Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Silvia Sciorilli Borrelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Silvia Sciorilli Borrelli

Silvia Sciorilli Borrelli

Silvia Sciorilli Borrelli nasce a Roma il 15 novembre del 1986. Tra i nomi di spicco del giornalismo italiano emergente, è una firma tra le più autorevoli del settore. Nonostante la giovane età, la giornalista si è affermata grazie alle opportunità datele dalla famiglia d'origine, ma anche e soprattutto in virtù di un talento innegabile e di una dedizione non comune. Figlia d'arte del famoso volto del TG1, Giulio Borrelli, questa professionista ha annoverato a meno di trentacinque anni alcuni degli scoop più importanti della fine degli anni Dieci. Vediamo quali sono le tappe salienti della vita privata e professionale di Silvia Sciorilli Borrelli.


Silvia Sciorilli Borrelli


Silvia Sciorilli Borrelli: la giovinezza a New York e gli esordi

La madre è di origini canadesi, mentre il padre è il famoso giornalista Giulio Sciorilli Borrelli, uno dei volti più amati e noti del TG1. Sin da quando ha solo tre anni, i genitori la spingono a frequentare la scuola americana di Roma. Essa non solo le permette di acquisire una padronanza ottimale della lingua della madre, bensì le permette di adottare fin da piccola una prospettiva aperta e multiculturale.


Silvia Sciorilli Borrelli


La professione di avvocato

Tale attitudine si rivela fondamentale nel momento in cui la famiglia decide di trasferirsi a New York. Il trasferimento nella metropoli americana avviene quando Silvia ha 14 anni. Frequenta con profitto la scuola locale e consegue il diploma di Baccalaureato Internazionale, proseguendo gli studi e arrivando a laurearsi con lode in legge nel 2010. Inizia ben presto a lavorare presso lo studio di avvocati Dewey&LeBouef: la sua attività di praticantato dura all'incirca due anni, ma si interrompe nel momento in cui l'azienda statunitense dichiara fallimento.


Silvia Sciorilli Borrelli


La carriera nel giornalismo

Ecco dunque che nel 2012 si avvicina alla professione del padre, cominciando a perseguire la carriera giornalistica. Le prime collaborazioni sono quelle con Il Sole 24 Ore. In parallelo frequenta la scuola di giornalismo Walter Tobagi, dove può contare sugli insegnamenti preziosi che le vengono trasmessi da alcuni dei nomi più noti del giornalismo. Tra questi ci sono ad esempio Venanzio Postiglione e Gianluigi Nuzzi.


Silvia Sciorilli Borrelli


Già nel 2013 Silvia Sciorilli Borrelli viene assunta dall'emittente economico-finanziaria CNBC. Lavora da prima a Milano e poi a Londra. in questo periodo si aggiudica anche premi molto importanti: nello stesso anno, infatti, vince il premio Ilaria Alpi per la sezione under 33, grazie al pezzo intitolato Forestale dei Veleni, una video-inchiesta che porta alla luce il traffico di rifiuti radioattivi che ha interessato tutta l'area del Mediterraneo negli anni Novanta.


Silvia Sciorilli Borrelli: l'affermazione come giornalista

A partire dal 2015 Francesco Guerrera la sceglie per un'avventura particolare: quella del lancio della redazione economica di Politico Europe, l'edizione europea della testata giornalistica americana Politico. Sempre dalla capitale inglese si occupa, a partire dal 2016, anche del tema della Brexit, raccontandolo in maniera competente anche al pubblico italiano.


Silvia Sciorilli Borrelli


Il suo lavoro a Londra viene riconosciuto da molti, tanto che si aggiudica il premio Talented Young Italian Awards. A seguito dei notevoli mutamenti che hanno interessato lo scenario politico italiano e l'affermarsi alle elezioni dei movimenti populisti nel 2018, Silvia Sciorilli Borrelli viene inviata a Roma per coprire le vicende legate alla formazione e alla successiva successiva azione di governo dell'esecutivo capitanato da Giuseppe Conte.


Nel mese di settembre 2018 è sua la firma dello scoop che fa luce sul concorso universitario dell'allora Presidente del Consiglio, notizia che arriva a ottenere attenzione a livello internazionale. A partire da marzo del 2020 viene coinvolta nel cast di The spectator, un podcast in onda ogni settimana a tema Coronavirus.


Nonostante la sua carriera possa essere considerata già sfavillante, il grande traguardo professionale arriva solo un mese dopo, quando nella metà di aprile del 2020 viene nominata corrispondente per il Financial Times di Milano. Sempre nel 2020 rientra nella rosa dei vincitori del Magna Grecia Awards. Inoltre, è opinionista sia per reti internazionali quali BBC News e CNN International sia per La7, emittente televisiva italiana da sempre molto focalizzata sugli approfondimenti politici.


Silvia Sciorilli Borrelli


Vita privata e curiosità

Nel 2017 Silvia Sciorilli Borrelli è diventata mamma di una bambina, la cui privacy viene preservata in ogni modo. A parte qualche sporadico riferimento sui social network riguardo episodi divertenti che coinvolgono la figlia, non si conoscono dettagli della vita privata di Silvia Sciorilli Borrelli. Per quanto riguardo la sua famiglia d'origine, invece, rende omaggio in maniera pubblica all'opera del nonno paterno, che fu partigiano. Il padre Giulio Sciorilli Borrelli dal 2017 è sindaco del suo paese natale, Atessa, in provincia di Chieti (eletto con la lista civica "Uniti per Atessa").


ultimo aggiornamento: 25/02/2021


Fotografie di Silvia Sciorilli Borrelli


 

Oggi, lunedì 15 novembre 2021 • S. Alberto Magno, S. Fidenziano, S. Secondo

Si ricordano inoltre


Cixi

Cixi

Imperatrice cinese
29/11/1835 - 15/11/1908

Eder

Eder

Calciatore italiano
15/11/1986

Achille Lauro

Achille Lauro

Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
16/06/1887 - 15/11/1982

Antonella Ruggiero

Antonella Ruggiero

Cantante italiana
15/11/1952

Claus von Stauffenberg

Claus von Stauffenberg

Ufficiale nazista, autore del complotto per assassinare Hitler
15/11/1907 - 21/07/1944

Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

Pianista e direttore d'orchestra argentino-israeliano
15/11/1942

Edoardo Agnelli

Edoardo Agnelli

Figlio di Gianni Agnelli
09/06/1954 - 15/11/2000

Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
15/04/1858 - 15/11/1917

Erwin Rommel

Erwin Rommel

Comandante militare tedesco
15/11/1891 - 14/10/1944

Francesco Rosi

Francesco Rosi

Regista italiano
15/11/1922 - 10/01/2015

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Poeta, drammaturgo, romanziere e premio Nobel tedesco
15/11/1862 - 06/06/1946

Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

Scrittore italiano
15/11/1920 - 14/06/1996

Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Scrittore e critico letterario italiano
15/11/1922 - 28/05/1990

Giovanni Keplero

Giovanni Keplero

Matematico, astronomo e musicista tedesco
27/12/1571 - 15/11/1630

Giucas Casella

Giucas Casella

Illusionista e personaggio tv italiano
15/11/1949

Mia Ceran

Mia Ceran

Giornalista e conduttrice tv italiana
15/11/1986

Moira Orfei

Moira Orfei

Artista circense italiana
21/12/1931 - 15/11/2015

Paulo Dybala

Paulo Dybala

Calciatore argentino
15/11/1993

Pietro Longhi

Pietro Longhi

Pittore veneziano
15/11/1702 - 08/05/1785

Roberto Cavalli

Roberto Cavalli

Stilista italiano
15/11/1940

Sergio Cammariere

Sergio Cammariere

Cantautore e musicista jazz italiano
15/11/1960

Shailene Woodley

Shailene Woodley

Attrice statunitense
15/11/1991

Sofia Goggia

Sofia Goggia

Atleta italiana, sci
15/11/1992

William Herschel

William Herschel

Astronomo, fisico e musicista britannico di origine tedesca
15/11/1738 - 25/08/1822

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...