Passa ai contenuti principali

294 Newsletter, luglio-agosto 2012


Nel numero in edicola | 294 | luglio/agosto 2012

Ascoltando l'estate: SPECIALE FESTIVAL
40 pagine di programmi e interviste

Europa Cantat: cori da tutto il mondo a Torino

Il Novecento classico e il jazz

Le cover secondo Neneh Cherry

Cuba com'è oggi

classica

Le varie facce di un festival spiegate dal coordinatore Peter Paul Kainrath

di Monique Ciola

Una città che canta
Per la prima volta si terrà in Italia il festival Europa Cantat che ospita cori da tutto il mondo per una kermesse che propone concerti, atelier, laboratori, incontri; appuntamento a Torino dal 27 luglio al 5 agosto
di Monique Ciola

SPECIALE FESTIVAL: Nyman all'Opera con la macchina fotografica
Il 3 luglio a Forlì il compositore propone in prima italiana Cine Opera , con immagini statiche e in movimento, e un concerto con la sua band
di Maurizio Principato

SPECIALE FESTIVAL: Ciro, kolossal al cinema
Il Rof di Pesaro apre con Ciro in Babilonia , dirige Crutchfiled, ne parla il regista Livermore
di Mauro Mariani

SPECIALE FESTIVAL: Spontini e la fuga ritrovata
Il Festival Pergolesi Spontini di Jesi mette in scena un'opera che si credeva perduta
di Lucia Fava

SPECIALE FESTIVAL: Il corpo e la morte
Pippo Delbono racconta la "sua" Cavalleria Rusticana al San Carlo di Napoli
di Silvia Evangelista

SPECIALE FESTIVAL: Questo è un festival per giovani
Il direttore artistico Gianandrea Noseda racconta l'edizione 2012
di Francesco Fusaro

SPECIALE FESTIVAL: Un pianoforte diabolico in Toscana
La Banda Osiris inventa un festival ecosostenibile dedicato al pianoforte
di Roberto Del Nista

SPECIALE FESTIVAL: Le teste scambiate
Debutta alla Chigiana la nuova opera di Isadora Zebeljan, da Thomas Mann
di Elisabetta Torselli

SPECIALE FESTIVAL: Un'estate qui, da 75 anni
Dal 1937 la Boston Symphony ha in questa oasi di verde la sua residenza estiva
di Silvana Porcu

SPECIALE FESTIVAL: Un cuore a cena
Al Festival di Aix Written on Skin , la nuova opera di George Benjamin
di Gianluigi Mattietti

SPECIALE FESTIVAL: Incrocio di mondi
Fabio Luisi tra Pacific Music Festival di Sapporo (Giappone), Metropolitan e Scala
di Edmondo Filippini

SPECIALE FESTIVAL: Liberate la voce di Fazil Say
A Istanbul una scena musicale vivacissima, ma in Turchia se fai ironia sull'Islam dal tuo profilo Twitter vai sotto processo, come è successo al pianista-compositore
di Franco Soda

SPECIALE FESTIVAL: L'Olandese senza fissa dimora
A Bayreuth sarà il giovane Jan Philip Gloger a ripensare l'opera
di Stefano Nardelli

SPECIALE FESTIVAL: La Fenice brucia ancora
Tra i programmi dei fe stival finlandesi, anche la prima esecuzione a Savonlinna di un'operina buffa ispirata all'incendio del teatro veneziano
di Paola Livorsi

SPECIALE FESTIVAL: Bohéme così com'è
Salisburgo: parla il direttore Daniele Gatti, che dirigerà l'opera pucciniana lavorando con il giovane regista Michieletto
di Maurizio Corbella

In cerca di jazz
Ravel, Milhaud, Varèse, Berg, Dallapiccola, fino a Clementi, Sciarrino e Francesconi. Ma i compositori che più hanno "sentito" quell'altro mondo sono stati Stravinskii, Maderna e Berio
di Leo Izzo

Bollani e Chailly, il ritorno
Sounds of the 30's : Ravel, Stravinskij, Weill, De Sabata con la Gewandhaus Orchester
di Stefano Zenni

Splendore del Medioevo
L'Atlante di musica medievale di Jaca Book
di Maurizio Giani

Che pasticcio di Olimpiade !
La Naïve raccoglie tutti i brani musicati dal libretto di Metastasio in occasione dei Giochi di Londra 2012
di Marco Beghelli


 

jazz

Il festival di Paolo Fresu, a Berchidda, conclude la sua tetralogia degli elementi. Fra gli ospiti, Omar Sosa e Bill Frisell

di Nicolò Pozzi

SPECIALE FESTIVAL: Maturità e contemporaneo
Trentaduesima edizione per il festival di Clusone, con molti eventi gratuiti e un programma fuori dagli schemi
di Paolo Carradori

SPECIALE FESTIVAL: Quaranta volte Pescara
Il festival diretto da Lucio Fumo tocca la quarantesima edizione con un cartellone di grandi nomi
di Enrico Bettinello

SPECIALE FESTIVAL: La grande abbuffata
Saalfelden, in Austria, con un program ma monstre, e il ritorno di Muhal Richard Abrams
di Luca Canini

Quella cosa in Scandinavia
Un trio free da Norvegia e Svezia per il ritorno trionfale di Neneh Cherry: l'intervista
di Luca Canini


 

pop

Dal 31 agosto al 2 settembre il nuovo A Perfect Day chiuder� la stagione dei festival, a Villafranca di Verona

di Paolo Bogo

SPECIALE FESTIVAL: Rimandati a settembre
Saltano le prime date dell'atteso tour europeo dei Radiohead: si recupera in autunno
di Jacopo Tomatis

SPECIALE FESTIVAL: Madonie indie
Ypsigrock porta in sicilia il gotha della musica indipendente internazionale, con Primal Scream e Stephen Malkmus
di Alberto Campo

SPECIALE FESTIVAL: Tutti in Spagna
FIB, dal 12 al 15 luglio, e Rototom, dal 16 al 22 agosto, fanno della localit� costiera valenciana di Benicássim la capitale dei festival europei
di Andrea Pomini


 

world

Al Premio Loano vincono Roberta Alloisio e Nanni Svampa

di Jacopo Tomatis

SPECIALE FESTIVAL: Ecologia del suonare
Il festival Sentieri Acustici, diretto da Riccardo Tesi, sulla montagna pistoiese
di Jacopo Tomatis

SPECIALE FESTIVAL: Un'orchestra in soffitta
La neonata Orchestra Popolare delle Dolomiti di Roberto Tombesi a Ande, Bali e Cante, a Rovigo
di Daniele Bergesio

SPECIALE FESTIVAL: Luglio, di tutto di più
Grandi star, da Gilberto Gil a Capossela, per Luglio Suona Bene all'Audi torium Parco della Musica di Roma
di Giorgio Cerasoli

SPECIALE FESTIVAL: Partire dalle percussioni
Dal 10 al 14 agosto, l'EtnoFestival di San Marino offre cinque esclusive italiane
di Ciro De Rosa

Come suona L'Avana
Una compilation curata da Gilles Peterson ha il merito di documentare le molte musiche della Cuba in transizione di oggi, da Interactivo a Telmary (che intervistiamo) fino ai "dissidenti" Los Aldeanos
di Marcello Lorrai


 

abbonarsi al "giornale della musica" è una scelta in crescendo

abbonarsi è conveniente: 11 numeri del giornale a soli 14 euro, con prezzo invariato per tutta la durata dell'abbonamento
abbonarsi è comodo: riceverai a casa tua 'il giornale della musica' 48 ore dalla stampa, grazie all'efficiente ed esclusivo servizio posta press
abbonarsi è facile: puoi versare l'importo tramite bollettino postale, assegno e carta di credito (tramite server sicuro)

Inoltre i nostri abbonati possono usufruire dei seguenti vantaggi:
- accesso al GdMonline (in formato Pdf)
- Newsletter del "giornale della musica" e 1 Bollettino a scelta con anticipazioni da Audizioni, Corsi, Concorsi e Cartellone Italia ed Estero.
- sconto del 15% su tutto il catalogo EDT (www.edt.it)
- Libera consultazione dell'archivio completo del "giornale della musica" in PDF, a partire dal 2004


ufficio abbonamenti
fax: +39 011 2307035
e-mail: abbonamenti@edt.it
web: http://www.giornaledellamusica.it/abbonamenti


Costo abbonamento per l'Italia:
Abbonamento c arta (servizio Posta Press) + pdf online 1 anno 14,00 euro


Costo abbonamento per l'estero:
Abbonamento solo PDF online 1 anno 14,00 euro
Abbonamento carta + pdf online Europa 1 anno 62,00 euro
Abbonamento carta + pdf online Paesi Extraeuropei 1 anno 77,00 euro


PER ABBONARTI CLICCA QUI

.

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...