Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Robert Mapplethorpe

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Robert Mapplethorpe

Arte in evoluzione

Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe nasce il 4 novembre 1946 a Long Island, New York, terzo di sei figli. La sua è una famiglia cattolica di origini irlandesi appartenente alla media borghesia americana. A sedici anni viene sorpreso mentre tenta di rubare un giornalino pornografico. Come lui stesso ammetterà, lo attirava per il senso di proibito dovuto all'incelofanatura esterna. In realtà sono proprio questi gli anni in cui comincia a manifestare la sua omosessualità, non ancora pienamente riconosciuta.


Si iscrive, come già aveva fatto il padre, ad un programma scolastico mirato all'addestramento dei giovani che rientreranno nelle fila dell'esercito americano come ufficiali. In seguito abbandona il programma. Sempre a sedici anni si iscrive al Pratt Institute di Brooklyn, dove studia disegno, pittura e scultura. Influenzato dalla produzione di artisti come Joseph Cornelle e Marcel Duchamp, comincia a sperimentare usando vari materiali. Produce una serie di collages composti con immagini tratte da giornali, riviste e libri.


Questi però sono i movimentati anni della guerra in Vietnam e della grande contestazione studentesca, e Robert Mapplethorpe non solo sospende i suoi studi, ma inizia anche a fare uso di sostanze stupefacenti. Consuma marijuana e LSD, sviluppando una dipendenza che lo accompagnerà per tutta la vita.


In questi anni incontra anche la giovane Patti Smith, che sarà una presenza fondamentale nella sua vita. Patti è appena arrivata a New York motivata dalla ferma intenzione di diventare una poetessa. I due diventano amanti e si trasferiscono a vivere in una stanza del famoso Chelsea Hotel, dove rimarranno anche dopo la fine della loro relazione. Robert fotografa moltissimo Patti; a lui si deve la copertina dell'album "Horses".


Riprende anche gli studi, ma più per vivere con i soldi di un fondo studentesco, che per vero interesse. Nel 1970 compra una Polaroid che sarà la sua prima compagna di avventure fotografiche. Alla fine degli anni Settanta, accompagnato dalla sua Polaroid, dà vita ad un vero e proprio reportage tra le vie della città, intitolato "New York S & M". Le foto del reportage risultano per certi versi scioccanti anche se, come lui stesso afferma, la sua intenzione è semplicemente quella di andare alla ricerca dell'insolito.


I protagonisti delle sue foto sono spesso attori pornografici, vere coppie omosessuali o semplici modelli ritratti in pose erotiche. Queste foto vengono pubblicate nei famosi "PortfolioX", che contengono anche un suo scandaloso autoritratto.


Nel 1970 inizia anche la sua prima seria relazione omosessuale con il modello David Crowland, che gli presenta in seguito il curatore della sezione fotografica del MoMA (Museum of Modern Art). Grazie a questa nuova conoscenza, inizia la fortunata carriera fotografica di Robert Mapplethorpe.


Nel 1972 conosce Sam Wagstaff che lo introduce nei migliori ambienti di New York, consentendogli la stabilità economica. I due diventano amanti e Robert si trasferisce in un loft a Bond Street comprato da Sam. Rimangono insieme per molti anni fino alla morte di Sam, avvenuta a causa dell'Aids.


Nel 1980 incontra Lisa Lyon, la prima campionessa di body building femminile. Lisa diventa la protagonista di una serie di fotografie raccolte nel volume "Lady, Lisa Lyon". Durante tutti gli anni Ottanta le sue fotografie subiscono un cambiamento: diventano meno immediate e più rispettose dei canoni artistici classici. Scatta foto con uomini e donne nudi ritratti in pose statiche e stilizzate e con delicate composizioni floreali. Realizza anche molti ritratti in studio di celebri personaggi. Raffina alcune tecniche fotografiche, come la famosa stampa al platino su carta e su lino, e il cibachrome, oggi detto lifocrome, che è una stampa fotografica con colori ad altissima stabilità cromatica.


Nel 1986 Mapplethorpe produce una serie di foto per il volume di poesie di Arthur Rimbaud "Una stagione all'inferno". Nonostante nel 1986 gli venga diagnosticata l'Aids continua a lavorare alacremente. Nel 1988 il Whitney Museum of American Art organizza la sua prima grande retrospettiva. Nello stesso anno crea la fondazione che porta il suo nome e a cui viene affidata la missione di supportare i musei che si occupano di fotografia e di trovare fondi per combattere l'Aids.


Robert Mapplethorpe muore il 9 marzo del 1989 all'età di soli 42 anni.


ultimo aggiornamento: 02/08/2011


Fotografie di Robert Mapplethorpe


 

Oggi, giovedì 4 novembre 2021 • S. Carlo Borromeo

Si ricordano inoltre


Platinette

Platinette

Conduttore radiotelevisivo, personaggio tv e cantante
04/11/1955

Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva

Critico d'arte italiano
04/11/1939

Carlo Blasis

Carlo Blasis

Ballerino e coreografo italiano
04/11/1797 - 15/01/1878

Felix Mendelssohn

Felix Mendelssohn

Compositore tedesco
03/02/1809 - 04/11/1847

Gilles Deleuze

Gilles Deleuze

Filosofo francese
18/01/1925 - 04/11/1995

L' Unesco

L' Unesco

Istituzione intergovernativa
04/11/1946

Laura Bush

Laura Bush

Ex first lady statunitense
04/11/1948

Luigi Settembrini

Luigi Settembrini

Scrittore e patriota italiano
17/04/1813 - 04/11/1876

Luis Figo

Luis Figo

Ex calciatore portoghese
04/11/1972

Matthew McConaughey

Matthew McConaughey

Attore statunitense
04/11/1969

Michael Crichton

Michael Crichton

Scrittore, regista e sceneggiatore statunitense
23/10/1942 - 04/11/2008

Sandro Ciotti

Sandro Ciotti

Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV
04/11/1928 - 18/07/2003

Yitzhak Rabin

Yitzhak Rabin

Statista israeliano
01/03/1922 - 04/11/1995

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...