


 

Oggi, martedì 23 novembre 2021 • Cristo Re, S. Clemente, S. Elèno

Si ricordano inoltre


Angelo Sodano

Angelo Sodano

Cardinale cattolico italiano
23/11/1927

Billy the Kid

Billy the Kid

Noto criminale statunitense
23/11/1859 - 14/07/1881

Franco Nero

Franco Nero

Attore italiano
23/11/1941

Manuel de Falla

Manuel de Falla

Compositore spagnolo
23/11/1876 - 14/11/1946

Miley Cyrus

Miley Cyrus

Cantante e attrice statunitense
23/11/1992

Nicolás Maduro

Nicolás Maduro

Politico venezuelano
23/11/1962

Roald Dahl

Roald Dahl

Scrittore britannico
13/09/1916 - 23/11/1990

Sathya Sai Baba

Sathya Sai Baba

Maestro spirituale indiano
23/11/1926 - 24/04/2011

Teresa Mannino

Teresa Mannino

Attrice comica e presentatrice tv italiana
23/11/1970

Vincent Cassel

Vincent Cassel

Attore francese
23/11/1966

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner