CixiGuerre e controversie d'oriente![]() Nata a Pechino il 29 novembre 1835, l'imperatrice Cixi della dinastia Qing, resta ancora oggi una figura controversa ed affascinante della storia cinese. Se da un lato viene ricordata solo come una regnante, priva di scrupoli e insaziabilmente lussuriosa, paragonata ad una Messalina all'orientale i cui capricci per i suoi amanti cambiavano di continuo, dall'altra parte invece viene ricordata come una donna combattente, capace di affrontare i problemi che coinvolgevano la Cina nella seconda metà del 1800. Regnò nel suo immenso Impero per quarantasette lunghi anni. Cixi, guidò il Celeste Impero nel periodo che va dal 1861 al 1908, diventando la donna più potente del Paese, ma tale contributo fu contraddittorio. Se da un lato Cixi sostenne la modernizzazione economica e militare, decretando la costruzione di ferrovie ed industrie ed incoraggiando l'uso di armi e delle strategie militari occidentali, dall'altro, spese una cospicua cifra di denaro destinata alla costruzione, mai ultimate, di dieci nuove navi da guerra. Fatto grave se si considera che nel 1894, durante la prima guerra cino-giapponese, la marina necessitava di rimpiazzi urgenti per combattere le forze nemiche. Cixi fu concubina dell'imperatore Xianfeng. Non appena quest'ultimo morì nel 1861, Cixi e l'imperatrice vedova Ci'an divennero reggenti al posto del figlio bambino dell'imperatore. Entrambe le donne vedove, consigliate dal fratello del defunto imperatore, mantennero il ruolo di imperatrici fino al 1873, quando l'imperatore Tongzhi raggiunse la maggiore età. Il regno di Cixi, ebbe quindi inizio nel 1861 quando Tongzhi, suo figlio, salì al trono all'età di 6 anni, ma vista la giovanissima età, Cixi dovette prendere effettivamente le redini del potere. Nel 1875 dopo la morte prematura di Tongzhi, salì al trono suo cugino Guangxu che aveva solo tre anni in quel periodo e di nuovo Cixi, si trovò nuovamente a dover gestire il regno esercitando la sua supremazia assoluta. Nel 1894 durante la prima guerra cino-giapponese, Guangxu commise l'errore di firmare vari accordi con i paesi occidentali, portando l'Impero al tracollo e mettendo da parte Cixi che si sarebbe vendicata, poi, privandolo di ogni potere, facendolo prigioniero. La situazione precipitò pochi anni dopo, nel 1900, quando scoppiò la famosa "Rivolta dei Boxer" scatenata dai rivoluzionari "Pugili della giustizia e della concordia". La ribellione sollevata in Cina contro l'influenza straniera degli invasori, avvenne anche grazie all'incitamento e all'appoggio della stessa imperatrice Cixi, che sposò la causa dei ribelli. A seguito di ciò, l'Alleanza delle Otto Nazioni marciò su Pechino, occupando la città e decretando la fine dell'Impero di Cixi, costringendo la Cina ad essere sottomessa ad un trattato umiliante. L'imperatrice si spense il 15 novembre 1908 e con lei anche una delle figure più controverse che la Cina abbia mai avuto. ultimo aggiornamento: 21/11/2013 Fotografie di CixiOggi, lunedì 29 novembre 2021 • S. Giraldo, S. Saturnino, S. Fedro, I Santi Francescani Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento