Vanessa Ferrari![]() Vanessa Ferrari nasce a Orzinuovi (Brescia) il 10 novembre 1990). Ginnasta italiana, nella sua brillante carriera è stat campionessa del mondo nel 2006, campionessa europea nel 2007 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020 (all'età di trent'anni). E' stata la prima atleta azzurra a laurearsi campionessa mondiale di ginnastica artistica. Vanta nel palmarès internazionale, oltre al titolo del 2006:
Con la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo ha preso parte a quattro edizioni dei giochi olimpici: è la prima ginnasta italiana a riuscire in tale impresa. A livello nazionale detiene 22 titoli (7 nel concorso generale) ai campionati assoluti, di cui il primo vinto nel 2004, e 11 scudetti vinti con la squadra Brixia nel Campionato di Serie A1. Dal 2009 gareggia per il gruppo sportivo dell'Esercito Italiano, forza armata nella quale riveste il grado di Primo caporal maggiore. E' soprannominata La Farfalla di Orzinuovi e La Cannibale. E' anche la prima ginnasta italiana ad avere eseguito lo Tsukahara avvitato "Silivas", un doppio salto indietro raccolto con doppio avvitamento. Dopo la sua vittoria ad Aarhus (Danimarca) nel 2006, ha ricevuto il collare d'oro al merito sportivo del CONI; all'inizio del 2007 ha ricevuto l'onorificenza presidenziale di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. La medaglia storica alle Olimpiadi di Tokyo arriva dopo recupero straordinario, seguito a un infortunio (nel 2017) che l'aveva proiettata in un periodo molto buio. E' fidanzata con Simone Caprioli, suo manager. ultimo aggiornamento: 02/08/2021 Fotografie di Vanessa FerrariOggi, mercoledì 10 novembre 2021 • S. Leone Magno, S. Ninfa, S. Noè Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento