Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Eugenio Finardi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Eugenio Finardi

Il Rock italiano a cavallo dei secoli

Eugenio Finardi
Eugenio Finardi nasce a Milano il 16 luglio del 1952. Cantante e chitarrista, autore per la musica, arrangiatore e pianista, può essere considerato uno dei musicisti più apprezzati della scena rock e pop d'autore italiana, soprattutto per i suoi lavori degli anni '70 e '80 molto amati, e grazie ad alcuni brani e album di rottura che hanno fatto discutere.

È figlio d'arte il piccolo Gege, com'è noto fino all'età di nove anni. Suo padre è un tecnico del suono di Bergamo, sua madre è una cantante di musica lirica, americana tra l'altro, tanto che il futuro musicista ha il doppio passaporto. Proprio con il suo nomignolo, all'età, appunto, di nove anni, incide un disco per bambini dal titolo "Palloncino rosso fuoco", nel 1961. È l'inizio di una splendida carriera.

Appena due anni più tardi, Gege prende parte all'incisione di due raccolte: una a tema natalizio, l'altra di canzoni tradizionali americane. È soprattutto l'artista Alberto Camerini che inizia il giovane Eugenio al mondo della musica e in particolare della musica rock. Con il cantautore e teatrante italo-brasiliano, soprannominato "l'arlecchino del rock", Finardi comincia a muovere i primi passi nelle nuove sonorità in voga tra gli anni '60 e gli anni '70. Conosce anche Walter Calloni e insieme, formano "Il Pacco", una band che si esibisce spesso nel nord Italia e in particolare al "Carta Vetrana".

Qui vanno in scena i più interessanti artisti non solo della zona, ma forse proprio di tutt'Italia, soprattutto in questo periodo particolarmente florido dal punto di vista creativo. Sempre con Calloni e Camerini, nel medesimo periodo dà spettacolo al Festival di Re Nudo, a Zerbo.

Ci troviamo nei primi anni '70, quando il ventenne cantautore milanese conosce e si fa conoscere da Claudio Rocchi. Suona con gli Stormy Six e comincia una carriera anche da turnista, prendendo parte, ad esempio, in qualità di armonicista, al primo disco dei "Fratelli La Bionda".

Nel 1972 entra nel circolo Mogol-Battisti, dove conosce anche la leggenda allora vivente Demetrio Stratos, l'uomo dalla voce impossibile. La casa del celebre duo italiano, la "Numero Uno", gli fa firmare il suo primo contratto vero e proprio e l'anno dopo esce con un 45 giri, musicato da solo, in lingua inglese: "Hard Rock Honey" & "Spacey Stacey". In realtà, i testi sono della cantautrice californiana Marva Jan Marrow e le sonorità sono piuttosto forti, una sorta di hard rock leggermente smussato per il mercato italiano.

Ad ogni modo, Finardi sta pensando di passare alla lingua madre, l'italiano, e quando l'ormai amico Demetrio Stratos fonda gli AREA e passa all'etichetta Cramps di Gianni Sassi, decide di portarsi anche il giovane Eugenio. Con la nuova etichetta allora, il cantante e chitarrista milanese realizza nel 1975 il suo primo, vero disco, dal titolo "Non gettare alcun oggetto dai finestrini". Nonostante Stratos però, il lavoro non ha nulla o quasi del genere "progressive", ma anzi è un disco rock impegnato, con canzoni dure e talvolta poetiche.

È solo l'inizio per Finardi. L'anno dopo, arriva "Sugo", disco molto amato, il quale contiene le ben note canzoni "La radio" e "Musica Ribelle", ancora amatissime dai suoi fan anche a distanza di tanti anni. Nel 1977 pubblica un'altra perla, dal titolo "Diesel", forte della canzone omonima, e delle ottime "Scimmia" e "Non è nel cuore". La prima, come si capisce dal riferimento gergale, racconta il suo periodo turbolento, alle prese con le droghe.

L'anno dopo è la volta di "Extraterrestre", divenuta una cover nazionale suonata praticamente da tutti, e di "Cuba", altro brano da cui si intuisce gran parte della personalità, anche ideologica, di Eugenio Finardi. I due brani fanno parte di "Blitz".

Intanto, il musicista viene "reclutato" in tour dal grande Fabrizio De André, che lo vuole per il suo lungo viaggio italiano. Anche Lucio Fabbri chiede e ottiene la sua chitarra e la sua voce come supporto alla Premiata Forneria Marconi, all'epoca ancora sugli scudi, dopo l'exploit americano.
Sempre con il gruppo Crisalide, composto da Cerri, Spina, Vitolo, Preti e Ninzatti, con il quale ha pubblicato "Blitz", Finardi si lancia nel 1979 in "Roccando Rollando": un lavoro intimo, personale, talvolta politico e di contrasto. I risultati sono controversi, ambigui: per una parte del proletariato giovanile è l'uomo giusto, per altri, un rocker da lasciare al palo, quasi imborghesito.

In realtà, l'artista lombardo ha solo bisogno di una piccola pausa riflessiva e artistica, che lo vede passare dal "Castello" di Carimate, studio di registrazione e centro di produzione "free", alla Londra di inizio punk primi anni '80.

Il biennio 1981-1982 lo vede doppiamente protagonista: un unico lavoro, remixato in italiano, con il titolo "Finardi", e in inglese, come "Secret Streets". Nel 1982 diventa padre e anche questo avvenimento lo influenza non poco. "Dal blu", l'album del 1983, è dedicato alla figlia Elettra, nata con la sindrome di down. Splendide e molto intime le ballate "Le ragazze di Osaka" e "Amore diverso".
Nel 1985 debutta a Sanremo, con "Vorrei svegliarti".

Due anni dopo, nel 1987, dopo una permanenza negli Usa, torna al lavoro e realizza "Dolce Italia", un disco che vede l'inizio del suo sodalizio con Vittorio Cosma, co-produttore del successivo "Il vento di Elora", del 1989. È una svolta artistica, senza dubbio, piena di novità a livello sonoro nella quale entra anche un altro grande della musica d'autore italiana, il sassofonista Paolo Panigada, fondatore con Elio (Stefano Belisari) della storica band "Elio e le Storie Tese".

Tra il 1990 e il 1991 escono "La forza dell'amore" e "Millennio", quest'ultimo anche tour, per giunta di grande successo, in giro per l'Italia per tutto il 1992. Il 1996 è l'anno di "Occhi", realizzato negli studi di New York, il quale contiene anche la cover italianizzata di "One of us", di Joan Osborne, tradotta in "Uno di noi".

Due anni dopo, arriva "Accadueo", con Vinnie Colaiuta e, in un brano, il sassofono di Lucio Dalla. Nel 1999, lo stesso disco viene ristampato e presentato al Festival di Sanremo, forte dell'unica introduzione operata, la canzone "Amami Lara".

Il nuovo millennio è per Eugenio Finardi una nuova opportunità artistica, un'evoluzione che lo vede soprattutto come interprete e attore in musica. A testimoniarlo, lo spettacolo di musica sacra dal titolo "La Musica dei Cieli", dove ritrova ai fiati Giancarlo Parisi.

Il 2005 è l'anno di "Anima blues", un tributo di Finardi alla sua grande musica d'ispirazione, quella nera che ne ha forgiato lo spirito artistico e non solo. Due anni dopo invece, è la volta della prima, grande retrospettiva sulla sua trentennale carriera: un box con 4 dischi dal titolo "Un uomo".

Nel 2008 si dedica al teatro, con lo spettacolo "Sogno". Gennaio 2011 può essere considerato un mese abbastanza importante per il musicista milanese: il giorno 21 infatti, viene pubblicato il suo primo libro, scritto a quattro mani con Antonio G. D'Errico, dal titolo "Spostare l'orizzonte - come sopravvivere a 40 anni di Rock", edito da Rizzoli. Due giorni dopo, il 23, Finardi torna per la seconda volta alla Scala di Milano, con l'opera di Carlo Boccadoro intitolata "I cavoli a merenda". Il 28 gennaio si lancia nel suo tour di ritorno alle origini, che si intitola "Eugenio Finardi Electric Tour 2011", dalle sonorità rock. Esattamente un anno dopo, all'inizio dell'anno, annuncia la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2012, dove sarà in gara nei Big con il brano "E tu lo chiami dio".

ultimo aggiornamento: 31/01/2012

 

Oggi, lunedì 16 luglio 2012 • B. V. del Carmine, S. Elvira, S. Fausto, S. Vitulio

Si ricordano inoltre

MasanielloMasaniello
Rivoluzionario napoletano
29/06/1620 - 16/07/1647
Ginger RogersGinger Rogers
Attrice e ballerina statunitense
16/07/1911 - 25/04/1995
Herbert Von KarajanHerbert Von Karajan
Direttore d'orchestra austriaco
05/04/1908 - 16/07/1989
John F. Kennedy Jr.John F. Kennedy Jr.
Avvocato e giornalista statunitense
25/11/1960 - 16/07/1999
Luca CoscioniLuca Coscioni
Politico italiano
16/07/1967 - 20/02/2006
Miguel IndurainMiguel Indurain
Atleta spagnolo, ciclismo
16/07/1964
Nicola II RomanovNicola II Romanov
Monarca russo
06/05/1868 - 16/07/1918
Quinto EnnioQuinto Ennio
Poeta, drammaturgo e scrittore romano
16/07/0239 A.C. - 08/10/0169 A.C.
Roald AmundsenRoald Amundsen
Esploratore norvegese
16/07/1872 - 17/06/1928
Tina PicaTina Pica
Attrice italiana
31/03/1884 - 16/07/1968

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...