Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Miriana Trevisan

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Miriana Trevisan

Miriana Trevisan

Miriana Trevisan nasce a Napoli il 7 novembre 1972. Showgirl simbolo degli anni Novanta, ha affiancato nel corso della propria carriera diversi protagonisti della televisione italiana, come Mike Bongiorno e Paolo Bonolis. Da Non è la Rai alla sua partecipazione al Grande Fratello VIP 6, nel 2021, scopriamo di più sulla vita privata e professionale di Miriana Trevisan.


Miriana Trevisan


L'esordio nel mondo televisivo

La sua notevole bellezza ben presto spinge la giovane Miriana Trevisan a voler perseguire una carriera nel mondo dello spettacolo. Dopo aver concluso gli studi, debutta giovanissima in televisione nel 1991 a Non è la Rai, programma di grandissimo successo ideato da Gianni Boncompagni, al quale partecipa per le prime tre edizioni.


Miriana Trevisan


Nel frattempo inizia a prendere parte anche ad altri contenitori televisivi studiati da Boncompagni, rinforzando un sodalizio professionale che le permette di fare fortuna e iniziare a farsi notare presso il grande pubblico. Sempre nel 1991 prende parte al programma preserale in onda su Italia 1 Primadonna, condotto da Eva Robin's, pseudonimo di Roberto Maurizio Coatti. Il programma dimostra di avere un taglio più trasgressivo e permette a Miriana Trevisan di slegarsi leggermente dall'immagine di brava ragazza.


Nell'estate successiva rientra tra le protagoniste della trasmissione in prima serata sulla rete ammiraglia Mediaset, Bulli e pupe, condotta dall'astro nascente della televisione commerciale Paolo Bonolis. Nei mesi primaverili del 1993 prende parte a un format diverso, Rock'n'Roll, in onda in fascia preserale su Italia 1.


Miriana Trevisan


Sulla rete dedicata al pubblico più giovane, Miriana Trevisan partecipa anche a diversi spazi promozionali previsti all'interno del contenitore Smile. Dopo l'abbandono molto improvviso del programma Non è la Rai, avvenuto nell'estate del 1994, Miriana Trevisan sceglie di affiancare Red Ronnie alla conduzione del contenitore musicale di Rai 1, Mi ritorni in mente. Tuttavia l'esperienza non è destinata ad avere particolare continuità: la showgirl fa prontamente ritorno a Mediaset, dove viene scelta per il ruolo di velina mora a Striscia la notizia, il programma di Antonio Ricci in onda nell'ambita fascia preserale su Canale 5.


Miriana è impegnata nei classici stacchetti dal settembre 1994 al giugno 1995. A fare coppia con lei c'è Laura Freddi, amica e collega dai tempi di Non è la Rai. Anche una volta terminata quest'esperienza rimane in un certo senso legata alla famiglia di Striscia la Notizia: con il Gabibbo conduce da giugno a settembre 1995 la striscia quotidiana Paperissima Sprint. Nell'autunno dello stesso anno affianca Corrado nella conduzione della Corrida; qualche mese dopo viene scelta da Gerry Scotti per la conduzione del programma Miss e Mister 96.


Miriana Trevisan


Il sodalizio con Mike Bongiorno e i reality

L'estate 1996 riserva a Miriana una gradita conferma, quando torna a fare coppia con il Gabibbo per Estatissima Sprint. Approda poi a Pressing, programma calcistico di Italia 1 dove affianca il conduttore Raimondo Vianello.


A partire dall'autunno del 1997 diventa la valletta di Mike Bongiorno; rimane al suo fianco per ben cinque stagioni nel programma La ruota della fortuna. Sempre con il conduttore di origini italo-americane lavora in numerose edizioni di Bravo bravissimo e Viva Napoli, nonché nella serata speciale Tutti in allegria, andata in onda nel 1999.


Miriana Trevisan


La collaborazione professionale con Bongiorno si rivela particolarmente proficua, mentre nel 1998 torna momentaneamente al ruolo di velina per il programma Doppio lustro, che celebra i dieci anni di Striscia la Notizia.


Miriana Trevisan negli anni 2000 e 2010

Nel 2000 conduce diverse serate speciali come quella di Carnevale, Coriandoli, e il varietà di Rete 4, Stasera circo.


Le sue apparizioni in televisione iniziano a farsi più sporadiche. Abbandonata la televisione prova anche a dedicarsi alla recitazione, a teatro, in tv e al cinema. Ma la carriera in questo ambito non decolla.


Fa ritorno in televisione nell'autunno del 2007, prendendo parte alla quinta edizione del reality show L'Isola dei Famosi: arriva in finale e si classifica al quarto posto.


Nel giugno 2009 Miriana diventa mamma e per un certo periodo sceglie di dedicarsi alla maternità.


Miriana Trevisan


Negli anni 2010 è ospite in veste di opinionista di numerosi contenitori televisivi, fino all'annuncio dell'entrata nel cast dell'edizione 2021-2022 del Grande Fratello VIP, condotto su Canale 5 da Alfonso Signorini.


Vita privata

Dopo aver conosciuto il cantante sardo Pacifico Settembre, in arte Pago, i due decidono di convolare a nozze il 14 giugno del 2003; la coppia ha un figlio, Nicola Settembre, nato nel giugno del 2009. Data la celebrità di entrambi, non stupisce che abbiano condiviso dettagli relativi alla loro unione: in particolar modo Pago non ha fatto mistero del fatto che la canzone Parlo di te sia dedicata a Miriana Trevisan.


Nel 2013, dieci anni dopo il matrimonio, la showgirl annuncia la separazione in via definitiva dal marito.


Miriana Trevisan


Pubblicazioni

Nel dicembre del 2013 Miriana Trevisan debutta come scrittrice: pubblica "Le fiabe colorate di Miriana", un libro per bambini i cui diritti sono devoluti a "Casa Balena", una casa famiglia che aiuta bambini in difficoltà.


Tre anni dopo, nel 2016, pubblica un racconto all'interno della raccolta curata da Giorgio Panariello "So che ci sarai sempre. Lettere d'amore ai cani della nostra vita".


Passano ancora tre anni e Miriana scrive il suo primo romanzo: il 4 aprile 2019 esce "La donna bonsai".


ultimo aggiornamento: 08/09/2021


Fotografie di Miriana Trevisan


 

Oggi, domenica 7 novembre 2021 • S. Ernesto, S. Prosdocimo, S. Ancilla

Si ricordano inoltre


Albert Camus

Albert Camus

Scrittore francese, premio Nobel
07/11/1913 - 04/01/1960

Alexander Dubcek

Alexander Dubcek

Politico cecoslovacco
27/11/1921 - 07/11/1992

Angelo Scola

Angelo Scola

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
07/11/1941

Eleanor Roosevelt

Eleanor Roosevelt

First lady statunitense
11/10/1884 - 07/11/1962

Gigi Riva

Gigi Riva

Calciatore italiano
07/11/1944

Herman J. Mankiewicz

Herman J. Mankiewicz

Sceneggiatore, giornalista e critico teatrale statunitense
07/11/1897 - 05/03/1953

Joe Frazier

Joe Frazier

Pugile statunitense
12/01/1944 - 07/11/2011

Joni Mitchell

Joni Mitchell

Cantautrice canadese
07/11/1943

Konrad Lorenz

Konrad Lorenz

Etologo e filosofo austriaco
07/11/1903 - 27/02/1989

Lev Trotsky

Lev Trotsky

Politico e rivoluzionario russo
07/11/1879 - 20/08/1940

Luciano Barca

Luciano Barca

Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
21/11/1920 - 07/11/2012

Marie Curie

Marie Curie

Scienziata, chimica e fisica, polacca
07/11/1867 - 04/07/1934

Massimo Ciavarro

Massimo Ciavarro

Attore e produttore italiano
07/11/1957

Sergio Anselmi

Sergio Anselmi

Scrittore e storico italiano
11/11/1924 - 07/11/2003

Steve McQueen

Steve McQueen

Attore statunitense
24/03/1930 - 07/11/1980

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...